Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 23:07

Dati del DOI

10.3280/RIV2021-079005

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/RIV2021-079005

Citazione non strutturata

Alivernini F., Manganelli S., Lucidi F. (2017). Dalla povertà educativa alla valutazione del successo scolastico: concetti, indicatori e strumenti validati a livello nazionale, Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS), 15: 21-52,

https://doi.org/10.7358/ecps-2017-015-aliv


Citazione non strutturata

Bezzi C. (2005). Il focus group: consideriamone i limiti, Sociologia e ricerca sociale, n.76-77, pp.184-191.


Citazione non strutturata

Bezzi C. (2010). Il nuovo disegno della valutazione, Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

De Ambrogio U. (a cura di) (2003). Valutare gli interventi e le politiche sociali, Milano: Carocci.


Citazione non strutturata

De Ambrogio U., Se si valutassero le valutazioni di impatto…, Welforum.it, 21 novembre 2019, -- https://welforum.it/se-si-valutassero-le-valutazioni-di-impatto/.


Citazione non strutturata

De Ambrogio U., Dessi C., Ghetti V., (2013). Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze, Carocci Editore.


Citazione non strutturata

Fareri P., (2000). Notes sur l’approche participative du point de vue del l’Analyse des politiques publiques, in Soderstorm O., Cogato Lanza E., Barbey G., Lawrence R. (éds.), L’usage du projet. Pratiques sociales et conception du projet urbain et architecturaò, Lausanne: Payot.


Citazione non strutturata

Fetterman D.M., A. Wandersman (2005). Empowerment Evaluation. Principles in Practice, New York: Guilford Publications.


Citazione non strutturata

Foresti M. (2003). La partecipazione in ambito valutativo: mito o realtà? Teoria e pratica degli approcci partecipati in valutazione, Rassegna Italiana di Valutazione, a. VII, n. 25, 2003, pp. 46-70.


Citazione non strutturata

Guba E. G., Lincoln Y. S. (2007). La valutazione di quarta generazione, in N. Stame (a cura di), Classici della valutazione, Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Marchesi G., Tagle L., Befani B. (2011). Approcci alla valutazione degli effetti delle politiche di sviluppo regionale, Roma:Collana Materiali UVAL, 22.


Citazione non strutturata

Martini M. (2006). Metodo sperimentale, approccio controfattuale e valutazione degli effetti delle politiche pubbliche, Rassegna Italiana di Valutazione, X, n. 34.


Citazione non strutturata

Mayne J. (2011), Contribution Analysis: Addressing Cause and Effect, In: Forss K., Marra M., Schwartz R. (eds.) (2011), Evaluating the Complex. Attribution, Contribution and Beyond, Transaction Publishers, Somerset, NJ.


Citazione non strutturata

Palumbo M., Torrigiani C. (a cura di) (2009). La partecipazione fra ricerca e valutazione, Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Riquier G. (1997). Stakeholders’ Participation in Public Policy Evaluations: impact on Organizational Learning, paper presentato al Congresso dell’European Evaluation Society, Stockholm.


Citazione non strutturata

Stame N. (1998). L’esperienza della valutazione, Roma: SEAM.


Citazione non strutturata

Tomei G. (2016). Valutare gli outcome dei programmi complessi. Approcci, metodologie, tecniche, Milano: FrancoAngeli