Titolo completo
RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1826-0713 (Rivista Stampata)
1972-5027 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
77
Designazione del fascicolo
77
Data del fascicolo
2020
Titolo completo
La valutazione di impatto nel contesto socio-educativo: un ibrido tra evaluation, assessment e measurement?
Di (autore)
Prima Pagina
33
Ultima Pagina
49
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/01
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Barbetta G. P. (2019). Una svolta empirica per gli interventi sociali? Vita e Pensiero, 4: 62–67.
Citazione non strutturata
Bateson G. (2000). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
Citazione non strutturata
Bezzi C. (2010). Il nuovo disegno della ricerca valutativa. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Bond A. and Pope J. (2012). The state of the art of impact assessment in 2012. Impact Assessment and Project Appraisal, 30(1):
1-4.
https://doi.org/10.1080/14615517.2012.669140
Citazione non strutturata
Bonaiuti G., Vivanet, G. (2013). L’utilizzo della rete per la ricerca di informazioni affidabili. Form@re-Open Journal per la formazione in rete, 13(2), 129-143.
Citazione non strutturata
Campbell D. T. (2007). Riforme come esperimenti. In: Stame N., a cura di, Classici della valutazione (pagg. 3 – 46). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Clifford J., Hehenberger L., Fantini M. (2014). Proposed approaches to social impact measurement in European Commission legislation and in practice relating to: EuSEFs and the EaSI. Brussels: European Commission Report. -- Testo disponibile al sito: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/0c0b5d38-4ac8-43d1-a7af-32f7b6fcf1cc (10/01/2021).
Citazione non strutturata
De Ambrogio U. (2019). Se si valutassero le valutazioni di impatto. -- Testo disponibile al sito: https://welforum.it/se-si-valutassero-le-valutazioni-di-impatto/ (10/01/2021).
Citazione non strutturata
D.M. 12/09/2019, n. 214 “Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore. -- Testo disponibile al sito: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2019/09/12/214/sg/pdf (10/01/2021).
Citazione non strutturata
Impresa sociale Con I Bambini. (2017). Orientamenti per il monitoraggio e la valutazione d’impatto. -- Testo disponibile al sito: https://www.conibambini.org/wp-content/uploads/2016/10/Orientamenti-alla-valutazione-di-impatto-CON-I-BAMBINI.pdf (10/01/2021).
Citazione non strutturata
Depedri S. (2020). La valutazione di impatto sociale? Farla divenire uno strumento utile. Impresa Sociale, 4: 12-20.
Citazione non strutturata
Di Gregorio M. (2016). Luci e ombre sulla valutazione dell’impatto sociale. La proposta del GECES. Culture e Studi del Sociale, 1(2): 157-172. -- Testo disponibile al sito: http://www.cussoc.it/index.php/journal/article/view/29/16 (10/01/2021).
Citazione non strutturata
Esteves A. M., Franks, D. and Vanclay, F. (2012). Social impact assessment: the state of the art. Impact Assessment and Project
Appraisal, 30(1): 34-42.
https://doi.org/10.1080/14615517.2012.660356
Citazione non strutturata
European Commission. (2002). Communication from the Commission on Impact Assessment. COM (2002) 276 final. -- Testo disponibile al sito: https://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2002:0276:FIN:EN:PDF (10/01/2021).
Citazione non strutturata
European Commission. (2011). Iniziativa per l’imprenditoria sociale. Costruire un ecosistema per promuovere le imprese sociali al centro dell’economia e dell’innovazione sociale. COM(2011) 682 final. -- Testo disponibile al sito: https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/com/com_com(2011)0682_/com_com(2011)0682_it.pdf (10/01/2021).
Citazione non strutturata
European Commission. (2012). L’Atto per il mercato unico II Insieme per una nuova crescita. COM(2012) 573 final. -- Testo disponibile al sito: https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2012:0573:FIN:IT:PDF (10/01/2021).
Citazione non strutturata
European Commission. (2013). EVALSED: The resource for the evaluation of Socio-Economic Development–Evaluation guide. Luxembourg: Directorate-General for Regional Policy. -- Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/guide/guide_evalsed.pdf (10/01/2021).
Citazione non strutturata
European Commission (2017). Better Regulation Guidelines. SWD (2017) 350 final. -- Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/10102/2017/EN/SWD-2017-350-F1-EN-MAIN-PART-1.PDF (10/01/2021)
Citazione non strutturata
Gertler P. J., Martinez S., Premand P., Rawlings L. B. and Vermeersch C. M. (2016). Impact evaluation in practice. Second
Edition. Washington D.C.: The World Bank. -- Testo disponibile al sito: http://documents1.worldbank.org/curated/en/698441474029568469/pdf/108270-PUB-Box396299B-PUBLIC-PUBDATE-9-13-16.pdf
(10/01/2021).
https://doi.org/10.1596/978-1-4648-0779-4
Citazione non strutturata
Hayes A. C. (2017). What is impact assessment? Some personal reflections C. P. Wolf (1933–2015), edited posthumously by Adrian
C. Hayes. Impact Assessment and Project Appraisal, 35(3): 186-199.
https://doi.org/10.1080/14615517.2017.1322812
Citazione non strutturata
Hehenberger L., Harling A-M. and Scholten P. (2013). A Practical Guide to Measuring and Managing Impact. Brussels: EVPA Knowledge Centre. -- Testo disponibile al sito: https://evpa.eu.com/knowledge-centre/publications/measuring-and-managing-impact-a-practical-guide (10/01/2021).
Citazione non strutturata
International Initiative for Impact Evaluation. (2010). Impact evaluation glossary, Journal of Development Effectiveness,
2(1): 187-194.
https://doi.org/10.1080/19439340903580737
Citazione non strutturata
Marocchi G. (2019). La VIS serve per valutare le politiche, non le azioni delle organizzazioni di Terzo settore. -- Testo disponibile al sito: https://welforum.it/la-vis-serve-per-valutare-le-politiche-non-le-azioni-delle-organizzazioni-di-terzo-settore/ (10/01/2021).
Citazione non strutturata
Melloni E. (2012). Dieci anni di Impact Assessment della Commissione Europea. Come funziona, a cosa serve e a chi serve. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 7(3): 419-450.
Citazione non strutturata
Melloni E. (2017). La valutazione di impatto sociale: Obiettivi, metodi ed evoluzioni. RIV Rassegna Italiana di Valutazione,
67: 101–123.
https://doi.org/10.3280/RIV2017-067007
Citazione non strutturata
Melloni E. (2019). Potenzialità e rischi della valutazione di impatto nel terzo settore. Le linee guida sono un punto di partenza, non di arrivo. -- Testo disponibile al sito: https://welforum.it/potenzialita-e-rischi-della-valutazione-di-impatto-nel-terzo-settore/?highlight=Impatto (10/01/2021).
Citazione non strutturata
Mento F. (2019). Cosa non va nelle linee guida sulla valutazione d’impatto sociale. 13 settembre 2019. -- Testo disponibile al sito: http://www.vita.it/it/article/2019/09/13/cosa-non-va-nelle-linee-guida-sulla-valutazione-dimpatto-sociale/152667/ (10/01/2021).
Citazione non strutturata
Morgan R. K. (2012). Environmental impact assessment: the state of the art. Impact Assessment and Project Appraisal, 30 (1):
5-14.
https://doi.org/10.1080/14615517.2012.661557
Citazione non strutturata
OECD/DAC. (2019). Better Criteria for Better Evaluation Revised Evaluation Criteria Definitions and Principles for Use. -- Testo disponibile al sito: https://www.oecd.org/dac/evaluation/revised-evaluation-criteria-dec-2019.pdf (10/01/2021).
Citazione non strutturata
Stame N. (2016). Valutazione pluralista. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Stame N. (2020). Valutazione d’impatto sociale. Committenti, Enti di Terzo Settore e valutatori. Impresa Sociale, 4: 54-60.
Citazione non strutturata
Stern E. (2016). La valutazione di impatto. Una guida per committenti e manager preparata per Bond. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Stern E., Stame N., Mayne J., Forss K., Davies R., Befani B. (2012). Broadening the range of designs and methods for impact
evaluations: Report of a study commissioned by the Department for International Development. DFID: Department for International
Development. -- Testo disponibile al sito: https://www.oecd.org/derec/50399683.pdf (10/01/2021).
https://doi.org/10.22163/fteval.2012.100
Citazione non strutturata
Tomei G. (2016). Valutare gli outcome dei programmi complessi. Approcci, metodologie, tecniche. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Vecchiato T. (2019). Criticità e sfide per la valutazione di esito e di impatto sociale. Studi Zancan, 3-4: 93–104.
Citazione non strutturata
Vanclay F. (2003). International Principles For Social Impact Assessment. Impact Assessment and Project Appraisal, 21:1, 5-12.
https://doi.org/10.3152/147154603781766491
Citazione non strutturata
Vanclay F., Esteves A. M., Aucamp I. and Franks D. (2015). Social Impact Assessment: Guidance for assessing and managing the social impacts of projects. Fargo ND: International Association for Impact Assessment. -- Testo disponibile al sito: https://www.rug.nl/research/portal/files/17534793/IAIA_2015_Social_Impact_Assessment_guidance_document.pdf (10/01/2021).
Citazione non strutturata
Viganò R. (2002). Pedagogia e sperimentazione: metodi e strumenti per la ricerca educativa. Milano: Vita e pensiero.