Titolo completo
RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1826-0713 (Rivista Stampata)
1972-5027 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
77
Designazione del fascicolo
77
Data del fascicolo
2020
Titolo completo
Il contributo della street-level evaluation per l'analisi delle politiche di contrasto alla povertà
Di (autore)
Prima Pagina
11
Ultima Pagina
32
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/01
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Baviskar S. (2018). Who Creams? Explaining the Classroom Cream-Skimming Behavior of School Teachers from a Street-Level Bureaucracy
Perspective, International Public Management Journal (online paper).
https://doi.org/10.1080/10967494.2018.1478918
Citazione non strutturata
Benassi D. (2002). Tra benessere e povertà. Sistemi di welfare e traiettorie di impoverimento a Milano e Napoli, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Berman P. (1978). The Study of Macro and Micro Implementation of Social Policy, Santa Monica, Rand.
Citazione non strutturata
Bolzoni M., Granaglia E. (2018). Attivazione e politiche di contrasto alla povertà, Social Cohesion Paper n. 1/2018.
Citazione non strutturata
Brodkin E. Z. (1997). Inside the Welfare Contract: Discretion and Accountability in State Welfare Administration, Social Service
Review, 71/1: 1-30.
https://doi.org/10.1086/604228
Citazione non strutturata
Brodkin E. Z. (2003). Street-level Research. Policy at the front-lines, in (edited by) Lennon M.C., Corbett T., Policy into action. Implementation research and welfare reform, The Urban Institute Press, Whashington D.C.
Citazione non strutturata
Brodkin E. Z. (2007). Bureaucracy redux: management reformism in the welfare state, Journal of Public Administration Research
and Theory, 17/1: 1-17.
https://doi.org/10.1093/jopart/muj019
Citazione non strutturata
Brodkin E. Z. (2011). Policy Work: Street-Level Organizations Under New Managerialism, Journal of Public Administration Research
and Theory, 213-277.
https://doi.org/10.1093/jopart/muq093
Citazione non strutturata
Brodkin E. Z., Majmundar M. (2010). Administrative Exclusion: Organizations and the Hidden Costs of Welfare Claiming, Journal
of Public Administration Research and Theory.
https://doi.org/10.1093/jopart/mup046
Citazione non strutturata
Brodkin E. Z. (2015). The inside story: street-level research in the UD and beyond, in (edited by) Hupe P., Hill M., Buffat
A., Understanding Street-level bureaucracy, Policy Press, University of Bristol.
https://doi.org/10.46692/9781447313281.003
Citazione non strutturata
Brown M. K. (1981). Working the Street: Police Discretion and the Dilemmas of Reform, New York, Russell Sage Foundation.
Citazione non strutturata
Brown A., Wildawsky A. (1983). Implementation as Mutual Adaptation, in Pressman J. e Wildawsky A., (edited by), Implementation; Berkeley, University of California Press.
Citazione non strutturata
Burawoy M. (1991). Ethnography Unbound: Power and Resistence in the Modern Metropolis, Berkely, University of California Press.
Citazione non strutturata
Cardano M., Meo A., Olagnero M. (2003). Discorsi sulla povertà. Operatori sociali e volontari a Torino, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Dunsire A. (1978). Execution Process: Implementation in a Bureaucracy v.1. (Government and administration series), Martin Robertson.
Citazione non strutturata
Dworkin R. (1978). Taking Rights Seriously, London, Duckworth.
Citazione non strutturata
Evans T., Harris J. (2004). Street-Level Bureaucracy, Social Work and the (Exaggerated) Death of Discretion, British Journal
of Social Work, 34/6: 871-895.
https://doi.org/10.1093/bjsw/bch106
Citazione non strutturata
Guba, E. G., Lincoln, Y. S. (1989). Fourth generation evaluation, Sage Publications, Inc.
Citazione non strutturata
Guidicini P., Pieretti G. (1989). Tra marginalità e povertà. Uno studio sulle politiche di intervento pubblico a Ravenna, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Folkman S., Lazarus R. S. (1980). An analysis of coping in a middle-aged community sample, Journal of Health and Social Behavior,
21: 219-39.
https://doi.org/10.2307/2136617
Citazione non strutturata
Ham C., Hill, M. (1986). Introduzione all’analisi delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino.
Citazione non strutturata
Hill M., Hupe P. (2002). Implementing Public Policy. Governance in Theory and in Practice, London, Sage.
Citazione non strutturata
Hupe P., Hill M., Buffat A. (2015). Understanding Street-level bureaucracy, Policy Press, University of Bristol.
https://doi.org/10.1332/policypress/9781447313267.001.0001
Citazione non strutturata
Yin R. K. (1989). Case Study Research: Design and Methods, Newbury Park, Calif.: Sage Publications.
Citazione non strutturata
Lipsky M. (1980). Street Level Bureaucracy. Dilemmas of Individual in Public Services, New York, Russel Sage Foundation.
https://doi.org/10.2307/1288305
Citazione non strutturata
Lo Presti V. (2009). Prospettive di analisi organizzativa. Metodi e pratiche per un approccio integrato, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Lo Presti V. (2020). L’uso dei Positive Thinking nella ricerca valutativa, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Luisi D. (2014). Partecipazione e strumenti di policy nei processi di implementazione. Mutazione, adattamento e resistenza nel caso di una politica (urbana) partecipata, Paper for the Espanet Conference: Sfide alla cittadinanza e trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni, Università degli Studi di Torino, Torino, 18 - 20 Settembre 2014.
Citazione non strutturata
Lumino R. (2013). Valutazione e Teorie del Cambiamento. Le politiche locali di contrasto alla povertà, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Maynard-Moody S., Musheno M. (2000). State‐Agent or Citizen‐Agent: Two Narratives of Discretion, Journal of Public Administration
Research and Theory,10/2: 329-59.
https://doi.org/10.1093/oxfordjournals.jpart.a024272
Citazione non strutturata
Maynard-Moody S., Portillo S. (2010). Street-level bureaucracy theory, Durant, R. F., (edited by), Oxford handbook of American
bureaucracy, Oxford, UK: Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199238958.003.0011
Citazione non strutturata
Merton R. K. (1957). Social Theory and Social Structure, New York, The Free Press.
Citazione non strutturata
Paci M., Pugliese E. (2011). Welfare e promozione delle capacità, il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Pollitt C. (1990). Managerialism and the Public Services: The Anglo-American Experience, Basil Blackwell, Cambridge, MA.
Citazione non strutturata
Pressman J., Wildawsky A. (1973). Implementation, Berkeley, University of California Press.
Citazione non strutturata
Saruis T., Catena L. (2012). Le politiche socio-assistenziali in Italia, tra discrezionalità e discrezionalità operativa,
Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 2: 145-60.
https://doi.org/10.3280/SA2012-002009
Citazione non strutturata
Saruis T. (2015). Gli operatori sociali nel nuovo welfare. Tra discrezionalità e responsabilità, Carocci Editore.
Citazione non strutturata
Stame N. (2007). Classici della valutazione, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Stame N., Lo Presti V., Ferrazza D. (2010). Segretariato Sociale e riforma dei servizi. Percorsi di valutazione, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Stame N. (2016). Valutazione pluralista, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Tummers L. (2011). Explaining the Willingness of Public Professionals to Implement New Policies: A Policy Alienation Framework,
International Review of Administrative Sciences.
https://doi.org/10.1177/0020852311407364
Citazione non strutturata
Weatherly R. A., Lipsky M. (1977). Street-level bureaucrats and institutional innovation: Implementing special education reform,
Harvard Educational Review, 47: 171-197.
https://doi.org/10.17763/haer.47.2.v870r1v16786270x
Citazione non strutturata
Weber M. (1922). Gesammelte Aufsatze zur Wissenschaftslehre, Tübingen, Verlag J.C.B.
Citazione non strutturata
Weiss C. H. (2000). Which links in which theories shall we evaluate?, New Direction for Evaluation, 87: 35-45.
https://doi.org/10.1002/ev.1180