Titolo completo
RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2239-1959 (Rivista Stampata)
2239-7221 (Rivista Online)
Numero del volume
14
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2024
Titolo completo
Italian wild bees biodiversity and Vesuvius National Park
Di (autore)
Prima Pagina
125
Ultima Pagina
140
Lingua del testo
Inglese
Data di publicazione
2024/11
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Wild insect pollinators belonging to the superfamily Apoidea are essential for the seed production of flowering plants worldwide. Nevertheless, their global populations have experienced significant declines, with serious negative implications for insect-pollinated plants. Nevertheless, there is limited knowledge available regard-ing this group of insects, especially in natural parks. Here we wanted to fill the gap by studying the prevalence of Apoidea species in Vesuvius National Park area. We have found a total of 176 species, representing a large part of biodiversity of Ital-ian wild bees.
Citazione non strutturata
Bagnaia R., Viglietti S., Laureti L., Giacanelli V., Ceralli D., Bianco P.M., Loreto A., Luce E., Fusco L. (2017). Carta della Natura della Regione Campania: Carta degli habitat alla scala 1:25.000. ISPRA.
Citazione non strutturata
Comba M. (2007) Gli Apoidei del Parco e delle aree adiacenti. In Nardi G. (eds.). Vomero V. Gli Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: Ricerche Preliminari - Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Verona: Cierre edizioni.
Citazione non strutturata
Folmer O., Black M., Hoeh W., Lutz R., Vrijenhoek R. (1994). DNA primers for amplification of mitochondrial cytochrome c oxidase subunit I from diverse metazoan invertebrates. Mol. Mar. Biol. Biotechnol., 3(5): 294-9.
Citazione non strutturata
Ghisbain G., Rosa P., Bogush P., Flaminio S., Le Divelec R., Dorchin A., Kasparek M., Kuhlmann M., Litman J., Mignot M., Müller
A., Praz C., Radachenko V.G., Rasmont P., Risch S., Roberts S.P.M, Smit J., Wood T.J., Michez D., Reverté S. (2023) The new
annotated checklist of the wild bees of Europe (Hymenoptera: Anthophila). Zootaxa, 5327: 1-147.
https://doi.org/10.11646/zootaxa.5327.1.1
Citazione non strutturata
Hajibabei M., Janzen D.H., Burns J.M., Hallwachs W., Hebert P.D.N. (2006) DNA barcodes distinguish species of tropical Lepidoptera.
PNAS, 103: 968-971.
https://doi.org/10.1073/pnas.0510466103
Citazione non strutturata
Hausmann S.L., Petermann J.S., Rolff J. (2015) Wild bees as pollinators of city trees. Insect Conservation and Diversity,
1-11.
https://doi.org/10.1111/icad.12145
Citazione non strutturata
Ollerton J., Winfree R., Tarrant S. (2011) How many flowering plantsare pollinated by animals?. Oikos, 120(3): 321-326.
https://doi.org/10.1111/j.1600-0706.2010.18644.x
Citazione non strutturata
Pagliano G. (1987) Catalogo degli Imenotteri italiani. Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 38: 85-128.
Citazione non strutturata
Pagliano G, Scaramozzino PL (1999) Fauna imenotterologica delle Langhe. Oasi xerotermica di Borgomale (nota faunistica II). Riv. Piem. St. Nat., 20: 139-192.
Citazione non strutturata
Priore R. (1977). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici I. Estratto dal Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri” di Portici, XXXIV: 204-231.
Citazione non strutturata
Priore R. (1979). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici II. Estratto dal Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri” di Portici, XXXVI: 55-116.
Citazione non strutturata
Priore R. (1981). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici IV. Estratto dal Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri” di Portici, XXXVIII: 265-274.
Citazione non strutturata
Priore R. (1982). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici V. Estratto dal Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri” di Portici, XXXIX: 103-122.
Citazione non strutturata
Priore R. (1983). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici VI. Estratto dal Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri” di Portici, XXXL: 159-178.
Citazione non strutturata
Priore R. (1984). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici VII. Estratto dal Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri” di Portici, 41: 235-254.
Citazione non strutturata
Priore R. (1985). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. VIII Melitta kby., Dasypoda Latr., Lithurge Latr., Trachusa Pz., Pseudoanthidium Fr., Anthidiellum Cock., Rhodanthidium Isen., Icteranthidium Mich., Anthidium Fabr., Stelis Pz., Chalicodoma Lepel. Boll. Lab. Ent. Agr. Filippo Silvestri, 42: 95-111.
Citazione non strutturata
Priore R. (1989). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici X. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri”, 46: 31-4.
Citazione non strutturata
Priore R. (1991). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici XLVIII. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri”, 48: 19-27.
Citazione non strutturata
Priore R., Comba M., Comba L. (1998). La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’istituto di Entomologia Agraria di Portici XII. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri” 54: 39-87.
Citazione non strutturata
Ratnasingham S., Hebert P.D.N. (2007). BOLD: The Barcode of Life Data System (www.barcodinglife.org). Molecular Ecology Notes,
7: 355-364.
https://doi.org/10.1111/j.1471-8286.2007.01678.x
Citazione non strutturata
Ruffo S., Stoch F. (eds.) (2005) Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2a serie, Sezione Scienze della Vita 16.
Citazione non strutturata
Tarquini S., Isola I., Favalli M., Battistini A., Dotta G. (2023). TINITALY, a digital elevation model of Italy with a 10 meters cell size (Version 1.1). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Citazione non strutturata
Vicidomini S. (2000a). Apoidea e Formicidae del Parco Nazionale del Vesuvio ed aree limitrofe. In: Picariello O., Di Fusco N., Fraissinet M. (eds.). Elementi di biodiversità del Parco Nazionale del Vesuvio. Napoli: Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
Citazione non strutturata
Vicidomini S. (2000b). Hymenoptera della Campania: rassegna delle segnalazioni bibliografiche degli Apoidea. Famiglia Sphecidae. Bollettino Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, Bollettino della Campania, XI: 20-32.
Citazione non strutturata
Vicidomini S., Pignataro C. (2007). Contributo alla conoscenza della biodiversità del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: gli Imenotteri veleniferi più comuni e check-list delle specie di Apoidea e Formicidae della provincia di Salerno. Il Naturalista Campano, 34: 1-15.
Citazione non strutturata
Walton R.E., Sayer C.D., Bennion H., Axmacher J.C. (2020). Nocturnal pollinators strongly contribute to pollen transport of
wild flowers in an agricultural landscape. Biol. Lett., 16: 1-6.
https://doi.org/10.1098/rsbl.2019.0877
Citazione non strutturata
Westphal C., Bommarco R., Carré G., Lamborn E., Morison N., Petanidou T., Potts S.G., Roberts S.P.M., Szentgyörgyi H., Tscheulin
T., Vaissière B.E., Woyciechowski M., Biesmeijer J., Kunin W.E., Settele J., Steffan-Dewenter I. (2008). Measuring bee diversity
in differenz European habitats and biogeographical regions. Ecological Monographs, 78(4): 653-671.
https://doi.org/10.1890/07-1292.1