Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/RISO2017-002004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/RISO2017-002004

Citazione non strutturata

Arena F., Filippini N. M. (2015), Introduzione. La storia della maternità tra rappresentazioni, vissuti e pratiche sociali. Percorsi e prospettive di genere, in La Rocca M. C., Chemotti S. (a cura di), Il genere nella ricerca storica.


Citazione non strutturata

Atti del VI congresso della Società Italiana delle Storiche, vol. II, Padova, Il Poligrafo, pp. 911-917.


Citazione non strutturata

Badinter E. (1981), L'amore in più. Storia dell'amore materno, Milano, Longanesi e C.


Citazione non strutturata

Badon C. (2012), Introduzione, in Id. (a cura di), «Ti lascio con la penna, non col cuore». Lettere di Eleonora Rinuccini al marito Neri dei principi Corsini. 1835-1858, Firenze, Firenze University Press, pp. 15-44.


Citazione non strutturata

Banti A. M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Id. (2007), Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza. Barbagli M. (1988), Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Barbagli M., Kertzer I. D. (a cura di) (2003), Storia della famiglia in Europa, vol. 2 Il lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Beseghi U. (1986-1987), Una marchesa garibaldina: Teresa Araldi-Trecchi, in “Per la Val Baganza”, pp. 173-176.


Citazione non strutturata

Betri, M. L. (2015), «Divenire un sol popolo, e farsi nazione»: il lungo Risorgimento nella corrispondenza di due aristocratiche lombarde, in Id., Donne dell’Ottocento. Amori, politica e utopia, Milano, Franco Angeli, pp. 57-78.


Citazione non strutturata

Bianchi A. (1997), Alle origini di un'istituzione scolastica moderna: le case d'educazione per fanciulle durante il Regno italico (1805-1814), in “Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche”, n. 4, pp. 195-230.


Citazione non strutturata

Id. (2007), Le case private d'educazione femminile a Milano nell'età della Restaurazione, in Id. (a cura di), L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento.


Citazione non strutturata

Lombardia-Veneto-Umbria, vol. I - Studi, Brescia, Editrice La Scuola, pp. 599-623.


Citazione non strutturata

Id. (2008), La scuola delle ragazze: collegi reali e case private d'educazione, in Brambilla E., Capra C., Scotti A. (a cura di), Istituzioni e cultura in età napoleonica, Milano, Franco Angeli, pp. 501-519.


Citazione non strutturata

Bizzocchi R. (2007), Una nuova morale per la donna e la famiglia, in Storia d’Italia. Annali, Banti A. M., Ginsborg P. (a cura di), vol. 22 Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 69-96.


Citazione non strutturata

Brambilla E. (2013), Genere ed eguaglianza nell'Illuminismo, in Id., Sociabilità e relazioni femminili nell'Europa moderna. Temi e saggi, a cura di Arcangeli L., Levati S., Milano, Franco Angeli, pp. 113-128.


Citazione non strutturata

Bravo A. (1997), La Nuova Italia: madri fra oppressione ed emancipazione, in D'Amelia M. (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, pp. 168-173.


Citazione non strutturata

Calvi G. (1994), Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Id. (1995), «Senza speranza di succedere». Madri, figli e Stato nella Toscana moderna (XVI-XVIII secc.), in Fiume G. (a cura di), Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, pp. 157-173.


Citazione non strutturata

Cella G. (2005), I quaderni di Teresa Ghirlanda, in “La scuola classica di Cremona. Annuario dell’Associazione ex alunni del Liceo-Ginnasio Daniele Manin”, Cremona, pp. 131-142.


Citazione non strutturata

D'Amelia M. (2005), La mamma, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Id. (2012), Between Two Eras: Challenges Facing Women in the Risorgimento, in Patriarca S., Riall L.( a cura di), The Risorgimento Revisited. Nationalism and Culture in Nineteenth-Century Italy, Houndmills, Palgrave Macmillan, pp. 115-133.


Citazione non strutturata

De Giorgio M. (1991), Il modello cattolico, in Duby G., Perrot M. (sotto la direzione di), Storia delle donne in Occidente, Fraisse G., Perrot M. (a cura di), vol. 4 L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, pp. 155-191.


Citazione non strutturata

Di Simone M. R. (2016), La condizione giuridica della donna nell'ABGB, in “Historia et ius”, n. 9, -- testo disponibile al sito http://www.historiaetius.eu/num-9.html


Citazione non strutturata

Dizionario biografico del Risorgimento cremonese (2013), Cremona, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.


Citazione non strutturata

Fioravanzo M. (1994), Sull'autorizzazione maritale. Ricerche sulla condizione giuridica femminile nell'Italia unita, in “Clio”, n. 4, pp. 641-725.


Citazione non strutturata

Fiume G. (1997), Nuovi modelli e nuove codificazioni: madri e mogli tra Settecento e Ottocento, in D'Amelia M. (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, pp. 76-110.


Citazione non strutturata

Forster E. (2005), The Construction of “Male Capability” and “Female Inability” to assume Guardianship of Children in the Austrian “Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch” (ABGB) in the 19th Century, in Jacobsen G., Vogt H., Dübeck I., Wunder H. (a cura di), Less favored–More Favoured.


Citazione non strutturata

Proceedings from a Conference on Gender in European Legal History. 12th-19th Century, September 2004, Copenhagen, The Royal Library, -- testo disponibile al sito http://www.kb.dk/da/nb/publikationer/fundogforskning-online/less_more/


Citazione non strutturata

Franchini S. (1992), Gli educandati in Lombardia nell'Ottocento: fonti e temi per una ricerca, in Gigli Marchetti A., Torcellan N. (a cura di), Donna lombarda 1860-1945, Milano, Franco Angeli, pp. 423-446.


Citazione non strutturata

Galeotti G. (2005), L'autorizzazione maritale nel primo codice civile unitario: un istituto “estraneo” alla tradizione italiana?, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 2, pp. 155-182.


Citazione non strutturata

Grasso M. (2007), I cadetti di Milano. Storia della scuola militare Teulié, Milano, Proedi editore.


Citazione non strutturata

Groppi A. (2003), Introduzione all’edizione italiana, in Wiesner M. E., Le donne nell'Europa moderna. 1500-1750, Torino, Einaudi, pp. VII-XXI.


Citazione non strutturata

Guerci L. (1987), La discussione sulla donna nell'Italia del Settecento, Torino, Editrice Tirrenia.


Citazione non strutturata

Id. (1988), La sposa obbediente. Donna e matrimonio nella discussione dell'Italia del Settecento, Torino, Editrice Tirrenia.


Citazione non strutturata

Guidi L. (2003), Patriottismo femminile e travestimenti sulla scena risorgimentale, in Id., Lamarra A. (a cura di), Travestimenti e metamorfosi.


Citazione non strutturata

Percorsi dell'identità di genere tra epoche e culture, Napoli, Filema, pp. 59-84.


Citazione non strutturata

Jacopetti I. N. (2005), Storia della famiglia Ghirlanda. L’Archivio Ghirlanda Silva e il suo inventario, in “Le Apuane. Rivista di cultura-storiaetnologia”, n. 50, pp. 46-78. Levati S. (2005), Cremona dalla Restaurazione all'Unità: una città in lento mutamento, in Betri M. L. (a cura di), Storia di Cremona. L’Ottocento, Azzano San Paolo, Bolis, pp. 2-43.


Citazione non strutturata

Maldini Chiarito D. (1989), L'educazione di un giovane aristocratico. Lettere di Costanza d'Azeglio al figlio, in Soldani S. (a cura di), L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita nell'Italia dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, pp. 405-423.


Citazione non strutturata

Id. (1996), Introduzione, in Id. (a cura di), Costanza d'Azeglio. Lettere al figlio (1829-1862), vol. 1, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, pp. 7-53.


Citazione non strutturata

Id. (2000), L'ossequio, la confidenza e la regola: i tre linguaggi di Costanza d'Azeglio, in Betri M. L., Maldini Chiarito D. (a cura di), «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, Franco Angeli, pp. 341-354.


Citazione non strutturata

Marchand Ph. (1975), Un modèle éducatif original à la veille de la Révolution: les maisons d'éducation particulière, in “Revue d'histoire modern et contemporaine”, 22, pp. 549-567.


Citazione non strutturata

Onger S. (2000), Lettere e vita familiare: il carteggio tra Francesco Mazzuchelli e il figlio Luigi (1784-1793), in Betri M. L., Maldini Chiarito D. (a cura di), «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, Franco Angeli, pp. 62-93.


Citazione non strutturata

Pancera C. (1999), L'educazione dei figli. Il Settecento, Firenze, La Nuova Italia.


Citazione non strutturata

Pelissetti L. S. (2009a), Ghirlanda Silva Carlo, in Cazzato V. (a cura di), Atlante del giardino italiano 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti. Italia settentrionale, Roma, Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 250-251.


Citazione non strutturata

Id. (2009b), La figura dell'architetto-giardiniere tra passato e presente, in Id., Scazzosi L. (a cura di), Giardini storici. A 25 anni dalle Carte di Firenze: esperienze e prospettive, vol. II Competenze e prospettive di gestione, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 461-493.


Citazione non strutturata

Id. (2010), Il ruolo di Ercole Silva nella diffusione del giardino 'all'inglese' tra XVIII e XIX secolo, in Finotti F. (a cura di), Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 145-164.


Citazione non strutturata

Perrot M. (1991), Uscire, in Duby G., Perrot M. (sotto la direzione di), Storia delle donne in Occidente, Fraisse G., Perrot M. (a cura di), vol. 4 L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, pp. 446-482.


Citazione non strutturata

Id. (1994), Figure e compiti, in Ariès Ph. e Duby G. (a cura di), La vita privata. L'Ottocento, Milano, Mondadori, pp. 99-148.


Citazione non strutturata

Porciani I. (1989), Il Plutarco femminile, in Soldani S. (a cura di), L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita nell'Italia dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, pp. 297-318. Id. (2006a), Famiglia e nazione nel lungo Ottocento, in Id. (a cura di), Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, pp. 15-53.


Citazione non strutturata

Id. (2006b) (a cura di), Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella.


Citazione non strutturata

Id. (2007), Disciplinamento nazionale e modelli domestici nel lungo Ottocento: Germania e Italia a confronto, in Storia d’Italia. Annali, Banti A. M., Ginsborg P. (a cura di), vol. 22 Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 97-125.


Citazione non strutturata

Rosi M. (1930), Dizionario del Risorgimento nazionale, vol. 2, Milano, Vallardi. Id. (1937), Dizionario del Risorgimento nazionale, vol. 4, Milano, Vallardi.


Citazione non strutturata

Shorter E. (1978), Famiglia e civiltà. L'evoluzione del matrimonio e il destino della famiglia nella società occidentale, Milano, Rizzoli.


Citazione non strutturata

Signori E. (2005), Vita politica e amministrazione nel quarantennio postunitario, in Betri M. L. (a cura di), Storia di Cremona. L’Ottocento, Azzano San Paolo, Bolis, pp. 44-83.


Citazione non strutturata

Soldani S. (2007a), Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia. Annali, Banti A. M., Ginsborg P. (a cura di), vol. 22 Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 183-224.


Citazione non strutturata

Id. (2007b), Prima della Repubblica. Le italiane e l'avventura della cittadinanza, in Filippini N. M., Scattigno A. (a cura di), Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni, Milano, Franco Angeli, pp. 41-90.


Citazione non strutturata

Soldi F. (1963), Il Risorgimento cremonese 1796-1870, Cremona, Industria Grafica Editoriale Pizzorni.


Citazione non strutturata

Storia di Milano (1960), vol. XIV Sotto l'Austria (1815-1859), Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano.


Citazione non strutturata

Tafuro A. (2011), Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli, Firenze, Firenze University Press.


Citazione non strutturata

Tatulli N. (2013), Spose, vedove, avventuriere. Profili di donne francesi nella Milano di Napoleone, in Guidi L., Pelizzari M. R. (a cura di), Nuove frontiere per la Storia di genere, vol. 1, Salerno, Università degli Studi di Salerno in co-edizione con Libreria Universitaria.it, pp. 183-188.


Citazione non strutturata

Torelli P. (1947), Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto Privato. La famiglia, Milano, A. Giuffrè.


Citazione non strutturata

Ungari P. (2002), Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975), Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Vincenzi Amato D. (1988), La famiglia e il diritto, in Melograni P. (a cura di), Scaraffia L. (collaborazione di), La famiglia italiana dall'Ottocento a oggi, Roma-Bari, Laterza, pp. 629-699.


Citazione non strutturata

Wiesner M. E. (2003), Le donne nell'Europa moderna. 1500-1750, Torino, Einaudi.