Titolo completo
IL RISORGIMENTO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0035-5607 (Rivista Stampata)
2465-0765 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2016
Titolo completo
Michele De Tommaso: tra Costituzione montagnarda e sistema napoleonico (1792-1804)
Di (autore)
Prima Pagina
21
Ultima Pagina
54
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/06
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Per i patrioti italiani che avevano sostenuto la causa della Rivoluzione francese, il passaggio all'"ordine napoleonico" seguito alla vittoria repubblicana di Marengo non comporto la fine della loro attivita politica. Ne e un esempio il percorso biografico di Michele De Tommaso, prete napoletano attivo nell'organizzazione dei club patriottici partenopei ancor prima del 1796 e poi distintosi fra il Ponente ligure e Napoli nell'intensa fase del Triennio giacobino. Dopo il crollo delle Repubbliche sorelle, terminato un breve periodo di esilio in Francia, fece ritorno a Porto Maurizio, dove durante la "seconda" Repubblica ligure si distinse sia per la sua attivita intellettuale e pedagogica, sia per il suo attivismo filofrancese. Da un lato fondo e diresse una scuola pubblica di filosofia e scrisse opere di logica e metafisica, dall'altro svolse il ruolo di cancelliere del Viceconsolato transalpino e fu arrestato due volte per la partecipazione a rivolte cittadine: modalita diverse, ma complementari, per portar avanti la battaglia politica per la democrazia in Italia.
Citazione non strutturata
Alampi C. (2011), Contributo alla biografia di Michele De Tommaso, Universita degli Studi di Genova, tesi di laurea, a. a. 2010-2011.
Citazione non strutturata
Ambrasi D. (1979a), Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del Settecento. Ricerche sul giansenismo napoletano, Napoli, Luigi Regina.
Citazione non strutturata
Id. (1979b), Giuseppe e Gennaro Cestari. Dal gallicanesimo regalista al giacobinismo rivoluzionario, in Id., 1979a, pp. 172-289.
Citazione non strutturata
Assereto G. (2000), La seconda Repubblica ligure, 1800-1805. Dal 18 brumaio genovese all’annessione alla Francia, Milano, Selene.
Citazione non strutturata
Bagnoli P. (1995), La politica delle idee. Giovan Pietro Vieusseux e Giuseppe Montanelli nella Toscana preunitaria, Firenze, Polistampa.
Citazione non strutturata
Battaglini M. (1992), La Repubblica napoletana. Origini, nascita, struttura, Roma, Bonacci.
Citazione non strutturata
Bertrand G., Serna P. (a cura di) (2013), La République en voyage. 1770-1830, Rennes, Pur.
Citazione non strutturata
Bruno F. (2011), La Riviera dei frammassoni, Segrate, Centro Editoriale Imperiese.
Citazione non strutturata
Campanella V. (1989), Michele De Tommaso, patriota, filosofo, ingegnere, in “Provincia d’Imperia”, n. VIII, pp. 20-21.
Citazione non strutturata
Carpi U. (2013), Patrioti e napoleonici: alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale.
Citazione non strutturata
Ciampini R. (1953), Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino, Einaudi. Croce B. (1897), Studi storici sulla rivoluzione napoletana del 1799, Roma, Loescher.
Citazione non strutturata
Id. (1925), Storia del Regno di Napoli, Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Id. (1989), Vite di avventure di fede e di passione, edizione a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi.
Citazione non strutturata
Id. (1998), La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, edizione a cura di C. Cassani, Napoli, Bibliopolis.
Citazione non strutturata
De Francesco A. (1996), Rivoluzione e costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica. 1796-1821, Napoli, Esi.
Citazione non strutturata
Id. (a cura di) (2007), Da Brumaio ai Cento giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell’Europa di Bonaparte, Milano, Guerini.
Citazione non strutturata
Id. (2011), L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni. 1796-1821, Torino, Utet.
Citazione non strutturata
Della Peruta F. (1962), Otto lettere inedite di Filippo Buonarroti, in “Rivista storica del socialismo”, n. 17, pp. 557-562.
Citazione non strutturata
Ducci D., Ducci L. (2002), Marco Antonio Federici e il giacobinismo alla Spezia, Sarzana, Zappa.
Citazione non strutturata
Gainot B. (1997), I rapporti franco-italiani nel 1799: tra confederazione democratica e congiura politico-militare, in “Societa e Storia”, n. 76, pp. 345-376.
Citazione non strutturata
Galasso G. (1989), La filosofia in soccorso de’ governi: la cultura napoletana del Settecento, Napoli, Guida.
Citazione non strutturata
Godechot J. (1937), Les Commissaires aux armées sous le Directoire. Contribution à l’étude des rapports entre les pouvoirs civils et militaires, Paris, Fustier.
Citazione non strutturata
Id. (1976), Saliceti ministre du Royaume de Naples sous Joseph Bonaparte et Murat, in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, pp. 255-272.
Citazione non strutturata
Guerci L. (1999), Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione. 1796-1799, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Indulgenza P. (2010), Michele De Tommaso. Filosofo, scienziato, architetto, in “Vita pensata”, 1° settembre, 17, all’indirizzo web http://www.vitapensata.eu/2010/09/01/michele-de-tommaso-filosofoscienziato-architetto/#17, 2010, ultimo accesso 24 marzo 2016.
Citazione non strutturata
Lagorio L. (1939), Michele De Tommaso patriota e filosofo. Contributi alla storia del Risorgimento, in “Giornale di Genova”, 13 marzo.
Citazione non strutturata
Lambruschini R. (1869), Elogio di Gianpietro Vieusseux, in Ricordi storici intorno a Giampietro Vieusseux, Firenze, Galileiana Lerra A. (a cura di) (2006), Monitore napoletano (2 febbraio-8 giugno 1799). L’antico nella cultura politica rivoluzionaria, Manduria, Lacaita.
Citazione non strutturata
Nicolini N. (1939), Le origini del giacobinismo napoletano, in “Rivista storica italiana”, n. 2, pp. 3-41.
Citazione non strutturata
Onnis Rosa P. (1937), Filippo Buonarroti e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in “Rivista storica italiana”, pp. 38-65.
Citazione non strutturata
Id. (1971), Filippo Buonarroti e altri studi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
Citazione non strutturata
Paoletti F. (1912), Il Duomo di Porto Maurizio e le sue vicende, Porto Maurizio.
Citazione non strutturata
Pedio T. (1976), Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera, Montemurro.
Citazione non strutturata
Pira G.M. (1961), Un faro. Storia della città e del principato di Oneglia, Imperia, Casa fratelli Carli, vol. II.
Citazione non strutturata
Rao A. M. (1992), Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli, Guida.
Citazione non strutturata
Serna P. (2005), La République des girouettes. 1789-1815 et au-delà. Une anomalie politique: la France de l’extrême centre, Seyssel, Champ Vallon.
Citazione non strutturata
Id. (a cura di) (2009), Républiques soeurs. Le Directoire et la Révolution atlantique, Rennes, Pur.
Citazione non strutturata
Villani P. (1994), Agenti e diplomatici francesi in Italia (1789-1795). Un giacobino a Genova: Jean Tilly, in “Societa e Storia”, n. 65, pp. 529-558.
Citazione non strutturata
Zaghi C. (1958), I carteggi di Francesco Melzi, Milano, Edizioni scientifiche italiane.