Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:57

Dati del DOI

10.3280/RIP2016-002002

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/RIP2016-002002

Citazione non strutturata

Alger, I. (1983). The intellect and humanism of Silvano Arieti. Journal of American Academy of Psychoanalysis, XI, 15-34

https://doi.org/10.1521/jaap.1.1983.11.1.15


Citazione non strutturata

Arieti, J.A. (2001). Ricordi del figlio di uno psichiatra. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 29-37). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1944a). An interpretation of divergent outcome of schizophrenia in identical twins. Psychiatric Quarterly, 18, 587-599.

https://doi.org/10.1007/BF01569062


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1944b). The “placing-into-mouth” and coprophagic habits studied from a point of view of comparative developmental psychology. Journal of Nervous and Mental Disease, 99(6), 959-964.

https://doi.org/10.1097/00005053-194406000-00009


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1945a). Primitive habits and perceptual alterations in the terminal stage of schizophrenia. Archives of Neurology and Psychiatry, 53(5), 378-384.

https://doi.org/10.1001/archneurpsyc.1945.02300050052008


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1945b). Primitive habits in the preterminal stage of schizophrenia. Journal of Nervous and Mental Disease, 102(4), 367-375.

https://doi.org/10.1097/00005053-194510000-00006


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1947). The processes of expectation and anticipation. Journal of Nervous and Mental Disease, 106(4), 471-481.

https://doi.org/10.1097/00005053-194710640-00004


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1948). Special logic of schizophrenic and other types of autistic thought. Psychiatry, 11, 325-338.

https://doi.org/10.1080/00332747.1948.11022695


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1950a). Primitive intellectual mechanisms in psychopathological conditions. American Journal of Psychotherapy, 4, 4-15.

https://doi.org/10.1176/appi.psychotherapy.1950.4.1.4


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1950b). New views on the psychology and psychopathology of wit and of the comic. Psychiatry, 13, 43-62.

https://doi.org/10.1080/00332747.1950.11022763


Citazione non strutturata


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1952). Anti-psychoanalytic cultural forces in the development of western civilization. American Journal of Psychotherapy, 6(1), 63-78.

https://doi.org/10.1176/appi.psychotherapy.1952.6.1.63


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1954). Some aspects of the psychopathology of schizophrenia. American Journal of Psychotherapy, 8(3), 396-414.

https://doi.org/10.1176/appi.psychotherapy.1954.8.3.396


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1955). Interpretation of Schizophrenia. New York: Brunner


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1957a). The double methodology in the study of personality and its disorders. American Journal of Psychotherapy, 11(3), 532-547.

https://doi.org/10.1176/appi.psychotherapy.1957.11.3.532


Citazione non strutturata

Arieti, S. (ed.). (1959-66). American Handbook of Psychiatry. (3 volumes). New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1962). Psicodinamica e psicoterapia delle psicosi schizofreniche. In Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia, Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di aggiornamento. Milano: Centro Studi di Psicoterapia Clinica, 1962.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1963). Interpretazione della schizofrenia. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (a cura di) (1969-1970). Manuale di psichiatria. Torino: Boringhieri.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (ed.).(1974a). American Handbook of Psychiatry. Vol. I. The Foundation of Psychiatry. New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1974b). Interpretation of Schizophrenia. New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1975). Psichiatria e oltre. Roma: Il Pensiero Scientifico.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1979a). The Parnas: A Scene from the Holocaust. New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1979b). Understanding and Helping the Schizophrenic: A Guide for Family and Friends. New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1980). Il Parnas. Milano: Mondadori, 1980.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (1981). Capire e aiutare il paziente schizofrenico: una guida per la famiglia e gli amici. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (2012). Il Parnas. Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (2014). Interpretazione della schizofrenia. Roma: L’Asino d’oro.


Citazione non strutturata

Arieti, S. (2001). Gli anni pisani di Silvano Arieti. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 81-90). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Babini, V.P. (2009). Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Bacciagaluppi, M. (1981). In memoria di Silvano Arieti. Psicoterapia e Scienze Umane, XV(3/4), 68-172


Citazione non strutturata

Bacciagaluppi, M. (2001). Aspetti evoluzionistici dell’opera di Silvano Arieti. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 131-137). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Bacciagaluppi, M. (2007). L’indirizzo neofreudiano. In R. Zerbetto (a cura di), Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia. (pp. 65-78). Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Bacciagaluppi, M. (2013). Paradigmi in psicoanalisi. Un modello integrato. Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Bacciagaluppi, M. (2014). Ideologia e psicoanalisi: alcune “scomuniche”. In L. La Stella (a cura di), Psicoanalisi, ideologia ed epistemologia (pp. 257-264). Roma: Aracne.


Citazione non strutturata

Barbanel, J. (1981). Silvano Arieti, psychoanalyst and writer on schizophrenia. The New York Times, August 10.


Citazione non strutturata

Bemporad, J.R. (1983). Silvano Arieti: an appreciation. Journal of American Academy of Psychoanalysis, 11, 1-13.

https://doi.org/10.1521/jaap.1.1983.11.1.1


Citazione non strutturata

Bemporad, J.R. (2001). Fattori psicologici nella depressione. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 123-129). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Benedetti, G. (2001). Interpretazione della schizofrenia. In memoria di Silvano Arieti. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 91-101). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Borgna, E. (2001). Esperienza psicotica ed esperienza creativa nel discorso di Silvano Arieti. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp.113-122). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Brown, E.M. (2000). Neurology’s influence on American psychiatry. In E.R. Wallace & J. Gach (Eds), History of Psychiatry and Medical Psychology (pp.519-531). New York: Springer.


Citazione non strutturata

Bruschi, R. (a cura di). (2001). Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Bruschi, R.(a cura di) (2002). Continuare senza dimenticare. Silvano Arieti (1914-1981). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Buber, M. (1959). Il principio dialogico. Milano: Comunità.


Citazione non strutturata

Calabi, L. (2001). Aspetti filosofici del pensiero di Silvano Arieti. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 57-70). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Canali, S., & Pani, L. (2003). Emozioni e malattia. Dall’evoluzione biologica al tramonto del pensiero psicosomatico. Milano: Mondadori.


Citazione non strutturata

Carnevali, R., Giorgini, L., Masillo, A., & Polese, D. (2014). Introduzione. In S.Arieti, Interpretazione della schizofrenia (pp.XI-LVI). Roma: L’Asino d’oro.


Citazione non strutturata

Chiesa, M.C. (1988). Intensive psychotherapy with inpatients at Chestnut Lodge Hospital. The Psychiatric Bullettin. Bullettin of the Royal College of Psychiatrists, 12(8), 323-327.

https://doi.org/10.1192/pb.12.8.323


Citazione non strutturata

Ciani, M.G. (1984). Ritratti critici di contemporanei. Silvano Arieti. Belfagor, 39, 645-663


Citazione non strutturata

Conci, M. (2000). Sullivan rivisitato. Bolsena (VT): Massari.


Citazione non strutturata

David, M. (1966). La psicoanalisi nella cultura italiana. Torino: Boringhieri.


Citazione non strutturata

David, M. (2001). Arieti e il Parnàs. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 39-56). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

David, M. (2012). Postfazione. In S. Arieti, Il Parnas (pp.161-187). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Ellenberger, H.F. (1974). Psychiatry from ancient to modern times. In S. Arieti, (ed.), American Handbook of Psychiatry. Vol. I. The Foundation of Psychiatry (pp.3-28). New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Ferenczi, S. (1916). Contributions to Psychoanalysis. Boston: R.G. Badger.

https://doi.org/10.1037/10925-000


Citazione non strutturata

Fornari, F., Galli, P.F., Melchiorre, V., Selvini Palazzoli, M. & Spaltro, E. (1962). L’influenza di Martin Buber sul pensiero psichiatrico moderno. In Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia (a cura di), Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di aggiornamento (Milano, 11-14 dicembre 1962) (pp. 284-309). Milano: Centro Studi di Psicoterapia Clinica.


Citazione non strutturata

Forrest, D.V. (2001). Linguaggio e psicosi: la poetica del malessere. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 103-112). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Freud, S. (1979). Analisi terminabile e interminabile. Opere, 11 (pp. 499-535). Torino: Boringhieri (lavoro originale 1937)


Citazione non strutturata

Fromm, E. (1951). The Forgotten Language: An Introduction to the Understanding of Dreams, Fairy Tales and Myths. New York: Rinehart & Co.


Citazione non strutturata

Fromm-Reichmann, F. (1950). Principles of Intensive Psychotherapy. Chicago, IL: University of Chicago Press.


Citazione non strutturata

Galleni, L. (2001). Riflessioni del figlio di un paziente. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 71-78). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Galli, P.F. (2002). La persona e la tecnica. Appunti sulla pratica clinica e la costruzione della teoria psicoanalitica.  Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Galli, P.F. (2001). Silvano Arieti torna in Italia. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 183-191). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata


Citazione non strutturata

Galli, P.F. (2014b). Premessa. In S. Arieti, Interpretazione della schizofrenia pp. IX-X). Roma: L’Asino d’oro.


Citazione non strutturata

Garrabé, J. (1992). Histoire de la schizophrénie. Paris: édition Seghers.


Citazione non strutturata

Gaston A. (2001). Storia delle idee e psicopatologia: Meyer, Sullivan, Arieti. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 155-162). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Gilman, S.L. (2000). Constructing schizophrenia as a category of mental illness. In E.R. Wallace, & J. Gach (Eds.), History of Psychiatry and Medical Psychology(pp. 461-483). New York: Springer.

https://doi.org/10.1007/978-0-387-34708-0_15


Citazione non strutturata

Goldstein, K. (1943). The Significance of Psychological Research in Schizophrenia. The Journal of Nervous and Mental Disease, 97(3), 261-279.

https://doi.org/10.1097/00005053-194303000-00001


Citazione non strutturata

Grinker, R. (1953). Psychosomatic Research. New York: Norton.

https://doi.org/10.1097/00000441-195309000-00020


Citazione non strutturata

Hale, N. (1971). Freud and the Americans. I: The Beginnings of Psychoanalysis in the United States. New York: Oxford University Press.


Citazione non strutturata

Hale, N. (1978). From Berggasse XIX to Central Park West: The Americanization of psychoanalysis. Journal of the History of the Behavioral Sciences, 14(4), 299-315.

https://doi.org/10.1002/1520-6696(197810)14:4


Citazione non strutturata

Hale, N. (1995). Freud and the Americans. II: The Rise and Crisis of Psychoanalysis in the United States. New York: Oxford University Press.


Citazione non strutturata

Horney, K. (1924). On the genesis of the castration complex in women. International Journal of Psychoanalysis, 5, 50-65.


Citazione non strutturata

Horney, K. (1939). New Ways in Psychoanalysis. New York: Norton.

https://doi.org/10.2307/2262297


Citazione non strutturata

Horney, K. (1967). Feminine Psychology. New York: Norton.


Citazione non strutturata

Kasanin, J.S. (ed.). (1964). Language and Thought in Schizophrenia. Collected Papers presented at the Meeting of the American Psychiatric Association, May 12, 1939, Chicago, Illinois. New York: Norton.


Citazione non strutturata

Kozulin, A. (1990). Vygotsky’s Psychology: A Biography of Ideas. Cambridge, MA: Harvard University Press.


Citazione non strutturata

Lewis, N.D.C. (1974) American psychiatry from its beginnings to World War II. In S. Arieti (ed.), American Handbook of Psychiatry. Vol. I. The Foundation of Psychiatry (pp. 29-42). New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Lipsitt, D.R. (2006). Psychosomatic Medicine: History of a “New” Speciality. In M. Blumenfield & J.J. Strain. (Eds), Psychosomatic Medicine (pp.3-20). Baltimore, MD: Lippincott, Williams & Wilkins.


Citazione non strutturata

Mazlish, B. (1974). Psychiatry and history. In S. Arieti (ed.), American Handbook of Psychiatry. Vol. I. The Foundation of Psychiatry (pp.1034-1045). New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Molaro, A. (2013). Modelli di schizofrenia. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Mora, G. (1974). Recent psychiatric development. In S. Arieti (ed.), American Handbook of Psychiatry. Vol. I. The Foundation of Psychiatry (pp. 43-114). New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Moravia, S. (1968). Il tramonto dell’Illuminismo. Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Moravia, S. (1974). Il pensiero degli Idéologues. Firenze: La Nuova Italia.


Citazione non strutturata

Moravia, S. (2005). L’umano: una storia infinita. In M. Bellet, C. Brutti, R. Mancini & S. Moravia (a cura di), Per una scienza dell’umano (pp. 45-78). Città di Castello (PG): L’altrapagina.


Citazione non strutturata

Munizza, C. & Zuccolin, M. (2001). Arieti e l’esperienza anti-istituzionale italiana. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 171-181). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Nassir Ghaemi, S. (2010). The Rise and Fall of the Biopsychosocial Model. Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press.


Citazione non strutturata

Pazzagli, A., & Benvenuti, P. (2001). Psichiatria e approccio psicodinamico: l’influenza di Arieti in Italia. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp.165-170). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Porcelli, P. (2009). Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Silver, A.L. (2005). Silvano Arieti: Remembering his message. Revista do Serviço de Psiquiatria do Hospital Fernando Fonseca, 2(1), 23-38.


Citazione non strutturata

Snow, C.P. (1959). The Two Cultures. New York: Mentor.

https://doi.org/10.1126/science.130.3373.419


Citazione non strutturata

Stocking, G.W. (1968). Race, Culture and Evolution: Essays in the History of Anthropology. Chicago, IL: University of Chicago Press.


Citazione non strutturata

Stone, M.H. (2001). Storia del trattamento psicoanalitico della schizofrenia. In R. Bruschi (a cura di), Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. (pp. 141-154). Pisa: ETS.


Citazione non strutturata

Sullivan, H.S. (1940). Conceptions of Modern Psychiatry. New York: W.A. White Psychiatric Foundation.

https://doi.org/10.1080/00332747.1940.11022272


Citazione non strutturata

Sullivan, H.S. (1953). The Interpersonal Theory of Psychiatry. New York: Norton.


Citazione non strutturata

Von Bertalanffy, L. (1974). General system theory and psychiatry. In S. Arieti (ed.), American Handbook of Psychiatry. Vol. I. The Foundation of Psychiatry (pp.1095-1117). New York: Basic Books.


Citazione non strutturata

Weiss, E., & English, O.S. (1943). Psychosomatic Medicine. Philadelphia, PA: Saunders.


Citazione non strutturata

Wallace, E.R. & Gach, J. (Eds.). (2000). History of Psychiatry and Medical Psychology. New York: Springer.


Citazione non strutturata

Weiner, H. (2000). The concept of psychosomatic medicine. In E.R. Wallace & J. Gach. (Eds.), History of Psychiatry and Medical Psychology (pp. 485-516). New York: Springer.

https://doi.org/10.1007/978-0-387-34708-0_16


Citazione non strutturata

Wertsch, J.V. (1985). Vygotsky and the Social Formation of Mind. Cambridge, MA: Harvard University Press.


Citazione non strutturata

White, W.A. (1928). Presidential address. Psychoanalytic Review, 15, 131.

https://doi.org/10.1080/0015587X.1928.9716767