Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0391-6081 (Rivista Stampata)
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo
2014
Titolo completo
La riabilitazione motoria nel morbo di parkinson: nuovi interventi e prospettive future
Di (autore)
Prima Pagina
545
Ultima Pagina
570
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/05
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il presente articolo ha lo scopo di fornire una panoramica di metodi innovativi per la riabilitazione motoria in pazienti con Morbo di Parkinson. Questa patologia neurodegenerativa e progressiva colpisce il circuito dei gangli della base, causando un significativo calo del neurotrasmettitore dopamina che permette di controllare il movimento volontario. Di conseguenza, un malato parkinsoniano ha difficoltà a eseguire anche le più semplici attività quotidiane. Non essendoci una cura definitiva a questa patologia, è necessario affiancare al trattamento farmacologico training di riabilitazione motoria che sostengano efficacemente il malato nel mantenere il più possibile un'autonomia funzionale e una buona qualità di vita. La ricerca, basandosi su quanto noto circa l'apprendimento motorio nei soggetti sani, si è adoperata nell'individuare metodi innovativi ed efficaci per il trattamento dei sintomi motori del Morbo di Parkinson. Attualmente sono proposti promettenti interventi di tipo multimodale che combinano l'osservazione di azioni, la musica ritmica e la neurostimolazione.
Citazione non strutturata
Alexander, G.E. & Crutcher, M.D. (1990). Functional architecture of basal ganglia circuits: Neural substrates of parallel
processing. Trends Neuroscience, 13, 266-271.
https://doi.org/10.1016/0166-2236(90)90107-L
Citazione non strutturata
Antonietti, A. (2006). Significati musicali. Come la mente pensa i suoni. Milano: Quaderni di psicologia cognitiva, ISU.
Citazione non strutturata
Blandini, F. (2001). The role of the subthalamic nucleus in the pathophysiology of Parkinson’s disease. Functional Neurology, 16(Suppl. 4), 99–106.
Citazione non strutturata
Boucai, L., Cerquetti, D., & Merello, M. (2004). Functional surgery for Parkinson’s disease treatment: a structured analysis
of a decade of published literature. British Journal of Neurosurgery, 18, 213-222.
https://doi.org/10.1080/02688690410001732625
Citazione non strutturata
Brown, L.A., de Bruin, N. De, Doan, J.B., & Suchowersky, O. (2009). Novel challenges to gait in Parkinson’s disease: the effect
of concurrent music in single-and dual-task contexts. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation,
https://doi.org/10.1016/j.apmr.2009.03.009
Citazione non strutturata
Buccino, G., & Riggio, L. (2006). The role of the mirror neuron system in motor learning. Kinesiology, 38(1), 5-15.
Citazione non strutturata
Calvo-Merino, B., Gre, J., Glaser, D.E., Passingham, R.E., & Haggard, P. (2006). Report seeing or doing ? influence of visual
and motor familiarity in action observation. Current Biology, 16, 1905-1910. DOI
https://doi.org/10.1016/j.cub.2006.07.065.
Citazione non strutturata
Di Nuzzo, C. (2015). Motor learning in healthy and Parkinsonian adults. The combined effects of multimodality and neurostimulation. Lambert Academic Publishing, Saarbrücken, Germany. Di Nuzzo, C., Antonietti, A., & Colombo, B. (2014). Il ruolo della musica nella fase di encoding nell’apprendimento motorio: uno studio di neuro stimolazione. Atti del Convegno: XX Congresso della Sezione di Psicologia sperimentale AIP, Pavia, Italia.
Citazione non strutturata
Fahn, S. (1982). Fluctuations of disability in Parkinson’s disease: pathophysiological aspects. In C.D. Marsden & S. Fahn
(Eds.), Movement Disorders (pp.123-145). Butterworth Scientific, London.
https://doi.org/10.1016/B978-0-407-02295-9.50013-8
Citazione non strutturata
Fahn, S. (1995). The freezing phenomenon in parkinsonism. Advances in neurology, 67:53-63.
Citazione non strutturata
Fitts, P. & Posner, M. (1967). Human performance. Belmont, CA:Brooks/Cole. Flament, D., Vaillancourt, D., Kempf, T., Shannon, K., & Corcos, D. (2003).
Citazione non strutturata
Fritsch, B., Reis, J., Martinowich, K., Schambra, H., & Ji, Y. (2010). Direct current stimulation promotes BDNF-dependent
synaptic plasticity: potential implications for motor learning. Neuron, 66, 198-204.
https://doi.org/10.1016/j.neuron.2010.03.035
Citazione non strutturata
Giladi, N., McMahon, D., Przedborski, S., Flaster, E., Guillory, S., Kostic, V. & Fahn, S. (1992). Motor blocks in Parkinson’s
disease. Neurology, 42, 333-9.
https://doi.org/10.1212/WNL.42.2.333
Citazione non strutturata
McIntosh, G., Brown, S., Rice, R., & Thaut, M. (1997). Rhythmic auditorymotor facilitation of gait patterns in patients with
Parkinson’s disease. Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, 62, 22-26.
https://doi.org/10.1136/jnnp.62.1.22
Citazione non strutturata
Morris, M.E. (2000). Movement disorders in people with Parkinson disease: a model for physical therapy. Physical Therapy,
80, 578-597.
https://doi.org/10.1093/ptj/80.6.578
Citazione non strutturata
Muenter, M.D. & Tyce, G.M. (1971). L-dopa therapy of Parkinson’s disease: plasma L-dopa concentration, therapeutic response, and side effects. Mayo Clinic Proceedings, 46, 231-239.
Citazione non strutturata
Oouchida, Y., & Izumi, S. (2014). The mirror neuron system in motor and sensory rehabilitation. Brain Nerve, 66(6), 655-63.
Citazione non strutturata
Penhune,V.B., & Doyon, J. (2002). Dynamic cortical and subcortical networks in learning and delayed recall of timed motor
sequences. Journal of Neuroscience, 22, 1397-1406.
https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.22-04-01397.2002
Citazione non strutturata
Reis, J., Schambra, H. M., Cohen, L. G., Buch, E. R., Fritsch, B., & Zarahn, E. (2009). Non invasive cortical stimulation
enhances motor skill acquisition over multiple days through an effect on consolidation. Proceedings of the National Academy
of Science of the United States of America, 106, 1590-1595.
https://doi.org/10.1073/pnas.0805413106
Citazione non strutturata
Rizzolatti, G., & Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Citazione non strutturata
Steele, C.J., & Penhune, V.B. (2010). Specific increases within global decreases: a functional magnetic resonance imagingin
vestigation of five days of motor
https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.5569-09.2010
Citazione non strutturata
Thaut, M.H., & Hoemberg, V. (2014). Oxford handbook of Neurologic Music Therapy. Oxford University Press, Oxford.