Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0391-6081 (Rivista Stampata)
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo
2014
Titolo completo
Il "pensiero-anziano": verso l'ultima creatività
Di (autore)
Prima Pagina
521
Ultima Pagina
544
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/05
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Ogni anziano può sempre imparare, sviluppare curiosità e conoscenze. Con l'invecchiamento si può diventare migliori, più selettivi e raffinati, più tolleranti e comprensivi, più disponibili e meno rigidi, più esperti dell'esistenza; ma occorre vivere la vecchiaia per capirla pienamente. In età senile il pensiero post-formale può sempre perfezionarsi, realizzando un "pensiero-anziano": la forma più evoluta e libera di pensiero, in quanto più ricco di esperienze, elaborazioni e sintesi. Il "pensiero-anziano" viene acquisito da chi invecchia in modo positivo, sostanzialmente in salute, in autonomia, vive imparando, sa rinnovarsi e mantenersi attivo, continua ad essere creativo, a prospettarsi un futuro, a completare la propria biografia. Ma il valore di "pensiero-anziano" può essere attribuito anche all'anziano meno fortunato che nonostante i problemi di salute riesce a vivere serenamente e a conservare una concezione positiva dell'esistenza. Un pensiero di "qualità", spesso attribuito al vecchio, riguarda il suo esprimersi in termini di saggezza. Studi sull'invecchiamento hanno evidenziato come nella fase terminale della vita, molti anziani ritrovano, mediante la creatività e l'ironia, una maggior serenità e ponderazione. Molti artisti hanno continuato ad esprimere i propri pensieri e sentimenti in età avanzata attraverso i loro capolavori finali: l'ultima creatività, quale immagine definita e spesso innovativa di sé. L'invecchiamento positivo costituisce un terreno favorevole per sviluppare il pensiero creativo e umoristico, quali risorse per realizzare se stessi e migliorare la qualità della vita nel suo concludersi. L'ultima creatività viene a rappresentare l'apice del "pensiero-anziano".
Citazione non strutturata
Anderson, H.H. (1972). Prefazione. In H.H. Anderson (Ed.), La creativita e le sue prospettive (pp. 11-16). Brescia: La Scuola.
Citazione non strutturata
Antonietti, A., & Pizzingrilli, P. (2011). Resilienza e creatività: nessi possibili. In C. Castelli (Ed.), Resilienza e creativita. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilita, (pp. 31-50). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Antonini, F.M., & Magnolfi, S. (1991). L’eta dei capolavori. Creativita e vecchiaia nelle arti figurative. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Brezina, I., & van Oudenhoven, J.P. (2012). Do national cultures or religions shape conceptions of wisdom? Studia Psychologica, 54(4), 299-311.
Citazione non strutturata
Bruner, J. (1999). Narratives of aging. Journal of Aging Studies, 13(1), 7-9.
https://doi.org/10.1016/S0890-4065(99)80002-4
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, G., Porro, A., & Cristini, C. (2012). Processo creativo e longevità. Giornale di Gerontologia, LX(1), 3-7.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M. (1998). Giovani per sempre? L’arte di invecchiare. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M. (1999). Cultura e condizione anziana. Vita e Pensiero, Rivista Culturale dell’Universita Cattolica del Sacro Cuore, 3(LXXXII), 273-286.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M. (2000). Psicologia dell’invecchiamento. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M. (2002). Comunicazione, creatività, invecchiamento. Ricerche di Psicologia, XXV(3), 175-188. Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Cesa-Bianchi, G. (2002). L’ultima creatività? In L. Pinkus & A. Filiberti (Eds.), La qualita della morte, (pp. 213-218). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M., & Antonietti, A. (2003). Creativita nella vita e nella scuola. Milano: Mondadori Università.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M., & Albanese, O. (2004). Crescere e invecchiare. La prospettiva del ciclo di vita. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Cesa-Bianchi, G. (2004). Positive Aging. Ricerche di Psicologia, 7(1), 191-206.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M. (2006). Lectio. In Laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione. Napoli: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M., & Cristini, C. (2009). Vecchio sara lei! Muoversi, pensare, comunicare. Napoli: Guida.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Giusti, E. (2009). La creativita scientifica. Il processo che cambia il mondo. Roma: Sovera.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M. (2012). Sempre in anticipo sul mio futuro. Auto-biografia di Marcello Cesa-Bianchi. E. Mancino (Ed.). Napoli: Guida.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M., Forabosco, G., Cristini, C., Cesa-Bianchi, G., & Porro, A. (2013). Umorismo, creativita e invecchiamento. Roma: Aracne.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M., & Cristini, C. (2014). Come invecchiare. Dalla psicologia generale alla psicogerontologia. Roma: Aracne.
Citazione non strutturata
Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., Fulcheri, M., & Peirone, L. (Eds.) (2014). Vivere e valorizzare il tempo. Invecchiare con creativita e coraggio. Torino: Premedia.
Citazione non strutturata
Cipolli, C., & Cristini, C. (Eds.) (2012). La psicologia e la psicopatologia dell’invecchiamento e dell’età senile: un contributo
alla ridefinizione dell’arco di
https://doi.org/10.3280/RIP2012-002001
Citazione non strutturata
Cohen, G.D. (2006). Research on creativity and aging: the positive impact of the arts on health and illness. Generations, 30(1), 7-15.
Citazione non strutturata
Cristini C., & Cesa-Bianchi G. (2008). Vecchio: sostantivo o aggettivo? In Psicologia dell’invecchiamento. Numero speciale dedicato a Marcello Cesa-Bianchi, Cristini (ed.), Ricerche di Psicologia, XXXI(1-2), 35-70.
Citazione non strutturata
Cristini C., Albanese A., & Porro A. (Eds.) (2010). Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Cristini, C., Cesa-Bianchi, M., Cesa-Bianchi, G., & Porro, A. (2011). L’ultima creativita. Luci nella vecchiaia. Milano: Springer.
https://doi.org/10.1007/978-88-470-1800-6
Citazione non strutturata
Cristini, C., & Cesa-Bianchi, M. (2011). L’ultima creatività fra declino e recupero di sé. In C. Cristini, A. Porro & M. Cesa-Bianchi
(Eds.), Le capacita di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute, (pp. 486-521).
Milano: FrancoAngeli.
https://doi.org/10.1007/978-88-470-1800-6
Citazione non strutturata
Cristini, C., Cesa-Bianchi, G, & Guerrini, G. (2012). Espressioni creative e demenza: arte e cultura. G. Gerontol., LX(6), 411.
Citazione non strutturata
de Beauvoir S. (1971). La terza eta. Einaudi, Torino.
Citazione non strutturata
De Beni, R. (2009). Psicologia dell’invecchiamento. Bologna: il Mulino Delle Fave, A. (2007). La condivisione del benessere. Il contributo della psicologia positiva. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Etezadi, S., & Pushkar, D. (2013). Why are wise people happier? An explanatory model of wisdom and emotional well-being in
older adults. Journal of Happiness Studies, 14(3), 929-950.
https://doi.org/10.1007/s10902-012-9362-2
Citazione non strutturata
Fernandez-Ballesteros, R., Moya, R., Iniguez, J., & Zamarron, M.D. (1999). Que es la psicologia dela vejez. Madrid: Biblioteca Nueva.
Citazione non strutturata
Freud, S. (1976). Il perturbante. In Opere, VIII (pp. 81-114). Torino: Boringhieri Grossmann, I., Karasawa, M., Izumi, S., Na, J., Varnum, M.E.W., Kitayama, S.,
Citazione non strutturata
Krzemien, D. (2012). Sabiduria y envejecimiento: Una revision conceptual y operacional del constructo sabiduria y su relaction con la edad. Anales de Psicologia, 28(1), 120-138.
Citazione non strutturata
May, R. (1972). La natura della creatività. In H.H. Anderson (Ed), La creativita e le sue prospettive (pp. 79-93). Brescia: La Scuola.
Citazione non strutturata
Murray, H.A. (1972). Le vicissitudini della creatività. In H.H. Anderson (Ed), La creativita e le sue prospettive (pp. 125-149). Brescia: La Scuola.
Citazione non strutturata
Narvaez, D. (2014). Neurobiology and the development of human morality: Evolution, culture, and wisdom. New York: W.W. Norton & Co.
Citazione non strutturata
Paolucci, A. (2000). La creatività artistica nella terza età. In Il sapere nella terza eta (pp. 21-30). Bologna: Università Primo Levi.
Citazione non strutturata
Peruchon, M. (2011). Création picturales ou graphiques dans la maladie d’Alzheimer et dans la schizophrénie. Point de vue
psychanalytique. Gerontologie et Societe, 137, 131-150.
https://doi.org/10.3917/gs.137.0131
Citazione non strutturata
Pirandello, L. (1993). L’umorismo. Roma: Newton Compton.
Citazione non strutturata
Ploton, L. (2010). Ce que nous enseignent les malades d’Alzheimer. Lyon: Chronique Sociale.
Citazione non strutturata
Peirone, L., & Gerardi, E. (2012). La saggezza d’argento. Filosofia di vita e psicologia della salute per una attiva terza eta. Torino: Anthropos.
Citazione non strutturata
Sternberg, R.J. (1999). Handbook of creativity. Cambridge: Cambridge University Press.
Citazione non strutturata
Sugarman, L. (2003). Psicologia del ciclo di vita. Modelli teorici e strategie di intervento. Milano: Raffaello Cortina.