Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0391-6081 (Rivista Stampata)
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2013/09
Titolo completo
Sense-making, mediazione e artefatti: cultura e tecnologia secondo la psicologia dell'educazione
Di (autore)
Prima Pagina
147
Ultima Pagina
158
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2013/09
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo descrive il rapporto della psicologia dell'educazione sia con la dimensione culturale che con l'uso della tecnologia a scuola. Nel primo caso si fa riferimento alla Psicologia Culturale e alla Teoria dell'Attivita oltre che ai modelli di comunita di apprendimento e di pratica per mostrare la centralita del processo di sense-making. Nel secondo caso si parte dal concetto di mediazione e di artefatto per delineare il contributo di approcci quali il Computer Supported Collaborative Learning (CSCL) e il Collaborative Virtual Environments (CVEs). Dopo aver discusso anche aspetti metodologici, l'articolo fa brevemente riferimento a varie esperienze in cui si e fatto uso di tecnologie innovative, a volte appositamente create. L'articolo si conclude con una proposta volta ad evidenziare il ruolo politico della scuola, basata sulla triangolazione tra (a) quella parte della psicologia dell'educazione attenta ai processi culturali e alle tecnologie; (b) la valorizzazione di quelle esperienze positive realizzate a scuola; (c) il potenziamento del ruolo attivo degli studenti.
Citazione non strutturata
Aharony, N. (2009). The Use of a Wiki as an Instructional Tool: A Qualitative Investigation.
Citazione non strutturata
Bereiter, C. (2002). Education and Mind in the Knowledge Age. Mahwah (NJ): Lawrence Erlbaum.
Citazione non strutturata
Besana, S. (2012). Social Network e apprendimento informale. Un contributo di ricerca, TD Tecnologie Didattiche, 20(1), 17-24.
Citazione non strutturata
Brown, A.L., Campione, J.C. (1990). Communities of learning or a context by any other name. In D. Kuhn (Ed.), Contributions to Human Development, 21, 108-126.
Citazione non strutturata
Bruner, J. (1983). Child’s talk: Learning to use language. Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Bruner, J. (1996). The Culture of Education. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Citazione non strutturata
Cole, M. (1996). Cultural Psychology: A once and future discipline. Cambridge: Harvard University Press.
Citazione non strutturata
Collins, A., Brown, J.S., & Holum, A. (1991). Cognitive Apprenticeship: Making things visible. American Educator, 15(3), 6-11, 38-46.
Citazione non strutturata
Engestrom, Y. (1991). Activity theory and individual and social transformation, Multidisciplinary Newsletter for Activity Theory, 7/8, 14-15.
Citazione non strutturata
Kim, A.J. (2000). Community building on the web: secret strategies for successful online communities. Berkeley, CA: Peachpit Press.
Citazione non strutturata
Koschamn, T. (1994). Toward a theory of computer support for collaborative learning, Journal of the Learning Sciences, 3, 210-225.
Citazione non strutturata
Ligorio, M.B. (2003). Euroland: un mondo tridimensionale per l’apprendimento collaborativo cross-nazionale. In S. Caravita & M.B. Ligorio (Eds.), Apprendimento collaborativo. Dal gruppo alla rete (pp. 121-141). Roma: Edizioni Carlo Amore.
Citazione non strutturata
Ligorio, M.B., & Cacciamani, S. (2013). Manuale di Psicologia dell’Educazione. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Ligorio, M.B., Cacciamani S., & Cesareni D. (2006). Blended Learning: dalla scuola dell’obbligo alla formazione adulta. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Ligorio, M.B., & Cucchiara, S. (2011). Blended Collaborative Constructive Participation (BCCP): A model for teaching in higher education. eLearning Papers, http://www.elearningeuropa.info/it/node/111469.
Citazione non strutturata
Ligorio, M.B., & Hermans, H. (2005). Identita dialogiche nell’era digitale. (pp. 15-40). Trento: Erickson.
Citazione non strutturata
Loperfido, F.F., Cucchiara, S., Sansone, N., & Ligorio, M.B. (2012). Intrecci tra apprendimento e identità nei forum online. In O. Albanese, M.B. Ligorio & M.A. Zanetti (Eds.), Identita, Apprendimento e Comunita Virtuali. Strumenti e attivita online (pp. 9-20). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Lurija, A.R. (1928). The Problem of the Cultural Development of the Child, Journal of Genetic Psychology, 35, 493-506.
Citazione non strutturata
Mancini, I., & Ligorio, M.B. (2007). Progettare scuola con i blog. Riflessioni ed esperienze per una didattica innovativa nella scuola dell’obbligo. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Rafaeli, S. (1988). Interactivity: From new media to communication. In R.P. Hawkins, J.M. Wiemann & S. Pingree (Eds.), Sage Annual Review of Communication Research: Advancing Communication Science: Merging Mass and Interpersonal Processes (pp. 110-134). Beverly Hills: Sage.
Citazione non strutturata
Scardamalia, M. (2002). Collective Cognitive Responsibility for the Advancement of Knowledge. In B. Smith (Ed.), Liberal Education in a Knowledge Society (pp. 67-98). Chicago (IL): Open Court.
Citazione non strutturata
Scardamalia, M., & Bereiter, C. (2006). Knowledge Building: Theory, Pedagogy and Technology. In K. Sawyer (Ed.), Cambridge handbook of the Learning Sciences (pp. 97-115). Cambridge: University Press.
Citazione non strutturata
Vygotskij, L.S. (1978). Mind in society, Harvard University Press, Cambridge (MA). (Trad it. Il processo cognitivo, Boringhieri, Torino, 1987).
Citazione non strutturata
Wundt, W. (1921). Elements of Folk Psychology. Londra: Allen and Unwin.