Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0391-6081 (Rivista Stampata)
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2013/07
Titolo completo
Il trapianto di organo da vivente: le motivazioni a donare e a ricevere un rene
Di (autore)
Prima Pagina
693
Ultima Pagina
711
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2013/07
Copyright
2012 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Lo scopo del presente contributo e comprendere le motivazioni che caratterizzano i trapianti di rene da donatore vivente; la letteratura, infatti, si e sino ad ora poco occupata di questi temi; inoltre ricerche precedenti hanno evidenziato un basso livello di consapevolezza circa le motivazioni a donare e a ricevere un rene. La tecnica utilizzata per la ricerca e il focus group, ideale per esplorare tematiche poco conosciute, come appunto la motivazione nel trapianto di rene da vivente. Sono state condotte due differenti discussioni di gruppo: una con i donatori e una con i riceventi; globalmente sono stati considerati 12 partecipanti. Gli incontri di gruppo sono stati condotti dagli autori, video-registrati e successivamente trascritti. Le analisi sono state condotte con T-Lab. I risultati evidenziano come riceventi e donatori considerano e hanno sperimentato l'esperienza di donazione: appare assolutamente normale donare e ricevere, ma questa normalita dipende dal tipo specifico di relazione tra le persone coinvolte: la motivazione infatti e strettamente connessa al legame tra donatore e ricevente.
Citazione non strutturata
Bodenmann, G. (2005). Dyadic coping and its significance for marital functioning. In K. Kayser, G. Bodenmann, & T. Revenson
(Eds.), Couples coping with stress: emerging perspectives on dyadic coping. Washington D.C: APA. Books.
https://doi.org/10.1037/11031-002
Citazione non strutturata
Fornari, F. (1976). Simbolo e codice. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Cigoli, V. (1992). Il corpo familiare. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Edwards, A., & Elwyn, G. (2009). Shared Decision-Making in Health Care. Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Engel, G.L. (1980). The clinical application of the biopsychosocial model. The American Journal of Psychiatry, 137(5), 535-544.
https://doi.org/10.1176/ajp.137.5.535
Citazione non strutturata
Fellner, C.H., & Marshall, J.R. (1970). Kidney donors: The myth of informed consent. The American Journal of Psychiatry, 126(9),
1245-1251.
https://doi.org/10.1176/ajp.126.9.1245
Citazione non strutturata
Fukunishi, I. Sugawara, Y., Takayama, T., Makuuchi, M., Kawarasaki, H. et al. (2001). Psychiatric Disorders Before and After
Living-Related Transplantation. Psychosomatics, 42(4), 337-343.
https://doi.org/10.1176/appi.psy.42.4.337
Citazione non strutturata
Lancia, F. (2004). Strumenti per l’analisi dei tesi. Introduzione all’uso di T-LAB. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Marewski, J.N., & Gigerenzer, G. (2012). Heuristic decision making in medicine. Dialogues in Clinical Neuroscience, 14(1),
77-89.
https://doi.org/10.31887/DCNS.2012.14.1/jmarewski
Citazione non strutturata
Montanaro, D. (2007). Il trapianto renale da donatore vivente. Udine: Ado-Fvg Informa.
Citazione non strutturata
Saita, E., & Zanini, S.C. (2010). Donare un rene: le determinanti della scelta. In G. Castelnuovo, A. Menici, & C. Fedi (Eds.),
La donazione in Italia. Springer.
https://doi.org/10.1007/978-88-470-1932-4_27
Citazione non strutturata
Schroder, N.M. (2008). Consideration of psychosocial factors in the evaluation of living donors. Progress in Transplantation,
18(1), 41-48.
https://doi.org/10.7182/prtr.18.1.w74205541n135284
Citazione non strutturata
Silverman, D. (2002). Come fare ricerca qualitativa. Roma: Carocci.