Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/RGI2019-004002

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/RGI2019-004002

Citazione non strutturata

Antonsich M. (2018). Living in diversity: Going beyond the local/national divide. Political Geography, 63: 1-9.

https://doi.org/10.1016/j.polgeo.2017.12.001


Citazione non strutturata

Appadurai A. (2004). Il futuro come fatto culturale. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Baldirali L. (2013). Nuovo rap Italiano: la rinascita. Roma: Stampa alternativa/Nuovi Equilibri.


Citazione non strutturata

Bayat A. (2010). Life as Politics. How ordinary people change the Middle East. Stanford: Stanford University Press.

https://doi.org/10.5117/9789053569115


Citazione non strutturata

Beer D. (2014). Hip-hop as Urban and regional research: Encountering an insider’s ethnography of city life. International Journal of Urban and Regional Research, 38(2): 677-685.

https://doi.org/10.1111/j.1468-2427.2012.01151.x


Citazione non strutturata

Bertoni F. (2017). Con le mani per terra: trasformazione dei luoghi nella pratica corporea. Il caso della breakdance a Porta Venezia, Milano. Sociologia e Ricerca Sociale, 114: 138-162.

https://doi.org/10.3280/SR2017-114007


Citazione non strutturata

Best B. (1997). Over the counter-culture: Retheorizing resistance in popular culture. In: Redhead S., a cura di, The club-cultures reader: readings in popular culture. Oxford: Blackwell.


Citazione non strutturata

Camilotti S. (2014). I “nuovi italiani” e la crisi dell’italianita. La mia casa e dove sono. MediAzioni, 16: 1-16.


Citazione non strutturata

Carney G. (2003). Rappin’ in America: A regional music phenomenon. In: Carney G., a cura di, The sounds of people and places. Lanham: Rowman and Littlefield Publishers. Cegna A. e Villacci M. (2015). Strade strappate. Storia rappata dell’ hip hop italiano. Milano: Agenzia X.


Citazione non strutturata

Cherif P. (2018), Citta in rima: lo spazio urbano nel rap italiano tra gli anni Novanta e oggi. In: La stessa goccia nel fiume – “Il futuro del passato”. Gli studi di italianistica tra tradizione e modernità. Atti del Convegno. XXII Congresso AIPI, Budapest 30 agosto - 3 settembre 2016.


Citazione non strutturata

Chouliaraki L. e Fairclough N. (1999). Discourse in late modernity. Edinburgh: Edinburgh University Press.


Citazione non strutturata

Clo C. (2005). Hip Pop Italian Style: The Postcolonial Imagination of Second-Generation Authors in Italy. In: Lombardi-Diop C. e Romeo C., a cura di, Italy’s Postcolonial ‘Question’: Views from the Southern Frontier of Europe. London: Palgrave Macmillan.


Citazione non strutturata

Colombo E., Domaneschi L. e Marchetti C. (2009). Una nuova generazione di italiani. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Crang M. (2010). Visual methods and methodologies. In: Crang M., a cura di, The SAGE Handbook of Qualitative Geography. New York: SAGE Publications.

https://doi.org/10.4135/9780857021090.n14


Citazione non strutturata

Di Quarto F. (2016). Auto-organizzare gli spazi pubblici: il caso del viaduto Santa Tereza a Belo Horizonte (Brasile). In: Commons/Comune. Geografie, luoghi, spazi, città. Firenze: Memorie Geografiche.


Citazione non strutturata

Durand A. (2005). Black, Blanc, Beur: Rap Music and Hip-hop Culture in the Francophone World. Lanham: The Scarecrow Press.


Citazione non strutturata

Forman M. (2000). Represent: race, space and place in rap music. Popular music, 19(1): 65-90.

https://doi.org/10.1017/S0261143000000015


Citazione non strutturata

Id. (2002). The ‘hood comes first: Race, space, and place in rap and hip-hop. Middletown: Wesleyan University Press.


Citazione non strutturata

Id. (2004) e Neal M.A. (2004). That’s the joint!: the hip hop studies reader. London and New York: Routledge.


Citazione non strutturata

French K. (2017). Geography of American rap: rap diffusion and rap centers. GeoJournal, 82(2): 259-72.

https://doi.org/10.1007/s10708-015-9681-z


Citazione non strutturata

Graves S. (2009). Hip hop: A postmodern folk music. In: Johannson O. e Bell T., a cura di, Sound, society and the geography of popular music. London: Ashgate.


Citazione non strutturata

Hooks B. (1998). Elogio del margine: razza, sesso e mercato culturale. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Ivic D. (2010). Storia ragionata dell’hip hop italiano. Roma: Aracne.


Citazione non strutturata

Johannson O. e Bell T., a cura di (2009). Sound, Society and the Geography of Popular Music. London: Ashgate.


Citazione non strutturata

Kelly R. (2012). Lookin’ for the ‘real’ nigga: social scientists construct the ghetto. In: Forman M. e Neal M.A., a cura di, That’s the joint!: the hip-hop studies reader. London and New York: Routledge.


Citazione non strutturata

Kris A. (2002). Rap, Race, the “Local” and Urban Geography in Amsterdam. In: Young R., a cura di, Music, Popular Culture and Identities. Leiden: Brill.

https://doi.org/10.1163/9789004334120_009


Citazione non strutturata

Langer R. e Beckman S. (2005). Sensitive Research Topics: Netnography Revisited. Qualitative Market Research, 8(2): 189-203.

https://doi.org/10.1108/13522750510592454


Citazione non strutturata

Id. (2001). Fighting da faida. The Italian Posses and Hip Hop in Italy. In: Mitchell T., a cura di, Global noise: rap and hip-hop outside the USA. Middletown: Wesleyan University Press.


Citazione non strutturata

Pacosa P. (2000). Hip hop italiano. Suoni, parole e scenari del Posse power. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Perry I. (2004). Prophets of the hood. Politics and poetics in hip hop. Durham: Duke University Press.

https://doi.org/10.1215/9780822386155


Citazione non strutturata

Privitera D. (2016). Il Rap e i diritti dei migranti. Geotema, 50: 70-75.


Citazione non strutturata

Rose T. (1994). Black noise rap music and black culture in contemporary America. Hanover and London: Wesleyan University Press.


Citazione non strutturata

Santoro M. e Solaroli M. (2007). Authors and rappers: Italian Hip Hop and the Shifting boundaries of Canzone d’Autore. Popular Music, 26(3): 463-488.

https://doi.org/10.1017/S0261143007001389


Citazione non strutturata

Sciorra J. (2002). Hip Hop from Italy and the Diaspora: a report from the 41st Parallel. Altreitalie, 24.


Citazione non strutturata

Zukar P. (2017). Rap. Una storia italiana. Milano: Baldini e Castoldi.