Titolo completo
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1971-0380 (Rivista Stampata)
1972-5000 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/10
Titolo completo
The verdoorn law at the regional level: evidence from europe
Di (autore)
Prima Pagina
34
Ultima Pagina
47
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/10
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
In quest'articolo utilizziamo diverse metodologie per stimare l'equazione di Verdoorn con l'obiettivo di saggiare l'ipotesi della presenza di rendimenti crescenti di scala nel settore manifatturiero nelle regioni europee NUTS-2 per l'intervallo temporale 1995-2006. Estendiamo l'equazione di base di Verdoorn considerando la dimensione spaziale sia in termini di prossimità sia di gerarchia geografica. I nostri risultati corroborano la presenza di effetti spaziali, identificano rendimenti crescenti di scala a diversi livelli gerarchici ed evidenziano un certo grado di eterogeneità spaziale. L'analisi svolta evidenzia il ruolo dello spazio nei processi di crescita della produttività regionale, sia in termini di prossimità sia di gerarchia geografica. La produttività delle regioni Europee è caratterizzata da rilevanti spillover spaziali sia positivi, possibilmente legati alla diffusione della tecnologia, che negativi, possibilmente dovuti a effetti di competizione spaziale.
Citazione non strutturata
Angeriz A., McCombie J., Roberts M. (2008), New Estimates of Returns to Scale and Spatial Spillovers for EU Regional Manufacturing,
1986-2002, International Regional Science Review, 31, pp. 62-87.
https://doi.org/10.1177/0160017607306750
Citazione non strutturata
Cliff A.D., Ord K. (1981), Spatial Processes: Models & Applications. London: Pion.
Citazione non strutturata
de Leeuw J., Meijer E. (2008), Handbook of Multilevel Analysis. Berlin: Springer.
https://doi.org/10.1007/978-0-387-73186-5
Citazione non strutturata
Dixon R., Thirlwall A.P. (1975), A Model of Regional Growth Rate Differences on Kaldorian Lines, Oxford Economic Papers, 27: 201-14.
Citazione non strutturata
Fingleton B., McCombie J. (1998), Increasing Returns and Economic Growth: Some Evidence for Manufacturing from the European
Union Regions, Oxford Economic. Papers, 50, pp. 89-105.
https://doi.org/10.1093/oxfordjournals.oep.a028638
Citazione non strutturata
Fingleton B. (2001). Equilibrium and Economic Growth: Spatial Econometric Models and Simulations, Journal of Regional Science, 41, pp. 117-147.
Citazione non strutturata
Goldstein H. (2003), Multilevel Statistical Models. London: Arnold.
Citazione non strutturata
Kaldor N. (1966), Causes of the Slow Rate of Economic Growth in the United Kingdom: An Inaugural Lecture. London: Cambridge University Press.
Citazione non strutturata
Krugman P., Venables A.J. (1999), The Spatial Economy. Cities, Regions, and International Trade. Cambridge: MIT Press.
Citazione non strutturata
LeSage J., Pace R.K (2009), Introduction to Spatial Econometrics. Boca Raton:
https://doi.org/10.1201/9781420064254
Citazione non strutturata
Chapman & Hall/CRC. McCombie J. (1982), Economic Growth, Kaldor’s Laws and the Static-dynamic Verdoorn Law Paradox, Applied Economics, 14, pp. 279-294.
Citazione non strutturata
McCombie J., Roberts M. (2007), Returns to Scale and Regional Growth: The Static-dynamic Verdoorn Law Paradox Revisited, Journal
of Regional Science, 47, pp. 179-208.
https://doi.org/10.1111/j.1467-9787.2007.00505.x
Citazione non strutturata
Pieper U. (2003), Sectoral Regularities of Productivity Growth in Developing Countries. A Kaldorian Interpretation, Cambridge
Journal of Economics, 27, pp. 831-850.
https://doi.org/10.1093/cje/27.6.831
Citazione non strutturata
Pons-Novell J., Viledecans-Marsal E. (1999), Kaldor’s Laws and Spatial Dependence: Evidence for the European Regions, Regional
Studies, 33, pp. 443-451.
https://doi.org/10.1080/00343409950081284
Citazione non strutturata
Rasbash J., Charlton C., Browne W.J., Healy M., Cameron B. (2009a), MLwiN Version 2.1, Centre for Multilevel Modelling, University of Bristol.
Citazione non strutturata
Rasbash J., Charlton C., Browne W.J., Healy M., Cameron B. (2009b), A User’s Guide to MLWin 2.1, Centre for Multilevel Modelling, University of Bristol.
Citazione non strutturata
Rowthorn R.E (1979), A Note on Verdoorn’s Law, Economic Journal, 89, pp. 131-133.
https://doi.org/10.2307/2231413
Citazione non strutturata
Thirlwall A.P. (1980), Rowthorn’s Interpretation of Verdoorn’s Law, Economic Journal, 90, pp. 386-388.
https://doi.org/10.2307/2231799
Citazione non strutturata
Verdoorn P.J. (1949), Fattori che regolano lo sviluppo della produttività del lavoro, L’industria, 1, pp. 3-10.
Citazione non strutturata
Young A. (1928), Increasing Returns and Economic Progress, Economic Journal, 38, pp. 527-542.
https://doi.org/10.2307/2224097