Titolo completo
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0390-105X (Rivista Stampata)
1971-8470 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
112
Designazione del fascicolo
112
Data del fascicolo
2020
Titolo completo
La consulenza pedagogica nella prospettiva del professionalismo
Di (autore)
Prima Pagina
69
Ultima Pagina
81
Data di publicazione
2021/03
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il presente contributo intende offrire una lettura della figura del consulente pe-dagogico dentro l'evoluzione degli attuali scenari professionali. Nella prima parte sarà presa in esame la letteratura che ha sviluppato il dibattito sulla funzione consulenziale che caratterizza molti professionisti dell'educazione e della formazione. Nella seconda parte sarà approfondita la letteratura sul professionalissimo organizzativo al fine di esplorare nelle conclusioni le possibili evoluzioni del costrutto di consulenza pedagogica dentro i nuovi scenari professionali. .
Citazione non strutturata
Bellingreri A. (2013). L’empatia come virtù. Senso e metodo del dialogo educativo. Trapani: Il pozzo di Giacobbe.
Citazione non strutturata
Bertagna G. (2011). Lavoro e formazione dei giovani. Brescia: La Scuola.
Citazione non strutturata
Bocca G. (1998). Pedagogia del lavoro. Brescia: La scuola.
Citazione non strutturata
Boffo V. (2011). Relazioni educative: tra comunicazione e cura. Milano: Apogeo.
Citazione non strutturata
Boffo V. e Melacarne C. (2019). Employability in Adult and Higher Education. New Directions for Adult and Continuing Education,
163: 163-169.
https://doi.org/10.1002/ace.20349
Citazione non strutturata
Calaprice S. (2020). Educatori e pedagogisti tra formazione e autoformazione. Identità, azioni, competenze e contesti per educare all’imprevedibile. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Clarke J. e Newman J. (1997). The managerial state: Power, politics and ideology in the remaking of social welfare. London: Sage.
Citazione non strutturata
Costa M. (2011). Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Covin T.J. e Fisher T.V. (1991). Consultant and Client must work together. Journal of Management Consulting, 6(4): 11-20.
Citazione non strutturata
D’Alonzo L., Mariani V. e Zampieri G., a cura di (2012). La consulenza pedagogica. Pedagogisti in azione. Roma: Armando.
Citazione non strutturata
Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104. Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
Citazione non strutturata
Di Nicola P., a cura di (2002). Prendersi cura delle famiglie. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Evetts J. (2009). New Professionalism and New Public Management: Changes, Continuities and Consequences. Comparative Sociology,
8: 247-266.
https://doi.org/10.1163/156913309X421655
Citazione non strutturata
Evetts J. (2011). A new professionalism? Challenges and opportunities. Current Sociology, 59: 406-422.
https://doi.org/10.1177/0011392111402585
Citazione non strutturata
Exworthy M., Powell M. e Mohan J. (1999). Markets, bureaucracy and public management: The NHS: quasi-market, quasi-hierarchy
and quasi-network? Public Money and Management, 19(4): 15-22.
https://doi.org/10.1111/1467-9302.00184
Citazione non strutturata
Fabbri L. (2007). Comunità di pratica e apprendimento riflessivo. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Fabbri L. (2014). Università e nuove professionalità. Metis, 1(IV): 174-181.
Citazione non strutturata
Federighi P. (2010). L’educazione incorporata nel lavoro. Studi sulla Formazione, 12(1-2): 133-151.
Citazione non strutturata
Fenwick W.E. e Steffy B.E. (1984). Educational Consulting. A guidebook for Practitioners. New Jersey, NJ: Educational Technology Publications.
Citazione non strutturata
Freidson E. (2002). Professionalismo. La terza logica. Bari: Dedalo.
Citazione non strutturata
Gunter H.M. e Mills C. (2017). Consultants and consultancy: the case of education. Switzerland: Springer International Publishing.
https://doi.org/10.1007/978-3-319-48879-0
Citazione non strutturata
Legge 27 dicembre 2017, n. 205. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
Citazione non strutturata
Legge 30 dicembre 2018, n. 145. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.
Citazione non strutturata
Massa R., a cura di (1992). La clinica della formazione. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
May R. (1978). Psycology and the human dilemma. Pennsylvania: Norton & Company.
Citazione non strutturata
Mezirow J. e Taylor E.W., editors (2011). Transformative Learning: theory to practice. Insights from Community, Workplace, and Higher Education. San Francisco, CA: John Wiley.
Citazione non strutturata
Mortari L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Mondadori.
Citazione non strutturata
Osberg D. e Biesta G. (2020). Beyond curriculum: Groundwork for a non-instrumental theory of education. Educational Philosophy
and Theory, 53(1): 57-70.
https://doi.org/10.1080/00131857.2020.1750362
Citazione non strutturata
Palma M., a cura di (2017). Consulenza pedagogica e clinica della formazione. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Pati L., a cura di (2003). Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Milano: Vita e Pensiero.
Citazione non strutturata
Perillo P. (2018). Pedagogia per le famiglie. La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Potestio A. (2020). Alternanza formativa. Radici storiche di un principio pedagogico. Roma: Studium.
Citazione non strutturata
Rezzara A. (2014). Consulenza pedagogica. In: Brandani W. e Tramma S., a cura di, Dizionario del lavoro educativo. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Riva M. (2014). La consulenza pedagogica come dispositivo complesso. In: Mortari L. e Bertolani J., a cura di, Counseling a scuola. Brescia: La Scuola.
Citazione non strutturata
Riva M. (2020). La consulenza pedagogica. Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Rossi B. (2011). L’organizzazione educativa. Apprendimento e formazione nei luoghi di lavoro. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Sabatino C.A. (2014). Consultation theory and practice: a handbook for school social workers. Oxford: Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199934621.001.0001
Citazione non strutturata
Schein E.H. (2010). Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Schein, E.H. (1992). Lezioni di consulenza. Milano: Raffaello Cortina
Citazione non strutturata
Simeone D. (2011). La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione di aiuto. Milano: Vita e Pensiero.
Citazione non strutturata
Torlone F. (2019). L’educazione per il cambiamento e la trasformazione di soggetti e contesti lavorativi. Il caso dei processi di institutional learning dei Governi regionali. Form@re Open Journal per la formazione in rete, 2: 88-104.
Citazione non strutturata
Ulivieri Stiozzi S. (2013). Il counseling formativo. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Wenger E., McDermott R. e Snyder W.M. (2007). Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Milano: Guerini e Associati.
Citazione non strutturata
Wilson A.L. e Hayes E.R., editors (2000). Handbook of adult and continuing education. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Citazione non strutturata
Xodo Cegolon C. (2001). L’occhio del cuore. Pedagogia della competenza etica. Brescia: La Scuola.