Titolo completo
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0390-105X (Rivista Stampata)
1971-8470 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
112
Designazione del fascicolo
112
Data del fascicolo
2020
Titolo completo
Il coordinatore pedagogico dei servizi per l'infanzia: una professionalità in fieri
Di (autore)
Prima Pagina
59
Ultima Pagina
67
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/03
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo ricostruisce nelle loro linee generali le motivazioni sociali, culturali ed educative che hanno portato alla nascita della figura professionale del coordinato-re pedagogico dei servizi educativi per l'infanzia in Italia. Mostra poi come tale figura sia stata introdotta in modo stabile all'interno dell'equipe educativa nel set-tore sia pubblico che privato tramite normative regionali in assenza di un quadro legislativo nazionale. Illustra inoltre le funzioni e le principali competenze necessarie per svolgere la professione di coordinamento pedagogico, facendo emergere le ricadute del suo operato in termini di accessibilità e di qualità.
Citazione non strutturata
Andreoli S. (2003). L’esperienza del coordinamento pedagogico in Emilia Romagna. In: Musatti T. e Mayer S., a cura di. Il coordinamento dei servizi educativi per l’infanzia. Una funzione emergente in Italia e in Europa. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Benedetti S. (2009). I coordinamenti pedagogici nella regione Emilia Romagna: un investimento sulla professionalità. Infanzia, 3: 182-185.
Citazione non strutturata
Bondioli A. (2002). Il coordinatore pedagogico: una figura chiave per la qualità dei servizi per l’infanzia. In: Becchi E., Bondioli A. e Ferrari M., a cura di, Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Catarsi E. e Fortunati A. (2004). Educare al nido. Metodi di lavoro nei servizi per l’infanzia. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Catarsi E. e Sharmahd N. (2012). Qualità del nido e autoformazione riflessiva. Parma: Junior.
Citazione non strutturata
Catarsi E., a cura di (2010). Coordinamento pedagogico e servizi per l’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Cigala A. (2006). Progettare con le emozioni: dalla relazione al progetto e ritorno. In: Terzi N., a cura di, Prospettive di qualità al nido. Il ruolo del coordinatore educativo. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Cipollone L., a cura di (1986). L’operatore pedagogico. Professionalità e progetto per il governo del sistema formativo integrato. Scandicci: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65. Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
Citazione non strutturata
Giovannini D. e Gandini L. (2004). Gli strumenti della professionalità: progettare e documentare le esperienze. In: Galardini A.L., a cura di, Crescere al nido, Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Infantino A. (2006). Pensare il lavoro educativo in una prospettiva pedagogico-organizzativa. In Terzi N., a cura di, Prospettive di qualità al nido. Il ruolo del coordinatore educativo. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Infantino A. (2008). Il lavoro educativo e le competenze pedagogico-organizzative. In: Infantino A., a cura di, Il lavoro educativo con la prima infanzia. Tra progetto pedagogico e scelte organizzative. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Legge 13 luglio 2015, n. 107. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Citazione non strutturata
Legge 6 dicembre 1971, n. 1044. Piano quinquennale per l'istituzione di Asili-nido comunali con il concorso dello Stato.
Citazione non strutturata
Legge regionale 2 settembre 1986, n. 47. Nuova disciplina degli asili nido.
Citazione non strutturata
Legge 28 agosto 1997, n. 285. Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza.
Citazione non strutturata
Legge 8 novembre 2000, n. 328. Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Citazione non strutturata
Musatti T. e Mayer D., a cura di (2003). Il coordinamento dei servizi educativi per l’infanzia. Una funzione emergente in Italia e in Europa. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Musatti T. e Picchio M. (2005). Un luogo per bambini e genitori nella città. Trasformazioni sociali e innovazione nei servizi per l’infanzia e le famiglie. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Restuccia Saitta L. (2003). Da un progetto di riorganizzazione dei servizi 0-3: il ruolo professionale dei coordinatori pedagogici. In: Gandini L. e Pope Edwards C., a cura di, Il nido per una cultura dell’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Restuccia Saitta L. (2006). Il ruolo del coordinatore educativo: compiti e funzioni. In: Terzi N., a cura di, Prospettive di qualità al nido. Il ruolo del coordinatore educativo. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Savio D. (2017). L’équipe educativa responsabile e il ruolo formativo del coordinatore pedagogico. Educar em Revista, 1: 133-150.
https://doi.org/10.1590/0104-4060.49150
Citazione non strutturata
Seveso G. (2000). Il coordinamento pedagogico nei servizi per la prima infanzia in Italia. Cenni storici e interrogativi aperti. Studium Educationis, 3: 576-581.
Citazione non strutturata
Silva C. (2015). Il ruolo del coordinatore pedagogico nella promozione dell’educazione e cura nella prima infanzia. Ensayos, 30(2): 205-212.
Citazione non strutturata
Silva C. (2019). The professionalization of early childhood education, care educators and pedagogical coordinators: a key issue of adult education. Form@re, 19(2): 377-392.
Citazione non strutturata
Silva C. e Freschi E. (2015). L’approche toscane de la petite enfance. Le Furet, 77: 15-16.
Citazione non strutturata
Silvani S.H. (2007). Genesi, evoluzione e funzioni del coordinatore pedagogico nei servizi educativi per la prima infanzia. Infanzia, 6: 259-268.
Citazione non strutturata
Stradi M.C. (2004). Il lavoro del coordinatore pedagogico: gestione dei gruppi e strategie di comunicazione. In: Stradi M.C., a cura di, Coordinamento pedagogico educazione e territorio. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Terzi N. (2007). Le emozioni delle coordinatrici: la “supervisione” del Coordinamento Pedagogico. In: Cigala A. e Corsano P., a cura di, Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Toni P. (2014). Coordinatore pedagogico, professione multitasking. Bergamo: Edizioni Junior.
Citazione non strutturata
Volta C., Tartarini P. e Cavallini S., a cura di (2007). Dal coordinatore al coordinamento. Atti del Terzo seminario regionale sui coordinatori pedagogici. Quaderno n. 12, Servizio Politiche familiari, infanzie e adolescenza. Bologna: Regione Emilia-Romagna.