Titolo completo
QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1127-6347 (Rivista Stampata)
2281-6046 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
43
Designazione del fascicolo
43
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2019/01
Titolo completo
La specificità della memoria autobiografica e il fenomeno dell'ipergeneralizzazione della memoria: note cliniche e di ricerca
Di (autore)
Prima Pagina
56
Ultima Pagina
73
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2019/01
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
La memoria autobiografica è la memoria riferita al Sé e si fonda sui sistemi di memoria episodica e semantica. Gli studi che si concentrano sulla specificità con cui i ricordi autobiografici vengono recuperati rappresentano una particolare linea di ricerca all'interno degli studi sulla memoria autobiografica. Molte ricerche hanno confermato l'esistenza di una tendenza a richiamare ricordi categoriali (ovvero ricordi riferiti a una "classe" di eventi) e non ricordi specifici - tendenza definita ipergeneralizzazione della memoria (overgeneral memo-ry) - come condizione stabile associata in particolare a depressione e disturbo da stress post traumatico. Il presente lavoro discute le principali teorie relative al fenomeno della ipergene-ralizzazione della memoria e ipotizza un'influenza dell'attaccamento sullo stile di rievocazione autobiografica, e in particolare sulla specificità della memoria autobiografica, ovvero sulla flessibilità nella regolazione del livello di specificità su cui un individuo si sofferma durante una ricostruzione autobiografica e sulla sua capacità di rievocare episodi specifici per tempo e luogo, accompagnati dall'esperienza soggettiva del "ricordare".
Citazione non strutturata
Ardito R.B., Pellegrino S., Adenzato M. (2018). Sul rapporto tra reminiscing, memoria episodica autobiografica e coscienza autonoetica: il contributo della teoria dell’attaccamento. Cognitivismo Clinico, 15: 101-109.
Citazione non strutturata
Baddeley A., Eysenck M.W., Anderson M.C. (2009). Memory. New York: Psychology Press.
Citazione non strutturata
Brittlebank A.D., Scott J., Williams J.M.G., Ferrier I.N. (1993). Autobiographical memory in depression: State or trait marker?
British Journal of Psychiatry, 162: 118-121.
https://doi.org/10.1192/bjp.162.1.118
Citazione non strutturata
Burnette J.L. Davis D.E., Green J.D., Worthington E.L., Bradfield E. (2009). Insecure attachment and depressive symptoms:
The mediating role of rumination, empathy, and forgiveness. Personality and Individual Differences, 46: 276-280.
https://doi.org/10.1016/j.paid.2008.10.016
Citazione non strutturata
Conway M.A. (2005). Memory and the Self. Journal of Memory and Language, 53: 594-628.
https://doi.org/10.1016/j.jml.2005.08.005
Citazione non strutturata
Conway M.A., Pleydell-Pearce C.W. (2000). The construction of autobiographical memories in the self-memory system. Psychological
Review, 107: 261-288.
https://doi.org/10.1037/0033-295X.107.2.261
Citazione non strutturata
Conway M.A., Williams H.L. (2008). Autobiographical memory. In: Byrne J.H. (ed.), Learning and memory: A comprehensive reference.
Oxford: Elsevier.
https://doi.org/10.1016/B978-012370509-9.00135-2
Citazione non strutturata
Edelman G.M. (1989). The remembered present: A biological theory of consciousness. New York: Basic Books.
Citazione non strutturata
Gandolphe M.C., Nandrino J.L., Hancart S., Vosgien V. (2013). Reduced autobiographical memory specificity as an emotional
avoidance strategy in opioid-dependent patients. Canadian Journal of Behavioural Science, 45: 305-312.
https://doi.org/10.1037/a0033219
Citazione non strutturata
Hazan C., Gur-Yaish N., Campa M. (2004). What does it mean to be attached? In: Rholes W.S., Simpson J.A. (eds.) Adult attachment: Theory, research, and clinical implications. New York: Guilford Press.
Citazione non strutturata
Hermans D., de Decker A., de Peuter S., Raes F., Eelen P., Williams J.M.G. (2008). Autobiographical memory specificity and
affect regulation: Coping with a negative life event. Depression and Anxiety, 25: 787-792.
https://doi.org/10.1002/da.20326
Citazione non strutturata
Liotti G. (2005). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: Carrocci.
Citazione non strutturata
Peeters F., Wessel I., Merckelbach H., Boon-Vermeeren M. (2002). Autobiographical memory specificity and the course of major
depressive disorder. Comprehensive Psychiatry, 43: 344-350.
https://doi.org/10.1053/comp.2002.34635
Citazione non strutturata
Ros L., Latorre J.M., Serrano J.P., Ricarte J.J. (2017). Overgeneral autobiographical memory in healthy young and older adults:
Differential age effects on components of the capture and rumination, functional avoidance, and impaired executive control
(CaRFAX) model. Psychology and Aging, 32: 447-459.
https://doi.org/10.1037/pag0000175
Citazione non strutturata
Schore A. (2003). Affect regulation and the repair of the self. New York: Norton & Company.
Citazione non strutturata
Siegel D.J. (2012). The developing mind: How relationships and the brain interact to shape who we are (2nd ed.). New York: Guilford Press.
Citazione non strutturata
Soderlund H., Moscovitch M., Kumar N., Daskalakis Z.J., Flint A., Herrmann N., Levine B. (2014). Autobiographical episodic
memory in major depressive disorder. Journal of Abnormal Psychology, 123: 51-60.
https://doi.org/10.1037/a0035610
Citazione non strutturata
Sumner J.A., Griffith J.W., Mineka S. (2010). Overgeneral autobiographical memory as a predictor of the course of depression:
A meta-analysis. Behaviour Research and Therapy, 48: 614-625.
https://doi.org/10.1016/j.brat.2010.03.013
Citazione non strutturata
Tulving E. (2002). Episodic memory: From mind to brain. Annual Review of Psychology, 53: 1-25.
https://doi.org/10.1146/annurev.psych.53.100901.135114
Citazione non strutturata
Vălenaş S.P., Szentágotai-Tătar A. (2017). The relationship between rumination and executive functions: A meta-analysis. Journal
of Evidence-Based Psychotherapies, 17: 23-52.
https://doi.org/10.24193/jebp.2017.2.2
Citazione non strutturata
Watkins E., Teasdale J.D. (2004). Adaptive and maladaptive self-focus in depression. Journal of Affective Disorders, 82: 1-8.
https://doi.org/10.1016/j.jad.2003.10.006
Citazione non strutturata
Williams H.L., Conway M.A., Cohen G. (2008). Autobiographical memory. In: Cohen G., Conway M.A. (eds.), Memory in the real world (3rd ed.). London: Psychology Press.
Citazione non strutturata
Williams J.M.G. (1996). Depression and the specificity of autobiographical memory. In: Rubin D.C. (ed.), Remembering our past:
Studies in autobiographical memory. New York: Cambridge University Press.
https://doi.org/10.1017/CBO9780511527913.010