Titolo completo
QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1127-6347 (Rivista Stampata)
2281-6046 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
35
Designazione del fascicolo
35
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/12
Titolo completo
Attivazione e regolazione emozionale: un confronto tra strategie
Di (autore)
Prima Pagina
56
Ultima Pagina
78
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/12
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Questo lavoro discute il tema della regolazione emotiva e si pone l'obiettivo di confrontare l'efficacia di tre strategie di regolazione (rivalutazione, distrazione e soppressione) nella modifica dell'intensità delle emozioni percepite rispetto a un campione di controllo. Per verificare questa differenza, 80 soggetti non clinici, 40 maschi e 40 femmine, di età compresa tra i 20 e i 30 anni (M = 24,51 anni; DS = 2,714), sono stati assegnati in modo casuale a uno dei quattro gruppi, corrispondenti alle tre strategie indagate e al gruppo di controllo. I partecipanti hanno visionato sei clip elicitanti rabbia, tristezza, disgusto, paura, tenerezza e divertimento auto-valutando il livello dell'attivazione emotiva con il PANAS. I risultati evidenziano come la distrazione sia la strategia più efficace nella regolazione dello stato emotivo; confrontati col gruppo di controllo, i soggetti che usano la distrazione mostrano punteggi significativamente differenti nella scala degli affetti positivi col clip elicitante rabbia e disgusto e nella scala degli affetti negativi con quello elicitante disgusto. Rivalutazione e soppressione non modificano significativamente il vissuto emotivo auto-riferito.
Citazione non strutturata
Barone L. (2009). La regolazione emotive nel ciclo della vita: la prospettiva evolutiva. In: O. Matarazzo, V.L. Zammuner, a cura di, La regolazione delle emozioni. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
De Plato G., Casoria M. (2011). Emozioni: disturbi e trattamento. In: G. De Plato, a cura di, Psicologia e psicopatologia delle emozioni. Bologna: Bononia University Press, pp. 203-308.
Citazione non strutturata
Fischer A.H., Rodriguez Mosquera P.M., Van Vianen A.E.M., Manstead A.S.R. (2004). Gender and culture differences in emotion.
Emotion, 4: 87-94.
https://doi.org/10.1037/1528-3542.4.1.87
Citazione non strutturata
Gross J.J. (2008). Emotional regulation. In: M. Lewis, J.M. Haviland-Jones, L.F. Barrett, editors, Handbook of emotions. New York: Guilford Press, pp. 497-512.
Citazione non strutturata
Mauss I.B., Gross J.J. (2004). Emotion suppression and cardiovascular disease: Is hiding feelings bad for your heart? In: L.R Temoshok, A. Vingerhoets, I. Nyklícek, editors.
Citazione non strutturata
Emotional expression and health: Advances in theory, assessment and applications. New York: Brunner-Routledge, pp. 61-81.