I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2025-10-06 14:48
Titolo completo
PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0394-2864 (Rivista Stampata)
1972-5043 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo
2025
Titolo completo
Fare sul serio con l'empatia in psicoanalisi e psicoterapia
Di (autore)
Prima Pagina
463
Ultima Pagina
494
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2025/09
Copyright
2025 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Questo saggio propone una riconsiderazione radicale del concetto di empatia nella teoria e nella pratica clinica, spostandone il fulcro da una concezione cognitiva e rappresentazionale a una prospettiva incarnata, intercorporea e trasformativa. Lontana dall'essere una semplice tecnica relazionale, l'empatia è qui intesa come modalità originaria di co-esperienza affettiva, che emerge dal campo condiviso tra analista e paziente. Attraverso un dialogo tra psicoanalisi, fenomenologia e neuroscienze, si delineano le basi corporee della relazione terapeutica e si critica il primato interpretativo della tradizione classica. L'empatia, in quanto forma di aisthesis, rende possibile una clinica centrata sull'ascolto sensibile, sulla regolazione affettiva e sulla co-costruzione di senso. Il saggio sostiene che solo un paradigma realmente incarnato può restituire alla cura la sua dimensione relazionale, intersoggettiva, umana e trasformativa.
Citazione non strutturata
Ammaniti M. & Gallese V. (2014). Nascita dell’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Antonelli M. & Molaro A. (2023). Cesare Musatti intellettuale del Novecento. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Barbetta P. & Valtellina E. (2017). Deleuze con Bateson. Introduzione all’edizione italiana. In: Nichterlein M. & Morss J.R., Deleuze e la psicologia (2016). Milano: Raffaello Cortina, 2017, pp. IX-XVII.
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1965). Notes on memory and desire. Psychoanalytic Forum, 1967, 2: 272-273, 279-280 (trad. it.: Note su memoria e desiderio. In: Spillius E.B., a cura di, Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi. Vol. 2: La pratica. Roma: Astrolabio, 1995, pp. 33-34).
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1976-78 [1984]). Discussioni con W.R. Bion: Los Angeles, New York, São Paulo. A cura di Francesca Bion. Torino: Loescher, 1984.
Citazione non strutturata
Bollas C. (1992). Being a Character. Psychoanalysis and Self Experience. New York: Hill & Wang (trad. it.: Essere un carattere. Milano: Raffaello Cortina, 2020).
Citazione non strutturata
Bollas C. (2012). China on the Mind. London: Routledge (trad. it.: La mente orientale. Milano: Raffaello Cortina, 2013).
Citazione non strutturata
Cacciari M. (2019a). La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Cacciari M. (2019b). Ripensare l’Umanesimo. In: Ebgi R., a cura di, Umanisti italiani. Torino: Einaudi, 2019, pp. VII-CI.
Citazione non strutturata
Camus A. (1942). Le mythe de Sisyphe. Essai sur l’absurde. Paris: Gallimard (trad. it.: Il mito di Sisifo. Saggio sull’assurdo. Milano: Bompiani, 1947).
Citazione non strutturata
Civitarese G. (2023). Introduzione alla teoria del campo analitico. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Coetzee J.M. (2003). Elizabeth Costello. New York: Viking (trad. it.: Elizabeth Costello. Torino: Einaudi, 2004).
Citazione non strutturata
Fachinelli E. (1989). La mente estatica. Milano: Adelphi.
Citazione non strutturata
Ferri F., Frassinetti F., Costantini M. & Gallese V. (2011). Motor simulation and the bodily self. PLoS One, 6, 3: e17927.
https://doi.org/10.1371/journal.pone.0017927
Citazione non strutturata
Ferroni F. & Gallese V. (2022). Social bodily self: Conceptual and psychopathological considerations. In: Smith A.J.T. & Longo
M., editors, The Routledge Handbook of Bodily Awareness. London: Routledge, 2022, pp. 523-541.
https://doi.org/10.4324/9780429321542-41
Citazione non strutturata
Frank A., Gleiser M. & Thompson E. (2024). The Blind Spot. Why Science Cannot Ignore Human Experience. Cambridge, MA: MIT
Press (trad. it.: Il punto cieco. Perché la scienza non può ignorare l’esperienza umana. Torino: Einaudi, 2024).
https://doi.org/10.7551/mitpress/13711.001.0001
Citazione non strutturata
Freud S. (1901 [1905]). Frammento di un’analisi di isteria (Caso clinico di Dora). Opere, 4: 301-402. Torino: Boringhieri, 1970.
Citazione non strutturata
Freud S. (1937). Costruzioni nell’analisi. Opere, 11: 541-552. Torino: Boringhieri, 1979 (vedi anche: Costruzioni nell’analisi. Saggio introduttivo e cura di Francesco Barale. Traduzione di Francesco Barale e Ingrid Hennemann Barale. Milano: Jaka Book, 2024).
Citazione non strutturata
Gallese V. (2001). The “Shared Manifold” hypothesis. From mirror neurons to empathy. Journal of Consciousness Studies, 8, 5/7: 33-50.
Citazione non strutturata
Gallese V. (2003). The manifold nature of interpersonal relations: The quest for a common mechanism. Philosophical Transactions
of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences, 358, 1431: 517-528.
https://doi.org/10.1098/rstb.2002.1234
Citazione non strutturata
Gallese V. (2005). Embodied simulation: From neurons to phenomenal experience. Phenomenology and the Cognitive Sciences, 4,
1: 23-48.
https://doi.org/10.1007/s11097-005-4737-z
Citazione non strutturata
Gallese V. (2006a). Intentional attunement: A neurophysiological perspective on social cognition and its disruption in autism.
Brain Research, 1079, 1: 15-24.
https://doi.org/10.1016/j.brainres.2006.01.054
Citazione non strutturata
Gallese V. (2006b). La molteplicità condivisa. Dai neuroni specchio alle relazioni interpersonali. Frenis Zero: http://web.tiscali.it/freniszero/gallese.htm.
Citazione non strutturata
Gallese V. (2007a). Before and below “theory of mind”: Embodied simulation and the neural correlates of social cognition.
Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences, 362, 1480: 659-669.
https://doi.org/10.1098/rstb.2006.2002
Citazione non strutturata
Gallese V. (2007b). Embodied simulation: from mirror neuron systems to interpersonal relations, Novartis Foundation Symposia,
278: 3-12.
https://doi.org/10.1002/9780470030585.ch2
Citazione non strutturata
Gallese V. (2014). Bodily selves in relation: Embodied simulation as second-person perspective on intersubjectivity. Philosophical
Transactions of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences, 369, 1644: 20130177.
https://doi.org/10.1098/rstb.2013.0177
Citazione non strutturata
Gallese V. (2015). Introduzione. In: Mallgrave H.F., L’empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze (2013). Milano: Raffaello Cortina, 2015, pp. IX-XVIII.
Citazione non strutturata
Gallese V. (2016). Finding the body in the brain. From simulation theory to embodied simulation. In: Kornblith H. & McLaughlin
B., editors, Alvin Goldman and his Critics. New York: Blackwell, 2016, pp. 297-317.
https://doi.org/10.1002/9781118609378.ch14
Citazione non strutturata
Gallese V. (2025b). Embodied simulation and the aesthetics of literary experience: A biocultural approach. In: Gallese V., Ronand D. & Wojciehowski H., editors, Empathy and the Aesthetics of Language. Part 2: Texas Studies in Literature and Language, in stampa.
Citazione non strutturata
Gallese V. (2025c). From pre-natal relations to self-constitution. A neuro-behavioral perspective on primary narcissism. International Journal of Psychoanalysis, in stampa.
Citazione non strutturata
Gallese V. & Cuccio V. (2015). The paradigmatic body. Embodied simulation, intersubjectivity and the bodily self. In: Metzinger T. & Windt J.M., editors, Open MIND. Frankfurt: MIND Group, 2015, pp. 1-23.
Citazione non strutturata
Gallese V. & Morelli U. (2024). Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Gallese V. & Sinigaglia C. (2010). The bodily self as power for action. Neuropsychologia, 48, 3: 746-755.
https://doi.org/10.1016/j.neuropsychologia.2009.09.038
Citazione non strutturata
Gallese V., Migone P. & Eagle M.N. (2006). La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività
e alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 40, 3: 543-580 (trad. spagnola: La simulación corporalizada:
las neuronas espejo, las bases neurofisiológicas de la intersubjetividad y algunas implicaciones para el psicoanálisis. Clinica
e Investigación Relacional, 2009, 3, 3: 525-556).
https://doi.org/10.21110/19882939.2009.030303
Citazione non strutturata
Gargani A.G. (1975). Il sapere senza fondamenti. Torino Einaudi.
Citazione non strutturata
Gargani A.G. (2006). Il vincolo e i codici simbolici. In: AA.VV., Il vincolo. Milano: Raffaello Cortina, 2006, pp. 61- 86.
Citazione non strutturata
Ginzburg C. (2015). Paura, reverenza, terrore. Milano: Adelphi.
Citazione non strutturata
Ginzburg C. (2019). Occhiacci di legno. Dieci riflessioni sulla distanza. Macerata: Quodlibet.
Citazione non strutturata
Iacono A.M. (2010). L’illusione e il sostituto. Riprodurre, imitare, rappresentare. Milano: Bruno Mondadori.
Citazione non strutturata
James W. (1890). The Principles of Psychology. New York: Dover, 1950 (trad. it.: Princìpi di psicologia. Milano: Società Editrice Libraria, 1900; Milano: Principato, 1965).
Citazione non strutturata
Lipps Th. (1903). Einfühlung, innere Nachahmung und Organempfindungen. Archiv für die gesamte Psychologie, 1: 185-204. (trad. it.: Empatia, imitazione interna e sensazioni organiche. Archivio di Storia della Cultura, 2018, 31: 473-491).
Citazione non strutturata
Kuhn T. (1962). The Structure of Scientific Revolutions (2nd Edition: 1970). Chicago, IL: University of Chicago Press (trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1969).
Citazione non strutturata
MacLean P.D. (1990). The Triune Brain in Evolution: Role in Paleocerebral Functions. New York: Plenum.
Citazione non strutturata
Maturana H. & Varela F. (1984). El árbol del conocimiento. Las bases biológicas del entendimiento humano. Santiago: Editorial Universitaria (trad. it.: L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1987: Sesto San Giovanni [MI]: Mimesis, 2024).
Citazione non strutturata
Merleau-Ponty M. (1945). Phenomenologie de la perception. Paris: Gallimard (trad. it.: Fenomenologia della percezione. Milano: Il Saggiatore, 1965).
Citazione non strutturata
Merleau-Ponty M. (1964). Le visible et l’invisible. Sous la direction de Clause Lefort. Paris: Gallimard (trad. it.: Il visibile e l’invisibile. A cura di Andrea Bonomi. Milano: Bompiani, 1969).
Citazione non strutturata
Morelli U. (2014). Il conflitto generativo. La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell’indifferenza. Roma: Città Nuova.
Citazione non strutturata
Morelli U. (2025). Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica / Affective
neuroscience and clinical implications. The drama of the relation in the therapeutic scene. Ricerca Psicoanalitica, XXXVI,
1: 33-60.
https://doi.org/10.4081/rp.2025.1010
Citazione non strutturata
Musil R. (1930). Der Mann ohne Eigenschaften. Berlin: Rowohlt, 1960 (trad. it.: L’uomo senza qualità. Torino: Einaudi, 1957, 1972.
Citazione non strutturata
Ogden T.H. (2024). What Alive Means: Psychoanalytic Explorations. London: Routledge (trad. it.: Essere vivi. Esplorazioni
psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 2025).
https://doi.org/10.4324/9781003528821
Citazione non strutturata
Panksepp J. (1998). Affective Neuroscience: The Foundations of Human and Animal Emotions. New York: Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/oso/9780195096736.001.0001
Citazione non strutturata
Solms M. (2021a). The Hidden Spring: A Journey to the Source of Consciousness. New York: Norton (trad. it.: La fonte nascosta. A cura di Andrea Clarici. Milano: Adelphi, 2023).
Citazione non strutturata
Solms M. (2021b). Revision of drive theory. Journal of the American Psychoanalytic Association, 69, 6: 1033-1091.
https://doi.org/10.1177/00030651211057041
Citazione non strutturata
Solms M. & Panksepp J. (2012). The “Id” knows more than the “Ego”. Neuropsychoanalytic and primal consciousness perspectives
on the interface between affective and cognitive neuroscience. Brain Science, 2, 2: 147-175.
https://doi.org/10.3390/brainsci2020147
Citazione non strutturata
Stent G. (1972). Prematurity and uniqueness in scientific discovery. Scientific American, 227, 6: 84-93.
https://doi.org/10.1038/scientificamerican1272-84
Citazione non strutturata
Stern D.N. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
Citazione non strutturata
Varela F. (1979). Principles of Biological Autonomy. New York: North-Holland.
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1951). Transitional objects and transitional phenomena: A study of the first not-me possession. International Journal of Psychoanalysis, 1953, 34, 2: 89-97 (trad. it.: Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975, cap. XVIII, pp. 275-290. Anche in: Winnicott, 1971, pp. 23-60).
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1967). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In: Winnicott, 1971, cap. IX, pp. 183-194.
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1968). Il gioco. Formulazione teorica. In: Winnicott, 1971, pp. 70-92.
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock (trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974).
Citazione non strutturata
Zambrano M. (2016). Chiari del bosco. Milano: SE.