Titolo completo
PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0394-2864 (Rivista Stampata)
1972-5043 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
4
Designazione del fascicolo
4
Data del fascicolo
2024
Titolo completo
Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva
Di (autore)
Prima Pagina
567
Ultima Pagina
588
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/11
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Neuroscienze cognitive e psicologie del profondo si confrontano sui modelli della percezione-coscienza-pensiero. Vi è un parallelismo tra il rapporto coscienza d'accesso/fenomenica e incon-scio rimosso/non rimosso. Gli organismi per sopravvivere devono minimizzare l'impatto delle variazioni ambientali sui parametri omeostatici, ovvero la sorpresa data dallo scostamento degli eventi inattesi da quelli compatibili con la vita. Friston ha teorizzato il principio di energia libera, che pone un limite superiore alla sorpresa, in opposizione alla tendenza all'aumento di entropia. Il cervello è una macchina predittiva che anticipa il cambiamento e costruisce la realtà interpretando i dati percettivi in base a inferenze inconsce sulla migliore spiegazione possibile basate sui dati in memoria e testando le predizioni sui dati sensoriali. La coscienza nasce dalla rilevazione degli squilibri omeostatici e dalla risposta adattativa data dei sentimenti affettivi.
Citazione non strutturata
Barrett L.F. (2017). How Emotions Are Made. The Secret Life of the Brain. Londra: McMillan (trad. it.: Come sono fatte le emozioni. La vita segreta del cervello. Firenze: Giunti, 2013).
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972).
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1963). Elements of Psychoanalysis. London: Heinemann (trad. it.: Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1973).
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1965). Transformations: Change from Learning to Growth. London: Heinemann (trad. it.: Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. Roma: Armando, 1973).
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation. London: Tavistock (trad. it.: Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973).
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1992). Cogitations (F. Bion, editor). London: Karnac (trad. it.: Cogitazioni. Roma: Armando, 1996).
Citazione non strutturata
Block N.J. (2002). Some concepts of consciousness. In: Chalmers D.J., editor, Philosophy of Mind: Classical and Contemporary Readings. New York: Oxford University Press, 2002, pp. 206-219.
Citazione non strutturata
Block N.J. (2011). Perceptual consciousness overflows cognitive access. Trends in Cognitive Sciences,15, 12: 567-575.
https://doi.org/10.1016/j.tics.2011.11.001
Citazione non strutturata
Block N.J. & McDonald C. (2008). Phenomenal and access consciousness. In: Papers from the 2008 Joint Session. Proceedings
of the Aristotelian Society, 57, 3: 289-317.
https://doi.org/10.1111/j.1467-9264.2008.00247.x
Citazione non strutturata
Bollas C. (1987). The Shadow of the Object. New York: Columbia University Press (trad. it.: L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 1989).
Citazione non strutturata
Boston Change Process Study Group (2010). Change in Psychotherapy. A Unifying Paradigm. New York: Norton (trad. it.: Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina, 2012).
Citazione non strutturata
Chalmers D.J. (1995). Facing up the problem of consciousness. Journal of Consciousness Studies, 2, 3: 200-219.
Citazione non strutturata
Clark A. (2023). The Experience Machine. How Our Minds Predict and Shape Reality. New York: Pantheon.
Citazione non strutturata
Craparo G. (2017). L’enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni. Milano: Raffello Cortina.
Citazione non strutturata
Craparo G. (2018). Inconscio non rimosso. Riflessioni per una nuova prassi clinica. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Craparo G. & Mucci C., a cura di (2023). Inconscio non rimosso e memoria implicita. Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze. Firenze: Giunti.
Citazione non strutturata
Fonagy P. & Target M. (1993-2000). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina, 2001.
Citazione non strutturata
Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L. & Target M. (2002). Affect Regulation, Mentalization, and the Development of the Self. New York: Other Press (trad. it.: Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del Sé. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
Citazione non strutturata
Freud S. (1895 [1950]). Progetto di una psicologia. Opere, 2: 195-284. Torino: Boringhieri, 1968.
Citazione non strutturata
Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
Citazione non strutturata
Freud S. (1911). Precisazioni sui due princìpi dell’accadere psichico. Opere, 6: 453-460. Torino: Boringhieri, 1974.
Citazione non strutturata
Freud S. (1914). Per la storia del movimento psicoanalitico. Opere, 7: 377-438. Torino: Boringhieri, 1975.
Citazione non strutturata
Freud S. (1915a). Metapsicologia. Pulsioni e loro destini. Opere, 8: 13-35. Torino: Boringhieri, 1976.
Citazione non strutturata
Freud S. (1915b). Metapsicologia. L’inconscio. Opere, 8: 49-88. Torino: Boringhieri, 1976.
Citazione non strutturata
Freud S. (1915-17 [1916-17]). Introduzione alla psicoanalisi. Opere, 8: 191-611. Torino: Boringhieri, 1976.
Citazione non strutturata
Freud S. (1922 [1923]). L’Io e l’Es. Opere, 9: 471-520. Torino: Boringhieri, 1977.
Citazione non strutturata
Friston K. (2009). The free-energy principle: A rough guide to the brain? Trends in Cognitive Sciences, 13, 7: 293-301.
https://doi.org/10.1016/j.tics.2009.04.005
Citazione non strutturata
Friston K. (2010). The free-energy principle: A unified brain theory? Nature Reviews Neuroscience, 11, 2: 127-138.
https://doi.org/10.1038/nrn2787
Citazione non strutturata
Friston K. (2013). Life as we know it. Journal of the Royal Society Interface, 10, 86: 20130475.
https://doi.org/10.1098/rsif.2013.0475
Citazione non strutturata
Friston K.J. & Feldman H. (2010). Attention, uncertainty and free energy. Frontiers in Human Neurosciences, 4: 215.
https://doi.org/10.3389/fnhum.2010.00215
Citazione non strutturata
Friston K.J. & Frith C.D. (2015). Active inference, communication and hermeneutics. Cortex, 68: 129-143.
https://doi.org/10.1016/j.cortex.2015.03.025
Citazione non strutturata
Friston K. & Stephan K. (2007). Free energy and the brain. Synthese, 159, 3: 417-458.
https://doi.org/10.1007/s11229-007-9237-y
Citazione non strutturata
Gregory R.L. (1980). Perceptions as hypothesis. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 290,
1038: 181-197.
https://doi.org/10.1098/rstb.1980.0090
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1928). L’Io e l’inconscio. Opere, 7: 121-236. Torino: Boringhieri, 1983.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1947-54). Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. Opere, 8: 179-251. Torino: Boringhieri, 1976.
Citazione non strutturata
Kandel E.R. (2012). The Age of Insight: The Quest to Understand in Art, Mind and Brain. From Vienna 1900 to the Present. New York: Random House (trad. it.: L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni. Milano: Raffaello Cortina, 2012).
Citazione non strutturata
Kilner J.M., Friston K.J. & Frith C.D. (2007). Predictive coding: An account of the mirror neuron system. Cognitive Process,
8, 3: 159-166.
https://doi.org/10.1007/s10339-007-0170-2
Citazione non strutturata
Koch C. (2019). The Feeling of Life Itself: Why Consciousness Is Widespread but Can’t Be Computed. Cambridge, MA: MIT Press
(trad. it.: Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza. Milano: Raffaello Cortina, 2021).
https://doi.org/10.7551/mitpress/11705.001.0001
Citazione non strutturata
Leopardi G. (1829-30). Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. In: Canti. Firenze: Piatti, 1831, canto XXIII.
Citazione non strutturata
Liotti G. (2017). Attaccamento, memoria implicita e inconscio non rimosso. In: Craparo & Mucci, 2023, pp. 35-60.
Citazione non strutturata
Mancia M. (2006). Implicit memory and early unrepressed unconscious: Their role in the therapeutic process (How the neurosciences
can contribute to psychoanalysis). International Journal of Psychoanalysis, 87, 1: 83-103.
https://doi.org/10.1516/D43P-8UPN-X576-A8V0
Citazione non strutturata
Migone P. (2007). L’inconscio psicoanalitico e l’inconscio cognitivo. Il Ruolo Terapeutico, 105: 51-61 (www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt105-07.htm).
Citazione non strutturata
Millidge B., Seth A.N. & Buckley C.L. (2021). Predictive coding: A theoretical and experimental review. arXiv, 12979v4:
https://doi.org/10.48550/arXiv.2107.12979.
Citazione non strutturata
Nagel T. (1974). What is it like to be a bat? Phylosophical Review, 83, 4: 435-450. Anche in: Hofstadter D.R. & Dennett D.C., editors, The Mind’s I: Fantasies and Reflections on Self and Soul. New York: Bantam Books, 1981 (trad. it.: Che cosa si prova a essere un pipistrello? In: Hofstadter D.R. & Dennett D.C., a cura di, L’io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull’anima. Milano: Adelphi, 1981, pp. 379-391. Anche, col titolo “Che effetto fa essere un pipistrello”, in: Questioni mortali. Le risposte della filosofia ai problemi della vita [1979]. Milano: Il Saggiatore, 1986. Roma: Castelvecchi, 2015).
Citazione non strutturata
Orange D.M., Atwood G.E. & Storolow R.D. (1997). Working Intersubjectively. New York: Analytic Press (trad. it.: Intersoggettività e lavoro clinico. Il contestualismo nella pratica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina, 1999).
Citazione non strutturata
Panksepp J. & Biven L. (2012). The Archaeology of Mind: Neuroevolutionary Origins of Human Emotions. New York: Norton (trad. it.: Archeologia della mente: origini neuroevolutive delle emozioni umane. A cura di Andrea Clarici. Milano: Raffaello Cortina, 2014).
Citazione non strutturata
Seth A.K. (2021). Being You. A new Science of Consciousness. Londra: Penguin (trad. it.: Come il cervello crea la nostra coscienza. Milano: Raffaello Cortina, 2023).
Citazione non strutturata
Seth A.K. & Bayne T. (2022). Theories of consciousness. Nature Reviews Neuroscience, 23: 439-452.
https://doi.org/10.1038/s41583-022-00587-4
Citazione non strutturata
Solms M. (2021a). The Hidden Spring: A Journey to the Source of Consciousness. New York: Norton (trad. it.: La fonte nascosta. A cura di Andrea Clarici. Milano: Adelphi, 2023).
Citazione non strutturata
Solms M. (2021b). Revision of drive theory. Journal of the American Psychoanalytic Association, 69, 6: 1033-1091.
https://doi.org/10.1177/00030651211057041
Citazione non strutturata
Solms M. & Panksepp J. (2012). The “id” knows more than the “ego” admits: Neuropsychoanalytic and primal consciousness perspectives
on the interface between affective and cognitive neuroscience. Brain Sciences, 2, 2: 147-75.
https://doi.org/10.3390/brainsci2020147
Citazione non strutturata
Stern D.N. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
Citazione non strutturata
Stern D.N., Sander L.W., Nahum J.P., Harrison A.M., Lyons-Ruth K., Morgan A.C., Bruschweile-Stern N. & Tronick E.Z. (1998). Non-interpretive mechanisms in psychoanalytic therapy: The “something more” than interpretation. International Journal of Psychoanalysis, 79, 5: 903-921. Anche in: Boston Change Process Study Group, 2010, pp. 1-29 (trad. it.: Il “qualcosa in più” dell’interpretazione. Meccanismi non interpretativi in terapia psicoanalitica, pp. 1-24. Anche in: Psicobiettivo, 2000, XX, 3: 139-164; Carli L. & Rodini C., a cura di, Le forme di intersoggettività: l’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali. Milano: Raffaello Cortina, 2008, pp. 425-454; Onnis L., a cura di, Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dall’intersoggettività ai neuroni specchio. Atti del Convegno “Dialogo tra Daniel Stern e Vittorio Gallese”, Cagliari, 30 aprile 2011. Milano: FrancoAngeli, 2015, pp. 75-104).
Citazione non strutturata
Solorow R.D. & Atwood G.E. (1992). Contexts of Being: The Intersubjective Foundations of Psychological Life. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: I contesti dell’essere: le basi intersoggettive della vita psichica. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
Citazione non strutturata
Tulving E (2005). Episodic memory and autonoesis: Uniquely human? In: Terrace H.S. & Metcalfe J., editors, The Missing Link
in Cognition. New York: Oxford University Press, 2005, pp 4-56.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780195161564.003.0001