Titolo completo
PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0394-2864 (Rivista Stampata)
1972-5043 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Interventi sull'articolo di Mark Solms. La rivisitazione del concetto di pulsione dalle neuroscienze affettive (Panksepp) alla neuropsicoanalisi (Solms): commento all'articolo di Mark Solms
Di (autore)
Prima Pagina
423
Ultima Pagina
428
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/08
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
La revisione da parte di Mark Solms del concetto di pulsione rappresenta l'ultimo di una serie di suoi approfondimenti dei più fondamentali concetti freudiani. Il movimento della neuropsicoanali-si è sorto nel 2000 con il primo Congresso incentrato proprio su una definizione neuroscientifica degli affetti e delle emozioni. Nel 2013 Solms propone una sostanziale e profonda modifica del modello strutturale di Freud motivando le sue tesi che sostengono che l'Es pulsionale non possa che essere conscio. In questo ultimo articolo, Solms (2021a) ribadisce e rivalorizza la centralità della teoria pulsionale in psicoanalisi e nelle neuroscienze come punto di partenza per comprende-re i fenomeni consci e inconsci, nella normalità e nella patologia.
Citazione non strutturata
Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
Citazione non strutturata
Freud S. (1915). Metapsicologia. Pulsioni e loro destini. Opere, 8: 13-35. Torino: Boringhieri, 1976.
Citazione non strutturata
Freud S. (1922 [1923]). L’Io e l’Es. Opere, 9: 471-520. Torino: Boringhieri, 1977.
Citazione non strutturata
Friston K. (2009). The free-energy principle: A rough guide to the brain? Trends in Cognitive Sciences, 13, 7: 293-301.
https://doi.org/10.1016/j.tics.2009.04.005
Citazione non strutturata
Friston K. (2010). The free-energy principle: A unified brain theory? Nature Reviews Neuroscience, 11, 2: 127-138.
https://doi.org/10.1038/nrn2787
Citazione non strutturata
Panksepp J. (1998). Affective Neuroscience: The Foundations of Human and Animal Emotions. New York: Oxford University Press
Citazione non strutturata
Panksepp J. & Biven L. (2012). The Archaeology of Mind: Neuroevolutionary Origins of Human Emotions. Foreword by Daniel J. Siegel. New York: Norton (trad. it.: Archeologia della mente: origini neuroevolutive delle emozioni umane. Prefazione di Daniel J. Siegel. Postfazione di Andrea Clarici. Edizione italiana a cura di Andrea Clarici e Antonio Alcaro. Milano: Raffaello Cortina, 2014).
Citazione non strutturata
Quinodoz J.M. (2013). Reading Freud: A Chronological Exploration of Freud’s Writings. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781315783109
Citazione non strutturata
Sacks O. (1984). A Leg to Stand On. New York: Simon and Schuster (trad. it.: Su una gamba sola. Milano: Adelphi, 1991).
Citazione non strutturata
Solms M. (2013). The conscious id. Neuropsychoanalysis, 15, 1: 5-85.
https://doi.org/10.1080/15294145.2013.10773711
Citazione non strutturata
Solms M. (2018). La coscienza dell’Es: psicoanalisi e neuroscienze. Cura e prefazione di Andrea Clarici. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Solms M. (2021a). Revision of drive theory. Journal of the American Psychoanalytic Association, 69, 6: 1033-1091.
https://doi.org/10.1177/00030651211057041
Citazione non strutturata
Solms M. (2021b). Response to the commentaries. Journal of Consciousness Studies, 28, 11: 222-248.
https://doi.org/10.53765/20512201.28.11.222