Titolo completo
PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0394-2864 (Rivista Stampata)
1972-5043 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/05
Titolo completo
L'enigma di Rebekka Freud
Di (autore)
Prima Pagina
215
Ultima Pagina
248
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/05
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Rebekka fu la seconda moglie del padre di Sigmund Freud, Jacob. Vengono qui riesaminate le poche notizie storiche su Rebekka Freud presenti negli scritti di Max Schur, Marianne Krüll, Joseph Sajner, Henri F. Ellenberger e Marie Balmary, e viene presentata una nuova interpretazione di alcuni sogni di Freud che potrebbe fornire ulteriori spunti a sostegno della tesi di Balmary di un possibile suicidio di Rebekka Freud. Si ritiene di poter individuare in una serie di sogni che Freud fece nell'autunno del 1898, in occasione del secondo anniversario della morte del padre, alcuni temi ricorrenti che indicherebbero una ricerca inconscia da parte di Freud nel passato del padre per risolvere l'enigma di Rebekka.
Citazione non strutturata
Alonge R. (1983). Epopea borghese nel teatro di Ibsen. Napoli: Guida.
Citazione non strutturata
Alonge R. (1995). Ibsen. L’opera e la fortuna scenica. Firenze: Le Lettere, 2011 (2a edizione).
Citazione non strutturata
Alonge R. (2006). La passione dei sensi nel “Rosmersholm” di Ibsen. In: AA.VV., Verità indicibili. La passione in scena dall’età romantica al primo Novecento. A cura di Paola Bertolone. Roma: Bulzoni, 2010, pp. 197-213.
Citazione non strutturata
Andreas-Salomé L. (1892). Henrik Ibsen’s Frauen-Gestalten nach seinen sechs Familien-Dramen. Berlin: Bloch (trad. it.: Figure di donne. Le figure femminile nei sei drammi familiari di Henrik Ibsen. Milano: Iperborea, 1997).
Citazione non strutturata
Anthi P. R. (1990). Freud’s Dream in Norekdale Style. Scandinavian Psychoanalitic Review 13: 138-160.
https://doi.org/10.1080/01062301.1990.10592249
Citazione non strutturata
Anzieu D.(1959). L’auto-analyse de Freud et la decouverte de la psychanalyse. Tome I et II. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it.: L’autoanalisi di Freud e la scoperta della psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 2 voll., 1976).
Citazione non strutturata
Balmary M. (1997). L’homme aux statues. Freud et la faute cachée du père. Paris: Grasset (trad. it.: L’uomo dalle statue. Freud e la colpa nascosta del padre. Roma: Borla, 2002).
Citazione non strutturata
Bonomi C. (2015). The Cut and the Building of Psychoanalysis. Vol. I: Sigmund Freud and Emma Eckstein. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781315742046
Citazione non strutturata
Delbrück H. (2016). Henrik Ibsen’s The Master Builder as a Case Study of Pre-Freudian Psychiatry. Otago German Studies. Dunedin (New Zealand): University of Otago, 2016, pp. 150-173.
Citazione non strutturata
Ellenberger H. F. (1970). The Discovery of the Unconscious. New York: Basic Books (trad. it.: La scoperta dell’inconscio. Torino: Boringhieri 1976).
Citazione non strutturata
Ernest J. (1953), The Life and Work of Sigmund Freud. New York: Basic Books (trad. it.: Vita e opere di Freud. vol. I. Milano: Il Saggiatore, 1962).
Citazione non strutturata
Freud S. (1887-1904 [1985]). The complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess, 1887-1904 (Masson J. M. editor and translator). Cambridge, MA: Belknap Press of Harvard University Press, 1985 (trad. it.: Lettere a Wilhelm Fliess, 1887-1904. Torino: Bollati Boringhieri, 1986). Ediz. tedesca: Briefe an Wilhelm Fliess, 1887-1904, Fischer Verlag, 1999.
Citazione non strutturata
Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
Citazione non strutturata
Freud S. (1905). Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Opere, 5: 7-211. Torino: Boringhieri 1972.
Citazione non strutturata
Freud S. (1905 [1906]). Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nell’etiologia delle nevrosi. Opere, 5: 217-225. Torino: Boringhieri, 1972.
Citazione non strutturata
Freud S. (1906-1913). Lettere tra Freud e Jung. Torino: Bollati Boringhieri, 1974.
Citazione non strutturata
Freud S (1916). Alcuni tipi di carattere tratti dal lavoro psicoanalitico. Opere, 8: 629-652. Torino: Boringhieri, 1976.
Citazione non strutturata
Freud S. & Groddeck G. (1917-34). Briefwechsel Georg Groddeck-Sigmund Freud. Wiesbaden: Limes, 1970 (trad. it.: Carteggio Freud-Groddeck. Milano: Adelphi, 1973).
Citazione non strutturata
Gay P. (1988). Freud. A Life for Our Time. New York-London: Norton & Company (trad. it.: Freud. Una vita per i nostri tempi. Milano: Bompiani, 2000).
Citazione non strutturata
Grinstein A. (1968). On Sigmund Freud’s Dreams. Detroit, MI: Wayne State University Press.
Citazione non strutturata
Groddeck G. (1910). Tragodie oder Komodie: Eine Frage an die Ibsenleser. Leipzig: Hirzel (trad. it.: Il teatro di Ibsen. Tragedia o commedia? Napoli: Guida, 1985).
Citazione non strutturata
Ibsen H. (1879). Et Dukkehjem (trad. it.: Casa di bambola. In: Ibsen, 1877-99)
Citazione non strutturata
Ibsen H. (1881). Gengangere (trad. it.: Spettri. In: Ibsen, 1877-99)
Citazione non strutturata
Ibsen H. (1884). Vildanden (trad. it.: L’anatra selvatica. In: Ibsen, 1877-99).
Citazione non strutturata
Ibsen H. (1886). Rosmersholm (trad. it.: La casa dei Rosmer. In: Ibsen, 1877-99).
Citazione non strutturata
Ibsen H. (1888). Fruen fra Havet (trad. it.: La donna del mare. In: Ibsen, 1877-99)
Citazione non strutturata
Ibsen H. (1877-99). Drammi moderni. A cura di Roberto Alonge. Milano: BUR, 2009.
Citazione non strutturata
Kaës R. (1993). Introduction au concept de transmission psychique dans la pensée de Freud. In: Kaës R., Faimberg H., Enriquez M. & Baranes J.J., Transmission de la vie psychique entre générations. Paris: Dunod, 1993, pp. 17-58 (trad. it.: Introduzione al concetto di trasmissione psichica nel pensiero di Freud. In: Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla, 2005, pp. 33-76).
Citazione non strutturata
Krüll M. (1979). Freud und sein Vater. Monaco: C.H. Beck (trad. it.: Padre e figlio. Vita familiare di Freud. Torino: Boringhieri 1982).
Citazione non strutturata
Meotti A. & Meotti F. (2007). La trasmissione transgenerazionale: riflessi nella tecnica psicoanalitica. Quaderni di Psicoterapia Infantile, 54: 151-167.
Citazione non strutturata
Quazzolo P. (2015). Uno studioso di Ibsen poco noto: Alberto Boccardi. Sinestesieonline, 14, 4: www.rivistasinestesie.it/PDF/2015/Pagani/DICEMBRE/3.pdf.
Citazione non strutturata
Roazen P. (1975). Freud and His Followers. Cambridge, MA: De Capo Press (trad. it.: Freud e i suoi seguaci. Torino: Einaudi, 1998).
Citazione non strutturata
Rokem F. (1997). Slapping Women: Ibsen’s Nora, Strindberg’s Julie, and Freud’s Dora. In: Hope Lefkovitz L., Textual Bodies. Changing Boundaries of Literary Representation. New York: State University of New York Press.
Citazione non strutturata
Sajner Josef (1968). Sigmund Freuds Beziehungen zu seinem Geburtsort Freiber (Příbor) und zu Mähren. Clio Medica, 3: 167-180.
Citazione non strutturata
Shakespeare W. (1605-08). Macbeth. Torino: Einaudi, 2016.
Citazione non strutturata
Schur M. (1972). Freud: Living and Dying. New York: International University Press (trad. it.: Il caso di Freud. Torino: Boringhieri, 1976).
Citazione non strutturata
Sudeep Mangang P. (2011). Ibsen and Freud: A Study Of Hedda Gabler From A Psychoanalytical Perspective. The Criterion: An International Journal in English, II, IV (December 2011): 1-6 (www.the-criterion.com/V2/n4/Paonam.pdf).
Citazione non strutturata
Taylor K. (2008). Doesn’t Speak Norwegian. Does Speak Ibsen. New York Times, December 31, 2008: www.nytimes.com/2009/01/04/theater/04taylor.html.
Citazione non strutturata
Wittels F. (1924). Sigmund Freud. Der Mann, Die Lehre, Die Schule. Leipzig: E.P. Tal & Co. (trad. francese: Sigmund Freud, l’homme, la doctrine, l’école. Paris: Alcan, 1925. Anche in: Wittels F., Freud et la femme-enfant. Mémoires de Fritz Wittels. Édition établie par Edward Timms. Paris: Presses Universitaires de France, 1999).