Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/PSP2024-001011

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/PSP2024-001011

Citazione non strutturata

Balsamo M. (2023). Nachleben. Il principio speranza nella cura analitica. In: Ceolin M. (a cura di). Diniego, illusione, speranza. Atti del IX Colloquio del Centro Veneto di Psicoanalisi. KnotGarden, 4 : 44-64.


Citazione non strutturata

Binet J., Gollnhofer O., Sillans R. (1972). Textes religieux du Bwiti-fan et de ses confréries prophétiques dans leurs cadres rituels. Cahiers d’études africaines, 12: 46.

https://doi.org/10.3406/cea.1972.2762


Citazione non strutturata

Bonhomme J. (2008). Des pleurs ou des coups. Affects et relations dans l’initiation au bwete misoko (Gabon). Systèmes de pensée en Afrique noire, 18.

https://doi.org/10.4000/span.785


Citazione non strutturata

Dagognet F., Nathan T. (2003). La mort vu autrement. Le Plessis-Robinson: Éd. Synthélabo, collection Les empêcheurs de penser en rond.


Citazione non strutturata

Descola P. (2021). Oltre natura e cultura. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Devereux G. (1970). Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando, 2007.


Citazione non strutturata

Devereux G. (1985) Ethnopsychanalyse complémentariste. Paris: Flammarion.


Citazione non strutturata

Devereux G. (2000). La rinuncia all’identità: difesa contro l’annientamento (prima parte). I fogli di Oriss, 13/14.


Citazione non strutturata

Devereux G. (2001). La rinuncia all’identità: difesa contro l’annientamento (seconda parte). I fogli di Oriss, 15/16.


Citazione non strutturata

Inglese S., Cardamone G., Zorzetto S. (2022). Déjà vu 3. Complementi di etnopsichiatria critica. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.


Citazione non strutturata

Mamone B., Zorzetto S. (a cura di) (in corso di stampa). Comunità dialoganti e sistemi inclusivi. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.


Citazione non strutturata

Nathan T. (1993). Principi di etnopsicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.


Citazione non strutturata

Sahlins M. (2022). The new science of the enchanted universe. An anthropology of most of humanity. Princeton/Oxford: Princeton University Press.

https://doi.org/10.1515/9780691238166


Citazione non strutturata

Sironi F. (1999). Bourreaux et victimes. Psychologie de la torture. Paris: Odile Jacob.


Citazione non strutturata

Sironi F. (2007). Psychopathologie des violences collectives. Essai de psychologie géopolitique clinique. Paris: Odile Jacob.


Citazione non strutturata

Sonnino A. (2020). Elaborazione del trauma, creatività e testimonianza nei sopravvissuti alla Shoah. Rivista di Psicoanalisi, 66, 4: 8.


Citazione non strutturata

Zorzetto S. (2019a). Analisi complementare dei conflitti dei Richiedenti asilo e rifugiati fra clinica e territorio. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.


Citazione non strutturata

Zorzetto S. (2019). Richiedenti asilo e rifugiati fra clinica e territorio. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.


Citazione non strutturata

Zorzetto S. (2020). Clinica in regime di frontiera. Il sistema di accoglienza e i problemi di salute mentale di richiedenti asilo e rifugiati. Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici.


Citazione non strutturata

Inglese S., Cardamone G., Zorzetto S. (2022). Déjà vu 3. Complementi di etnopsichiatria critica. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.