Titolo completo
PSICOBIETTIVO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-2952 (Rivista Stampata)
1972-487X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2019/03
Titolo completo
Un modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche
Di (autore)
Prima Pagina
43
Ultima Pagina
58
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2019/03
Copyright
2019 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Negli ultimi anni le dipendenze affettive come forma di sofferenza psicopatologica hanno raccolto sempre più attenzione, pur non essendo riconosciute fra i sistemi nosografici ufficiali. Il presente articolo ha l'obiettivo di definire il costrutto di dipendenza affettiva, tracciare il profilo del dipendente affettivo tipico in termini di scopi, coping disfunzionali, fattori di mantenimento e introdurre il ruolo del conflitto intrapsichico (esterno, semplice o akrasico) nella spiegazione della sofferenza psicopatologica. Questo lavoro rappresenta il punto di partenza per un progetto più ampio, finalizzato a costruire un protocollo cognitivo-comportamentale per la riduzione della morbilità e degli esiti subiti in termini di disturbi della salute mentale.
Citazione non strutturata
Albano T., Gulimanoska L. (2006) In-dipendenza: un percorso verso l’autonomia, Vol. 1 – Manuale sugli aspetti eziopatogenetici, clinici e psicologici delle dipendenze, FrancoAngeli, Milano
Citazione non strutturata
Borgioni M. (2015) Dipendenza e controdipendenza affettiva: dalle passioni scriteriate all’indifferenza vuota, Alpes, Roma
Citazione non strutturata
Bowlby J. (1969) Attaccamento e perdita: Vol. 1. L’attaccamento alla madre, Bollati Boringhieri, Torino, 1972
Citazione non strutturata
Frederick S., Loewenstein G., O’donoghue T. (2002) “Time Discounting and Time Preference: A Critical Review”, Journal of Economic Literature, 40(2): 351-401.
Citazione non strutturata
Gayol G.N. (2015) Il copione di codipendenza nella relazione di coppia. Diagnosi e piano di trattamento, Alpes, Roma
Citazione non strutturata
Guerreschi C. (2011) La dipendenza affettiva: ma si può morire anche d’amore?, FrancoAngeli, Milano
Citazione non strutturata
Henderson S.N., Cunningham J.D. (1993) “Women’s emotional dependence on men: Scale construction and test of Russianoff’s hypothesis”, Sex Roles, 28(5-6): 317-334
Citazione non strutturata
ISTAT (2018) Donna oltre il silenzio. Riflessione multidisciplinare sul fenomeno della violenza sulle donne, Roma
Citazione non strutturata
Liberman N., Trope Y. (2008) “The Psychology of Transcending the Here and Now”, Science, 322(5905): 1201-1205.
Citazione non strutturata
Mancini F. (2016) “Sulla necessità degli scopi come determinanti prossimi della sofferenza psicopatologica”, Cognitivismo Clinico, 13(1)
Citazione non strutturata
Mancini F., Giacomantonio M. (2018) “I conflitti intrapsichici”, Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, (42): 41-64.
Citazione non strutturata
Maslow A.H. (1943) “A theory of human motivation”, Psychological Review, 50(4): 370
Citazione non strutturata
Nicolò G., Carcione A. (1996) “Disturbo dipendente di personalità: ipotesi per un modello clinico”, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 3: 81-91
Citazione non strutturata
Potter-Efron R.T., Potter-Efron P. (1989) “Assessment of co-dependency with individuals from alcoholic and chemically dependent families”, Alcoholism Treatment Quarterly, 6(1): 37-57
Citazione non strutturata
Trope Y., Liberman N. (2010) “Construal-level theory of psychological distance: Correction to Trope and Liberman”, Psychological Review, 117(3): 1024-1024.
Citazione non strutturata
Young-Bruehl E. (2003) “Where Do We Fall When We Fall In Love?”, Journal for the Psychoanalysis of Culture and Society, 8(2): 279-288.