Titolo completo
PSICOANALISI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1971-0364 (Rivista Stampata)
1972-490X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Parole e working through
Di (autore)
Prima Pagina
51
Ultima Pagina
66
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/02
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
L'articolo esamina la comunicazione i suoi modi e i suoi cambiamenti tra analista e paziente e, più in particolare, la comunicazione all'interno del paziente stesso nel corso di un'analisi. Il materiale clinico di due casi illustra come i pazienti possano aver bisogno di comunicare all'analista con le parole, ma anche, per esprimere il proprio sé meno sviluppato, con modalità più primitive, che possono essere comprese e concettualizzate mediante la nozione di identificazione proiettiva di Melanie Klein. Quando si sente capito dalle parole dell'analista (interpretazioni mutative), il paziente può diventare lentamente consapevole delle proprie modalità pri-mitive di porsi in relazione, finché il suo metodo di comunicazione cambia ed egli diventa capace di esprimere con parole proprie la comprensione di se stesso. Ciò implica un cambiamen-to strutturale e una ripresa dello sviluppo dell'Io ed è altresì un momento mutativo. In breve: le interpretazioni mutative non sono di per sé fattore di cambiamento. Esse pongono il paziente nella condizione di poter cambiare. Ed è lui stesso che deve realizzare attivamente con le proprie parole il processo di working through mutativo.
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann; ristampato in paperback, Maresfield Reprints. London: Karnac Books, 1984 [trad. it., Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972].
Citazione non strutturata
Freud S. (1914). Ricordare, ripetere e rielaborare. In: Opere 1912-1914, vol. VII, Torino: Boringhieri, 1975, pp. 353-361.
Citazione non strutturata
Joseph B. (1978). Different types of anxiety and their handling in the analytic situation. International Journal of Psycho-Analysis, 59: 223-228 [trad. it., “Diversi tipi di angoscia e loro trattamento nella situazione analitica”. In: Equilibrio e cambiamento psichico. Milano: Cortina, 1991, pp. 125-36].
Citazione non strutturata
Joseph B. (1983). On understanding and not understanding: some technical issues. International Journal of Psycho-Analysis, 64: 291-298 [trad. it., Sul comprendere e non comprendere: alcuni aspetti tecnici. In: Equilibrio e cambiamento psichico. Milano: Cortina, 1991, pp. 167-182].
Citazione non strutturata
Klein M. (1946). Notes on some schizoid mechanisms. In: Developments in Psycho-Analysis. London: Hogarth Press, 1952 [rist. in The Writings of Melanie Klein, Vol. III, Envy and Gratitude and Other Works, Hogarth Press, London 1975, pp. 1-24; trad. it., “Note su alcuni meccanismi schizoidi”, in Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978, pp. 409-434].
Citazione non strutturata
Lang R. (1976). The Therapeutic Interaction. New York: Jason Aronson.
Citazione non strutturata
Matte Blanco I. (1975). L’inconscio come insiemi infiniti. Torino: Einaudi, 1981.
Citazione non strutturata
Money-Kyrle R.E. (1968). Cognitive development. International Journal of Psycho-Analysis, 49: 691-8 [ristampato anche in The Collected Papers of Robert Money-Kyrle (a cura di D. Meltzer, con la collaborazione di E. O’Shaughnessy). Strathtay, Perthshire: Clunie Press, 1978, pp. 416-33 [trad. it., Sviluppo cognitivo. In: Money-Kyrle R.E. Scritti (1927-1977), ed. it. a cura di Mauro Mancia. Torino: Loescher, 1985].
Citazione non strutturata
Segal H. (1957). Notes on Symbol Formation. International Journal of Psycho Analysis, 38: 391-397; ristampato in The Work of Hanna Segal. New York: Jason Aron son, 1981, pp. 48-65. Ristampato in paperback, Free Association. London: Books, 1986, e in E. Bott Spillius (ed.), Melanie Klein Today, Vol. 1. London: Routledge, 1988 [trad. it., Note sulla formazione del simbolo. In: Segal H. Scritti psicoanalitici. Roma: Astrolabio, Roma 1984].
Citazione non strutturata
Strachey J. (1934). The Nature of the Therapeutic Action of Psychoanalysis. International Journal of Psycho-Analysis, 15: 127-159.