Titolo completo
PSICOLOGIA DI COMUNITA'
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-5249 (Rivista Stampata)
1971-842X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/04
Titolo completo
Sistema mafioso e anticomunità. Percorsi per leggere le comunità criminali
Di (autore)
Prima Pagina
33
Ultima Pagina
58
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/04
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Gli studi sul sentire mafioso prendono spunto da riflessioni, ricerche bibliografiche e seminari condotti da un gruppo docenti dell'ateneo palermitano alla fine degli anni '80. La premessa da cui gli autori sono partiti è che in Sicilia l'atteggiamento nei confronti del crimine mafioso costituisce un "tema culturale", derivante dall'interiorizzazione di relazioni transpersonali tipiche del contesto sociale e soprattutto familiare in cui i soggetti in età evolutiva si trovano inseriti. Questo contributo affronta il tema psico-pedagogico dell'educazione e dello sviluppo di comunità in contesti criminali, in una società senza valori che perde il senso stesso di comunità e di appartenenza.
Citazione non strutturata
Adler A. (1947). Praxis und theorie der individual-Psychologie; trad. it. Prassi e teoria della psicologia individuale, Vol. I. Roma: Astrolabio, 1967.
Citazione non strutturata
Adorno T.W., Frenkel-Brunswick E., Levinson D.J., Sanford R.N. (1950). The Authoritarian Personality. New York: Harper.
Citazione non strutturata
Amerio P. (2000). Psicologia di comunità. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Ancona L., Pareyson R. (1968). Contributo allo studio dell’aggressione. La dinamica dell’obbedienza. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 29: 340-372.
Citazione non strutturata
Benedeck E.P., Benedeck D.M., Cornell D.G. (1989). A typology of juvenile homicide offenders. In: Juvenile Homicide. Washington: American Psychiatric Press, 59-84.
Citazione non strutturata
Benedeck E.P., Cornell D.G. (1989). Clinical Presentation of homicidal adolescents. In: Juvenile Homicide, Washington: American Psychiatric Press, 37-57.
Citazione non strutturata
Berger P.L., Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale; trad. it. Bologna: il Mulino, 1976.
Citazione non strutturata
Binda W., a cura di (1997). Diventare famiglia. La nascita del primo figlio. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Brown D., Zinkin L. (1994). The Psyche and the Social World. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Camaioni L., a cura di (1994). Manuale di Psicologia dello Sviluppo. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Campbell J.P., Dunnette M.D., Lawler E.E. (1970). Managerial Behaviour, Performance and Effectiveness. New York: McGraw-Hill.
Citazione non strutturata
Caprara G.V., Gennaro A. (1994). Psicologia della personalità. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Carli L. (1997). Legami di attaccamento e disciplina familiare. In: Quadrio A., Collucci F.R., a cura di, Bei delitti e belle pene. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Colucci N. (2001). Il fenomeno dei baby-killers, in www.psicologiagiuridica.com.
Citazione non strutturata
Cooper D. (1970). La morte della famiglia; trad. it. Torino: Einaudi, 1971.
Citazione non strutturata
Cuomo M.P., La Greca G., Viggiani I. (1982). Giudici, psicologi e delinquenza giovanile. Milano: Giuffré.
Citazione non strutturata
De Leo G. (1990). Devianza minorile, metodi tradizionali e nuovi, modelli di trattamento. Roma: Nis.
Citazione non strutturata
De Leo G. (1992). La famiglia nel processo di costruzione della devianza. Studi Interdisciplinari sulla Famiglia, 11: 197-217.
Citazione non strutturata
De Leo G. (2002). Per Prevenire. In: De Leo G., Patrizi P., Psicologia della devianza. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
De Leo G., Bollea G. (1988). Il parricidio in età evolutiva. In F. Ferracuti (a cura di): Criminologia dei reati omicidiari e del suicidio, Trattato di criminologia, Medicina Criminologica e Psichiatria Forense, Vol. 7, Milano: Giuffré.
Citazione non strutturata
De Leo G., Patrizi P. (2002). Psicologia della devianza. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Di Blasio P., Pagnin A., Pedrabissi L., Venini L. (1983). Il giudizio morale nell’adolescenza: categorie cognitive e valori. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Di Gloria L., Maltese R. (1998). L’educazione socio affettiva nella scuola elementare una ricerca intervento. In: Di Vita A.M., Larcan R., a cura di, Crescere nel-la complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Di Maria F., Di Nuovo S. (1984). L’aggressività umana. Firenze: Giunti Barbera.
Citazione non strutturata
Di Maria F., Di Nuovo S. (1988). Identità e dogmatismo. Sull’origine della “mentalità chiusa”. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Di Maria F., Lavanco G. (1995). Politicamente. In: Di Maria F., Lavanco G., Lo Piccolo C., Menarini R., Disordinatamente. Origine e sviluppo dei fenomeni psichici. Roma: Il Pensiero Scientifico.
Citazione non strutturata
Di Vita A.M., Larcan R. (1998). Crescere nella complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Di Vita A.M., Pepi A.M. (1989). Valori e giudizio morale. In: Di Maria F., Di Nuovo S., Di Vita A.M., Dolce C.G., Pepi A.M., Il Sentire Mafioso. Percezione e valutazione di eventi criminosi nella preadolescenza. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Dollard J., Miller N., Doob L., Mowrer O.H., Sears R.R. (1939). Frustation and Aggression. New York: Yale University Press;
trad. it. Frustazione e aggressi-vità. Firenze: Giunti, 1967.
https://doi.org/10.1037/10022-000
Citazione non strutturata
Erikson E.H. (1968). Identity Youth and Crisis. New York: W.W. Norton & Company, Inc.; trad. it. Gioventù e crisi d’identità. Roma: Armando, 1984.
Citazione non strutturata
Fassone F. (1986). Probation e affidamento in prova. Enciclopedia del Diritto, vol. XXXV, Milano: Giuffrè, 784 e ss.
Citazione non strutturata
Fonzi A. (1997). Il bullismo in Italia. Firenze: Giunti.
Citazione non strutturata
Francescato D., Leoni L., Traversi M. (1993). Oltre la psicoterapia. Percorsi innovativi di psicologia di comunità. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Citazione non strutturata
Freud S. (1927). Dostoewskij und die Vatertötung; trad. it. Dostoewskij e il parricidio. In: Opere Vol. X, Torino: Boringhieri.
Citazione non strutturata
Freud S. (1930). Das Fakultätsguatachten im Prozess Halsmann; trad. it. La perizia della facoltà medica nel processo Halsman. In: Opere, Vol. XI, Torino: Boringhieri.
Citazione non strutturata
Fromm E. (1941). Fuga dalla libertà; trad. it. Milano: Mondadori, 1987.
Citazione non strutturata
Fromm E. (1963). Dogmi, gregari e rivoluzionari. Saggi sulla religione, la psicologia e la cultura; trad. it. Milano: Edizioni di Comunità, 1975.
Citazione non strutturata
Galimberti U. (1999). Enciclopedia di psicologia. Torino: Garzanti.
Citazione non strutturata
Gehlen A. (1978). L’uomo, la sua natura e il suo posto nel mondo; trad. it. Milano: Feltrinelli, 1983.
Citazione non strutturata
Giambruno S. (2001). Il processo penale minorile. Padova: Cedam.
Citazione non strutturata
Gulotta G. (2000). Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Harré R. (1979). Social Being. Oxford: Blackwell Publishers.
Citazione non strutturata
Hoffman L. (1984). Principi di terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
Citazione non strutturata
Holmes J. (1993). La teoria dell’attaccamento; trad. it. Milano: Cortina, 1994.
Citazione non strutturata
Inglese S. (1996). Introduzione all’edizione italiana. In: Nathan T., Principi di etnopsicoanalisi; trad. it. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
Citazione non strutturata
Janis I.L., Mahl G.F., Kagan J., Holt R.R. (1969). Personality Dynamics, Development, and Assessment. New York: Harcourt Brace.
Citazione non strutturata
Klein M. (1927). Criminal tendencies in normal children. In: Klein M., Contributions to Psycho-Analisis 1921-1945. London: Hogarth Press, 1952; trad. it. Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
Citazione non strutturata
Klein M. (1934). On Criminality. In: Klein M., Contributions to Psycho-Analysis 1921-1945. London: Hogarth Press, 1952; trad. it. Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
Citazione non strutturata
Klein M., Redl F., Wineman D. (1996). Il crimine del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Laing R.D. (1969). La politica della famiglia; trad. it. Torino: Einaudi, 1974.
Citazione non strutturata
Larcan R. (1998). Un progetto d’intervento per la prevenzione di problemi comportamentali in età evolutiva. In: Di Vita A.M., Larcan R., a cura di, Crescere nella complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Larcan R., Pepi A.M. (2000). Verso l’alfabetizzazione. Costruzione di un percorso. Troina: Oasi Editrice.
Citazione non strutturata
Lavanco G., a cura di (1995). L’isola e il cambiamento. Valori giovanili e prevenzione della mentalità mafiosa. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Lavanco G., Greco M. (1998). Dalla famiglia all’empowerment sociale. Percorsi per comprendere il disagio. In: Lavanco G., Oliveri A., a cura di, Identità vaganti, Quaderni di Es/2, Palermo.
Citazione non strutturata
Lavanco G., Novara C. (2012). Elementi di psicologia di comunità. Milano: McGraw-Hill.
Citazione non strutturata
Lavanco G., Oliveri A., a cura di (1998). Identità vaganti. Palermo: Quaderni di Es/2.
Citazione non strutturata
Maffesoli M. (1987). Le temps des tribus. Le dèclin de l’individualisme dans les sociétes de masse. Paris: Puf.
Citazione non strutturata
Mailloux N. (1971). Jeunes sans dialogue. Paris: Fleurus.
Citazione non strutturata
Marsh P., Rosser E., Harrè R. (1978). Le regole del disordine; trad. it. Milano: Giuffrè, 1984.
Citazione non strutturata
McWilliams N. (1994). Diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
Citazione non strutturata
Miller P.H. (1987). Teorie dello sviluppo psicologico. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Morin E. (1981). Ordine, disordine e complessità. In: Id., Scienza con coscienza; trad. it. Milano: FrancoAngeli, 1989.
Citazione non strutturata
Murray H.A. (1943). Thematic Apperception Test, Manual. Cambridge (Mass.): Harvard Univ. Press; trad. it., T. A. T., Manuale. Firenze: O.S., 1965.
Citazione non strutturata
Napolitani D. (1981). Il paradosso del sapere negato e la disobbedienza, pro-manuscripto.
Citazione non strutturata
Oliverio Ferraris A., Giorda G. (1995). Parricidio. Psicologia Contemporanea, 131: 18-25
Citazione non strutturata
Patrizi P. (2002). Per conoscere, valutare e trattare. In: De Leo G., Patrizi P., a cura di, Psicologia della devianza. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Petruzzi A. (1994). I sentieri della messa alla prova. Minori Giustizia, 3: 63-82.
Citazione non strutturata
Piaget J. (1932). Le jugement moral chez l’énfant. Paris: Alcan; trad. it., Il giudizio morale nel fanciullo. Firenze: Giunti, 1972.
Citazione non strutturata
Profita G. (1990). Lo spazio senza: teoria e clinica. pro-manuscripto.
Citazione non strutturata
Puggelli F.R. (1998). Vampiri mutanti e serial killer: il male e la sua punizione. In: Quadrio A., Colucci F.P., a cura di, Bei delitti e belle pene. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Quadrio A., Colucci F.P., a cura di (1998). Bei delitti e belle pene. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Rapaport D., Gill M.M., Schafer R. (1968) Diagnostic Psychological Testing. New York: Intern. Univ. Press; trad. it. Reattivi psicodiagnostici. Torino: Boringhieri, 1975.
Citazione non strutturata
Redl F. (1966) When we deal with children: Selected writings. New York: Free Press; trad. it. Il trattamento psicologico del bambino. Torino: Boringhieri, 1977.
Citazione non strutturata
Redl F., Winwman D. (1952). Controls from within. New York: Free Press; trad. it. Bambini che odiano, vol. 2, Tecniche di trattamento del bambino aggressivo. Torino: Boringhieri, 1975, pp. 15-42.
Citazione non strutturata
Regoliosi L. (1994). La prevenzione del disagio giovanile. Roma: Nis.
Citazione non strutturata
Reik T. (1945). The Compulsion to confess. On the Psychoanalysis of crime and Punishment; trad. it. L’impulso a confessare. Milano: Feltrinelli, 1967.
Citazione non strutturata
Rokeach M. (1960). The Open and Closed Mind: Investigations into the Nature of Belief Systems and Personality Systems. New York: Basic Books.
Citazione non strutturata
Serra C., a cura di (1981). Devianza e difesa sociale. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Spaltro E. (1969). Gruppi e cambiamento. Milano: Etas Kompass.
Citazione non strutturata
Spaltro E. (1984). Sentimento del potere. Torino: Boringhieri.
Citazione non strutturata
Thomas W.I. (1923). The Unadjusted Girl. Boston: Little Brown.
Citazione non strutturata
Waterman R.G. jr. (1990). Adhocracy: the Power to Change. Memphis: Whittle Direct Books.
Citazione non strutturata
Wendell F., Bell C.H. jr. (1973). Lo sviluppo organizzativo; trad. it. Torino: Isedi, 1976.
Citazione non strutturata
Winnicott D. (1965). The Maturational Process and the facilitating environment. Studies in the theory of emotional development. London: The Hogarth and the Institute of Psycho-Analysis; trad. it. Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
Citazione non strutturata
Zani B., Ciocognani E., a cura di (1999). Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di coping. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Zani B., Palmonari A., a cura di (1996). Manuale di psicologia di comunità. Bologna: il Mulino.