I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2025-09-22 16:12
Titolo completo
PRISMA Economia - Società - Lavoro
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0393-9049 (Rivista Stampata)
2036-5063 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2024
Titolo completo
Innovazione tecnologica e riqualificazione energetica dell'edilizia residenziale pubblica
Di (autore)
Prima Pagina
102
Ultima Pagina
110
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2025/08
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
La riqualificazione energetica degli alloggi di edilizia popolare è una delle strategie più efficaci tra le azioni volte a ridurre la povertà energetica. La ristrutturazione, oltre ad intercettare la popolazione vulnerabile, migliora le condizioni di comfort delle persone che risiedono negli alloggi, elimina le situazioni rischiose per la salute (come umidità e muffe) e contribuisce a migliorare la qualità della vita. I progetti di efficienza energetica non possono essere imposti, ma devono prevedere un reale coinvolgimento degli inquilini, soprattutto nei casi di "ristrutturazione profonda". Nonostante il costo degli interventi non sia a carico degli inquilini, questo ovviamente non li rende automaticamente ben accetti. È utile la figura di un "facilitatore", capace di accompagnare nella condivisione degli obiettivi e di mediare, non solo per ridurre i disagi che comportano i lavori, ma per poter sfruttare al meglio i benefici che derivano dalla riqualificazione energetica. Tutto questo diventa ancor più necessario nel caso dell'installazione di tecnologie altamente innovative, che necessitano la comprensione e una corretta gestione da parte degli utenti. L'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, è attualmente impegnata nel progetto di ricerca Horizon Europe REHOUSE (https://rehouse-project.eu/) nella realizzazione di soluzioni innovative per processi di ristrutturazione efficienti, economici e sostenibili, da applicare a quattro edifici "dimostratori" rispettivamente in Grecia, Italia, Francia e Ungheria. ENEA, responsabile del dimostratore italiano, ha scelto un edificio popolare nel Comune pugliese di Margherita di Savoia, su cui verranno applicate le innovazioni tecnologiche del progetto grazie al contributo di tutti i partner italiani (UNIBAS, Rina Consulting, TERA, Steel tech, R.I., Pedone Working), con la partecipazione di ARCA Capitanata e la supervisione della Sezione Politiche Abitative della Regione Puglia. L'esperienza è caratterizzata da un approccio che pone "la persona al centro" del processo di riqualificazione attraverso la sperimentazione di diverse metodologie: la creazione di una "task force" sociale con tutte le parti interessate, l'analisi puntuale del contesto sociale e abitativo, la co-progettazione con gli inquilini, il coinvolgimento degli utenti finali in tutte le fasi, dalla progettazione e allo sviluppo, con un'attenta analisi dei bisogni e l'individuazione dei requisiti, e la realizzazione di una S-LCA (social life cycle assesment). La relazione continua con gli inquilini ha permesso di avviare un processo partecipativo, rafforzando la stessa comunità di inquilini. Questo ha già portato ad un arricchimento e ampliamento del progetto iniziale, in un'ottica di quartiere, e alla rinuncia e la deviazione da alcune proposte che non sono state giudicate di facile gestione.
Citazione non strutturata
Amato A, Calabrese C., Lavinia C., Volpe L. (2020) Riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica, disponibile su: -- https://www.eai.enea.it/component/jdownloads/?task=download.send&id=888&catid=39&Itemid=1012.
Citazione non strutturata
Caffari F., Calabrese N., Murano G., Signoretti P. (2024) La consistenza del parco immobiliare nazionale, disponibile su -- https://www.pubblicazioni.enea.it/le-pubblicazioni-enea/edizioni-enea/anno-2024/la-consistenza-del-parco-immobiliare-nazionale.html. Energy Efficiency Directive- EED (2023/1791/UE)
Citazione non strutturata
Energy Performance of Buildings Directive-EPBD (EU/2024/1275)
Citazione non strutturata
Mazzolari A., Amato A, Coccia C., Moreno A. (2016) ELIH-Med: un progetto mediterraneo di riqualificazione per l’edilizia popolare. Disponibile su: -- https://www.eai.enea.it/archivio/efficienza-energetica-e-vantaggi-per-lo-sviluppo/elih-med-un-progetto-mediterraneo-di-riqualificazione-per-l-edilizia-popolare.html.
Citazione non strutturata
O’Rafferty S., de Eyto A. & Lewis H. J. (2016) Open Practices: Lessons from Co- Design of Public Services for Behaviour Change.
In P. Lloyd and E. Bohemia (eds.), Proceedings of DRS 2016 (pp. 3573-3590). Brighton, Design Research Society.
https://doi.org/10.21606/drs.2016.472
Citazione non strutturata
Piano Nazionale Integrato su Energia e Clima (2024) disponibile su -- https://www.mase.gov.it/energia/energia-e-clima-2030.REHOUSE (2024) -- https://rehouse-project.eu/publications.