Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:49

Dati del DOI

10.3280/POLI2013-001003

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/POLI2013-001003

Citazione non strutturata

Alzona G. 2007. Le medie imprese: nuovi spunti di riflessione. L’Industria, 28 (4): 607-624.


Citazione non strutturata

Anonimo. 2012. Decline and small. Small firms are a big problem for Europe’s periphery. Economist, March 3: 69.


Citazione non strutturata

Arrighetti A., Traù F. 2007. La ‘questione dimensionale’ come problema organizzativo. Natura e logica evolutiva del medium business sector nell’industria italiana. L’Industria, 28 (3): 529-569.


Citazione non strutturata

Banca d’Italia. 2000. Relazione annuale sul 1999. Banca d’Italia: Roma.


Citazione non strutturata

Banca d’Italia. 2009. Rapporto sulle tendenze nel sistema produttivo italiano. Questioni di Economia e Finanza 45.


Citazione non strutturata

Bartelsman E., Scarpetta S., Schivardi F. 2003. Comparative analysis of firm demographics and survival: micro-level evidence for the OECD countries. OECD Economics Department Working Papers 348.


Citazione non strutturata

Birch D.L. 1979. The Job Generation Process. Final Report to Economic Development Administration. MIT Program on Neighborhood and Regional Change: Cambridge (Mass.).


Citazione non strutturata

Birch D.L. 1987. Job Creation in America: How Our Smallest Companies Put the Most People to Work. The Free Press: New York.


Citazione non strutturata

Coltorti F. 2004. Le medie imprese industriali italiane: nuovi aspetti economici e finanziari. Economia e Politica Industriale, 31 (121): 5-26.


Citazione non strutturata

Contini B., Cornaglia F., Malpede C. 2002. Creazione e distruzione di posti di lavoro, in Contini B. (a cura di) Osservatorio sulla mobilità del lavoro in Italia. il Mulino: Bologna.


Citazione non strutturata

Corbetta G. 2000. Le medie imprese. Alla ricerca della loro identità. EGEA: Milano.


Citazione non strutturata

Davis S.J., Haltiwanger J.C. 1992. Gross job creation, gross job destruction, and employment reallocation. The Quarterly Journal of Economics, 107 (3): 819-863.

https://doi.org/10.2307/2118365


Citazione non strutturata

Davis S.J., Haltiwanger J.C., Schuh S. 1996. Job Creation and Destruction. MIT Press: Cambridge (Mass.).


Citazione non strutturata

Friedman M. 1992. Do old fallacies ever die?. Journal of Economic Literature, 30 (4): 2129-2132.


Citazione non strutturata

Gibrat R. 1931. Les Ingalits Economiques. Sirey: Parigi.


Citazione non strutturata

Haltiwanger J.C., Jarmin R.S., Miranda J. 2010. Who creates jobs? Small vs. large vs. young. NBER Working Paper 16300.

https://doi.org/10.3386/w16300


Citazione non strutturata

Ijiri Y, Simon H.A. 1977. Skew Distributions and the Size of Business Firms. North-Holland: New York.


Citazione non strutturata

Istat. 2005. La demografia d’impresa: anni 1999-2003. Statistiche in breve. Istat: Roma.


Citazione non strutturata

Pissarides C.A. 2000. Equilibrium Unemployment Theory. Blackwell: Oxford.


Citazione non strutturata

Rossi S. 2008. Lo stato dell’industria italiana e le sue prospettive. L’Industria, 29 (Special Issue): 81-97.


Citazione non strutturata

Stangler D. 2010. High-growth firms and the future of the American economy. Kauffman Foundation Working Paper.

https://doi.org/10.2139/ssrn.1568246


Citazione non strutturata

Sutton J. 1997. Gibrat’s legacy. Journal of Economic Literature, 35 (1): 40-59.


Citazione non strutturata

Sweeney R., Ulveling E. 1972. A transformation for simplifying the interpretation of coefficients of binary variables in regression analysis. The American Statistician, 26 (5): 30-32.

https://doi.org/10.1080/00031305.1972.10478949


Citazione non strutturata

Traù F. 1999. La questione dimensionale. il Mulino: Bologna.