Titolo completo
PNEI REVIEW
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2532-6147 (Rivista Stampata)
2532-2826 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2024
Titolo completo
L'integrazione corpo-mente nella pratica clinica oggi: psicoanalisi e Pnei a dialogo
Di (autore)
Prima Pagina
52
Ultima Pagina
67
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/04
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Lo sviluppo della ricerca scienti?ca determina la crisi della prospettiva riduzionista e mette in discussione la presunta autonomia scienti?ca delle singole discipline mentre, per contro, è enfatizzata la complessa interconnessione e interdipendenza tra i fenomeni. Viene così sollecitato il dialogo tra i diversi ambiti del sapere, il quale consente a ciascuna disciplina scienti?ca di ampliare le proprie conoscenze all'interno dello speci?co ambito di studio. In questo articolo l'autrice promuove un dialogo tra la psicoanalisi contemporanea e il modello della Psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei), concentrandosi sui temi della relazione mente-corpo e dell'integrazione degli stati del sé. Il modello Pnei, operando attraverso il confronto tra le prospettive specialistiche della medicina e della biologia da un lato, e della psicologia dall'altro, fornisce un contributo fondamentale allo studio e alla formulazione di una prospettiva integrata sui rapporti bidirezionali tra mente e corpo. Ponendo in?ne l'attenzione ai processi propriocettivi e interocettivi, il dialogo con la Pnei si estende alla valutazione dell'opportunità di una revisione metodologica della pratica esplorativa caratteristica della psicoanalisi, tema sul quale l'autrice è impegnata da anni. .
Citazione non strutturata
Abram D. (1996). The spell of the sensus. New York: Vintage
Citazione non strutturata
Amore M. (1988). Il corpo in psicoterapia. Nuove proposte della danzaterapia e considerazioni su altre tecniche a mediazione corporea. Roma: Pozzi (trad. it.: 1991).
Citazione non strutturata
Amore M. (2021). Il corpo e l’azione del narrare in psicoterapia. Somatizzazione, enactment e processi di coscienza. Ricerca
Psicoanalitica, 32(2).
https://doi.org/10.4081/rp.2021.289
Citazione non strutturata
Antonovsky A. (1979). Health, Stress, and Coping. San Francisco: Jossey-Bass Inc.
Citazione non strutturata
Aron L., & Sommer-Anderson F. (1998). Il corpo nella prospettiva relazionale. BariRoma: La Biblioteca (trad. it.: 2004).
Citazione non strutturata
Bastianini T., Ferruta A., & Degl’Innocenti Guerrini B. (2021). Ascoltare con tutti i sensi. Roma: Fioriti.
Citazione non strutturata
Beebe B., & Lachmann F. (2002). Infant research e trattamento degli adulti. Milano: Cortina (trad. it.: 2003).
Citazione non strutturata
Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando (trad. it.: 1972).
Citazione non strutturata
Bohm D. (1952). A Suggested Interpretation of the Quantum Theory in Terms of “Hidden” Variables. I. Physical Review, 85, 166.
https://doi.org/10.1103/PhysRev.85.166
Citazione non strutturata
Bottaccioli F. (2019). La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) e l’Epigenetica per il rinnovamento delle scienze e delle pratiche psi. Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane, 19 ottobre Bologna.
Citazione non strutturata
Bowlby J. (1984). Attaccamento e perdita. Torino: Boringhieri (trad. it.: 1999). Bromberg P. (1998). Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Cortina (trad. it.: 2007).
Citazione non strutturata
Bromberg P. (2006). Destare il sognatore. Milano: Cortina (trad. it.: 2009).
Citazione non strutturata
Bucci W. (1997). Psicoanalisi e scienza cognitiva. Roma: Fioriti (trad. it.: 1999).
Citazione non strutturata
Civitarese G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla.
Citazione non strutturata
De Toffoli C. (2014). Transiti corpo-mente. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Ferenczi S. (1932). Diario clinico. Gennaio-Ottobre 1932, Milano: Cortina, 2002 (trad. it.: 1988).
Citazione non strutturata
Ferro A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Cortina.
Citazione non strutturata
Freud S. (1886-1923). Opere complete. Torino: Bollati Boringhieri (trad. it.: 2013). Frigoli D. (2000). La psicosomatica. Il significato e il senso della malattia. Milano: Ed. Xenia. Groddeck G. (1923). Il linguaggio dell’Es. Milano: Adelphi (trad. it.: 1966).
Citazione non strutturata
James W. (1901). Principi di Psicologia. Milano: Principato Editore (trad. it.: 2004).
Citazione non strutturata
Janet P. (1889). L’automatismo Psicologico. Milano: Cortina (trad. it.: 2013).
Citazione non strutturata
Kohut H. (1971). Narcisimo e analisi del Sé. Torino: Boringhieri (trad. it.: 1976). Lichtenberg D.J. (1983). Psicoanalisi e l’osservazione del bambino. Roma: Astrolabio (trad. it.: 1988).
Citazione non strutturata
Lichtenberg D.J., Lachmann F.M., & Fossaghe J.L. (1992). Il Sé e i sistemi motivazionali. Roma: Astrolabio (trad. it.: 2000).
Citazione non strutturata
Lombardi R. (2012). Il corpo nella teoria della mente di Wilfred Bion. Consecutio Temporum, 2, 96–111.
Citazione non strutturata
Lowen A. (1975). Bioenergetica. Milano: Feltrinelli (trad. it.: 2019).
Citazione non strutturata
Magnani G. (1980). La crisi della metapsicologia freudiana. Il paradigma positivista. Psicoanalisi, filosofia, Weltanschauung. Gregorianum, 61(1), 97–136.
Citazione non strutturata
Merleau-Ponty M. (1945). Fenomenologia della percezione. Milano: Studi Bompiani (trad. it.: 2005).
Citazione non strutturata
Mitchell S. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Boringhieri (trad. it: 1993)
Citazione non strutturata
Morin E. (1990). Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità. Milano: Sperling & Kupfer (trad. it.: 1993).
Citazione non strutturata
Mucci C. (2018). Corpi borderline. Milano: Cortina (trad. it: 2020).
Citazione non strutturata
Peat F.D. (2002). From Certainty to Uncertainty: The Story of Science and Ideas in the Twentieth Century. Washington, DC: Joseph Henry Press.
Citazione non strutturata
Reich W. (1949). Analisi del carattere. Milano: Sugarco (trad. it.: 1973).
Citazione non strutturata
Sifneos P.E. (1972). Psicoterapia a breve termine e crisi emotiva. Roma: Astrolabio (trad. it.: 1982).
Citazione non strutturata
Stern D.N. (1974). Le interazioni madre-bambino. Milano: Cortina (trad. it.: 1998). Stern D.N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri, (trad. it.: 1992).
Citazione non strutturata
Stern D.N. (2004). Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
The Boston Change Process Study Group (2010). Il cambiamento in psicoterapia.
Citazione non strutturata
Milano: Cortina (trad. it.: 2012).
Citazione non strutturata
Tronick E., Beebe B., & Trevarthen C. (2018). Infant Research and Psychoanalysis.
Citazione non strutturata
Lecce: Frenis Zero Press.
Citazione non strutturata
Varela F., Thompson E., & Rosch E. (1993). La via di mezzo della conoscenza. Milano: Feltrinelli.