Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2025-01-13 16:04

Dati del DOI

10.3280/PDS2024-002013

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/PDS2024-002013

Citazione non strutturata

Bosio C., Vecchio L. e Lozza E. (2024). La psicologia della salute come professione: stato, prospettive e implicazioni per la disciplina e la formazione [Health psychology as a profession: status, perspectives and implications for the discipline and training]. Psicologia della salute, 1: 7-25.

https://doi.org/10.3280/PDS2024-001001


Citazione non strutturata

Canetti E. (1975). Die Provinz des Menschen. Aufzeichnungen 1942-1972. München: Verlag (trad. it.: La provincia dell’uomo. Milano: Adelphi, 1978).


Citazione non strutturata

Careri F. (2006). Walkscapes: Camminare come pratica estetica [Walkscapes: Walking as an aesthetic practice]. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Deleuze G. and Guattari F. (1980). Capitalisme et schizophrénie. Mille plateaux. Parigi: Les Editions de Minuit (trad. it.: Millepiani. Capitalismo e schizofrenia. Roma: Castelvecchi, 2003).


Citazione non strutturata

Fornasa W. (2002). Macchine non banali. Bergamo: Celsb.


Citazione non strutturata

Gadamer H.G. (1960). Wahrheit und Methode. Tubingen: Mohr Siebeck (trad. it.: Verità e metodo. Milano: Bompiani, 1983-2001).


Citazione non strutturata

Gibson, J.J. (1986). The Ecological Approach to Visual Perception. Kiribati: Erlbaum.


Citazione non strutturata

Illich I. (1973). Tools for Conviviality. Londra: Harper & Row (trad. it. La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo. Novara: Red Edizioni).


Citazione non strutturata

Illich I. (1975). Medical Nemesis. Londra: Calder & Boyars (trad. it. Nemesi medica. La paradossale nocività di un sistema medico che non conosce limiti. Novara: Red Edizioni).


Citazione non strutturata

Luhmann N. (1996). Die realität der massenmedien. Opladen: Westdeutscher Verlag (trad. it.: La realtà dei mass media. Milano: Franco Angeli, 2000).

https://doi.org/10.1007/978-3-663-01103-3


Citazione non strutturata

Schön D. (1983). The Reflexive Practitioner. New York: Routledge (trad. it. Il professionista riflessivo. Bari: Dedalo, 1993).


Citazione non strutturata

Szasz T. (1960). The Myth of Mental Illness. New York: Harper & Row.

https://doi.org/10.1037/h0046535


Citazione non strutturata

Telfener U. (2011). Apprendere i contesti. Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro [Learning contexts. Strategies for entering new work environments]. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Van der Geest S. and Finkler K. (2004). Hospital ethnography: introduction. Social Science & Medicine, 59: 1995-2001.

https://doi.org/10.1016/j.socscimed.2004.03.004


Citazione non strutturata

Von Foester H. (1987). Sistemi che osservano [Observing systems]. Roma: Astrolabio.