Titolo completo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1721-0321 (Rivista Stampata)
1972-5167 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2024
Titolo completo
La psicologia della salute come professione: stato, prospettive e implicazioni per la disciplina e la formazione
Di (autore)
Prima Pagina
5
Ultima Pagina
23
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/02
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
A partire da una ricerca condotta nel 2023 in Italia sugli psicologi professionisti, sono focalizzati e discussi alcuni risultati che illustrano il percorso di professionalizzazione della psicologia della salute. L'analisi dei dati indica che: 1. la salute rappresenta un ancoraggio per gran parte dei professionisti psicologi (80%) ma solo come riferimento tematico e non pragmatico, ovvero come organizzatore della rappresentazione della professione ma non delle pratiche professionali; 2. un design professionale della psicologia della salute deve tener conto di una articola-zione plurale dei contesti operativi entro cui la disciplina si colloca; 3. un percorso di professionalizzazione della disciplina è chiamato a confrontarsi anche con la variazione dei contesti professionali entro cui la psicologia della salute si col-loca: anzitutto con i cambiamenti in atto relativi al contesto pubblico di welfare (? implosione) e con quelli presenti nel contesto libero-professionale (? crescita). Le implicazioni sul futuro scenario sono delineate in relazione al progetto di profes-sionalizzazione della disciplina ma anche al suo sviluppo sul piano paradigmatico e dell'offerta formativa.
Citazione non strutturata
Bertini M. (2012). Psicologia della salute [Health Psychology]. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Bosio A.C. (2022). Generating a beneficial creative chaos to manage compartmentalization in psychology: A trans-disciplinary
approach to intertwine plurality and unity. Rivista di Psicologia Clinica, 2: 63-76.
https://doi.org/10.3280/rpc2-2022oa14879
Citazione non strutturata
Braibanti P., Torri A., Caffi A., Borra M., Paris G., Vassallo M., Formenti G., Fusini B. e Laganà R.M. (2017). Lo psicologo nell’ambulatorio del medico di assistenza primaria [The psychologist in the primary care doctor’s surgery]. In Casale S. e Nerini A., a cura di, Pre-atti del XII° Congresso nazionale associazione S.I.P.S.A. Società Italiana di Psicologia della Salute ‘La Psicologia come Scienza della Salute’ [Pre-Proceedings of the 12th National Congress of the S.I.P.S.A. Italian Society of Health Psychology ‘Psychology as a Health Science’]. Firenze: Firenze University Press, p. 10.
Citazione non strutturata
Lozza E., Vecchio L.P., Sesini G., Delbosq S. e Bosio A.C. (2024). Lo stato e le prospettive delle professioni psicologiche in Italia: IV° Monitor. Roma: Fondazione Adriano Ossicini (www.fondazioneossicini.it).
Citazione non strutturata
Salvatore S., Andò A., Ruggieri R.A., Bucci F., Cordella B., Freda M.F., Lombardo C., Lo Coco G., Novara C., Petito A., Schimmenti
A., Vegni E., Venuleo C., Zagaria A. and Zennaro A. (2022). Compartmentalization and unity of professional psychology. A road
map for the future of the discipline. Rivista di Psicologia Clinica – Open Access, 1: 7-33.
https://doi.org/10.3280/rpc1-2022oa14450
Citazione non strutturata
Solano L., Pirrotta E., Boschi A., Cappelloni A., D’Angelo D. e Pandolfi M. L. (2010). Medico di famiglia e psicologo insieme nello studio: un nuovo modello gestionale dove il sintomo diventa attivatore di risorse? [Family physician and psychologist working together: a new management model where the symptom becomes an activatr of resources?]. Italian Journal of Primary Care, 2 (2): 93-100.