Titolo completo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1721-0321 (Rivista Stampata)
1972-5167 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Dipendenza da Internet e sensation seeking negli adolescenti: uno studio descrittivo
Di (autore)
Prima Pagina
54
Ultima Pagina
75
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/06
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Gli obiettivi di questo studio erano di valutare il grado di dipendenza da internet nella po-polazione adolescente e la relazione esistente tra questo costrutto e la ricerca di sensazioni forti. Lo studio ha coinvolto 155 adolescenti frequentanti dei Centri di Aggregazione Giovanile di Brescia che hanno compilato il questionario sull'uso, abuso e dipendenza da internet (UA-DI-2) e la Brief Sensation Seeking Scale (BSSS). I risultati hanno dimostrato che un sempre crescente numero di adolescenti, senza differen-ze di genere, abusa degli strumenti informatici o ne è dipendente per un tempo sempre maggio-re nell'arco della giornata e si è confermata la correlazione con le dimensioni della sensation seeking riferite alla suscettibilità alla noia e alla disinibizione. Sono necessari ulteriori studi per identificare quali fattori influenzano l'elevata variabilità circa il tempo di connessione e le modificazioni legate ad un uso massivo dei device durante l'emergenza Covid-19. Questi studi sono molto rilevanti al fine di promuovere efficaci piani di promozione ed educazione all'utilizzo degli strumenti informatici, che coinvolgano bambini e adolescenti e i loro genitori.
Citazione non strutturata
Amichai-Hamburger Y. and Hayat Z. (2011). The impact of Internet on the social lives of users: a representative sample from
13 countries. Computers in Human Behavior, 27 (1): 585-589.
https://doi.org/10.1016/j.chb.2010.10.009
Citazione non strutturata
Arnett J.J. (2015). Emergingadulthood. The windingroad from late teensthrough the twenties, secondedition. New York: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Benvenuti M. e Mazzoni E. (2018). Surfing the Web: the role of Social-Support in adolescents’ Internet use. Progress in Human
Computer Interaction, 1 (3): 1-14.
https://doi.org/10.18063/phci.v1i3.845
Citazione non strutturata
Bonino S., Cattelino E. e Ciairano S. (2003). Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione. Firenze: Giunti.
Citazione non strutturata
Bria P. (2013). Presentazione. In Tonioni F. (2013). Psicopatologia web-mediata. Dipendenza da internet e nuovi fenomeni dissociativi. Milano: Springer, pp. v-viii.
Citazione non strutturata
Caretti V. (2000). Psicodinamica della trance dissociativa da videoterminale. In Cantelmi T., Del Miglio C., Talli M. e D’Andrea A. (2000). La mente in internet. Padova: Piccin, pp. 125-133.
Citazione non strutturata
Cheng Y.F. and Peng S.S. (2008). University students’ Internet use and its relationships with academic performance, interpersonal
relationships, psychosocial adjustment, and self-evaluation. Cyberpsychology, Behavior and Social Networking, 11 (4): 467-469.
https://doi.org/10.1089/cpb.2007.0128
Citazione non strutturata
D’Elia F. e Callea A. (2010). UADI: uno strumento sulla dipendenza da Internet. International Journal of Development and Educational Psychology, 4 (1): 107-115.
Citazione non strutturata
Del Miglio C., Gamba A. e Cantalmi T. (2001). Costruzione e validazione preliminare di uno strumento (UADI) per la rilevazione delle variabili psicologiche e psicopatologiche correlate all’uso di internet. Giornale Italiano di Psicopatologia, 7 (3): 293-306.
Citazione non strutturata
Dewan S. and Riggins F.J. (2005). The Digital Divide: Current and Future Research Directions. Journal of the Association for
Information Systems, 6 (12): 298-337.
https://doi.org/10.17705/1jais.00074
Citazione non strutturata
Di Lorenzo M., Lancini M., Suttora C. e Zanella T.M. (2013). Dipendenza da internet in adolescenza tra normalità e psicopatologia: uno studio italiano. Psichiatria e Psicoterapia, 32 (2): 101-134.
Citazione non strutturata
Dowling N.A. and Quirk K.L. (2009). Screening for Internet dependence: Do the proposed diagnostic criteria differentiate normal
from dependent Internet use? Cyberpsychology and Behavior, 12 (1): 21-27.
https://doi.org/10.1089/cpb.2008.0162
Citazione non strutturata
Erikson, E.H. (1963). Infanzia e società. Roma: Armando.
Citazione non strutturata
Fiorentino G. e Salvatori E. (2020). La didattica a distanza, dall’emergenza alle buone pratiche. Umanistica Digitale, 8: 165-182.
Citazione non strutturata
Florio E. (2019). Adolescenti moderni: diventare grandi nuotando nella Rete. In Lazzari M. e Ponzoni A., a cura di, Palcoscenici dell’essere, Bergamo: Sestante, pp. 229-240.
Citazione non strutturata
Giedd J.N. (2012). The digital revolution and adolescent brain evolution. Journal of Adolescent Health, 51 (2): 101-105.
https://doi.org/10.1016/j.jadohealth.2012.06.002
Citazione non strutturata
Griffiths M.D. (1998). Internet addiction: does it really exist? In Gackenbach, J. (1998). Psychology and Internet. Intrapersonal, Interpersonal and Transpersonal Implication. New York: Academic Press, pp. 61-75.
Citazione non strutturata
Greenfield D.N. (1999). Psychological characteristics of compulsive internet use: A preliminary analysis. Cyberpsychology
and Behavior, 2 (5): 403-412.
https://doi.org/10.1089/cpb.1999.2.403
Citazione non strutturata
Gross E.F. (2004). Adolescent Internet use: What we expect, what teens report. Journal of Applied Developmental Psychology,
25 (6): 633-649.
https://doi.org/10.1016/j.appdev.2004.09.005
Citazione non strutturata
Hassan T., Alam M.M., Wahab A. and Hawlader M.D. (2020). Prevalence and associated factors of internet addiction among young
adults in Bangladesh. J. Egypt. Public. Health. Assoc. 95 (3): 1-8.
https://doi.org/10.1186/s42506-019-0032-7
Citazione non strutturata
Janiri L. (2013). Prefazione. In Tonioni F. (2013). Psicopatologia web-mediata. Dipendenza da internet e nuovi fenomeni dissociativi. Milano: Springer, pp. ix-xii.
Citazione non strutturata
La Barbera D. e Mulè A. (2010). Dipendenze tecnologiche da Internet in adolescenza. Quaderni italiani di Psichiatria, 29 (1):
3-8.
https://doi.org/10.1016/j.quip.2010.04.003
Citazione non strutturata
Laghi F., Schneider B.H., Vitoroulis I., Coplan R.J., Baiocco R., Amichai-Hamburger Y., Hudek N., Koszycki D., Miller S. and
Flament M. (2013). Knowing when not to use the Internet: Shyness and adolescents’ on-line and off-line interactions with friends.
Computers in Human Behavior, 29 (1): 51-57.
https://doi.org/10.1016/j.chb.2012.07.015
Citazione non strutturata
Lancini M. (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Lancini M. (2015). Adolescenti navigati. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
Citazione non strutturata
Lancini M. e Turuani L. (2009). Sempre in contatto. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Lopez-Fernandez O. (2021). Emerging Health and Education Issues Related to Internet Technologies and Addictive Problems. Int.
J. Environ. Res. Public Health, 18: 321.
https://doi.org/10.3390/ijerph18010321
Citazione non strutturata
Maggiolini A. e Zanella T. (2017). Fasi e compiti del ciclo di vita. In Maggiolini A., a cura di, Psicopatologia del ciclo di vita, Milano: Franco Angeli, pp. 58-73.
Citazione non strutturata
Marazziti D., Presta S., Picchetti M. e Dell’Osso L. (2015). Dipendenze senza sostanza: aspetti clinici e terapeutici. Journal
of Psychopathology, 21: 72-84.
https://doi.org/10.1159/000438756
Citazione non strutturata
Marazziti D., Baroni S., Mucci F., Piccinni A., Ghilardi A., Fiorillo A., Masimetti G., Luciano M., Sampogna G., Moroni I.
e Dell’Osso L. (2020). Characteristics of Internet use amongst Italian university students. Psychiatria Danubina, 32 (3-4):
411-419.
https://doi.org/10.31219/osf.io/xcrkq
Citazione non strutturata
Marchetti F. e Guiducci C. (2020). Covid-19 e bambini: le due facce di una diversa medaglia. Medico e Bambino, 39 (4): 219-221.
Citazione non strutturata
Mascheroni G. e Ólafsson K. (2018). Accesso, usi, rischi e opportunità di internet per i ragazzi italiani. I primi risultati di EU Kids Online 2017. EU Kids Online e Oss Com.
Citazione non strutturata
Mathews R. (2004). The psychosocial aspects of mobile phone use amongst adolescents. InPsych, 26 (6): 16-19.
Citazione non strutturata
Peris M., de la Barrera U., Schoeps K. and Montoya-Castilla I. (2020). Psychological risk factors that predict social networking
and internet addiction in adolescents. International journal of environmental research and public health, 17 (12): 1-23.
https://doi.org/10.3390/ijerph17124598
Citazione non strutturata
Pietropolli Charmet G. (2000). I nuovi adolescenti. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Pietropolli Charmet G. (2008). Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi. Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Primi C., Narducci R., Benedetti D., Donati M. and Chiesi F. (2011). Validity and reliability of the italian version of the brief sensation seeking scale (BSSS) and its invariance across age and gender. TPM-Testing, Psychometrics, Methodology, 18 (4): 231-241.
Citazione non strutturata
Rezaei S., Khodabakhsh S. and Rabbani M. (2020). Relationship between sensation seeking and internet use among international
students. Malaysian Journal of Medical Research, 4 (4): 1-6.
https://doi.org/10.31674/mjmr.2020.v04i04.001
Citazione non strutturata
Rahmani S. and Lavasani M.G. (2011). The relationship between internet dependency with sensation seeking and personality.
Procedia ‒ Social and Behavioral Sciences, 30: 272-277.
https://doi.org/10.1016/j.sbspro.2011.10.054
Citazione non strutturata
Servidio R. (2019). A Discriminant Analysis to Predict the Impact of Personality Traits, Self-esteem, and Time Spent Online
on Different Levels of Internet Addiction Risk among University Students. Studia Psychologica, 61 (1): 56-70.
https://doi.org/10.21909/sp.2019.01.772
Citazione non strutturata
Siomos K.E., Dafouli E.D., Braimiotis D.A., Mouzas O.D. and Angelopoulos N.V. (2008). Internet addiction among Greek adolescent
students. Cyberpsychology and Behavior, 11 (6): 653-657.
https://doi.org/10.1089/cpb.2008.0088
Citazione non strutturata
Spiniello R. (2015). Crescere nella Rete: costruzione dell’avatar e socializzazione virtuale. In Comazzi D., Piotti A. e Spiniello R., a cura di, Il corpo in una stanza, Milano: Franco Angeli, pp. 80-94.
Citazione non strutturata
Santrock J.W., Deater-Deckard K., Lansford J. and Rollo D. (2021). Psicologia dello sviluppo, IV ed. italiana. Milano: Mc Graw Hill.
Citazione non strutturata
Spataro A. and Armetta D. (2019). Dipendenza da internet. Quaderni ACP, 26 (5): 205.
Citazione non strutturata
Tonioni F., D’Alessandris L., Lai C., Martinelli D., Corvino S., Vasale M., Fanella F., Aceto P. and Bria P. (2012). Internet
addiction: hours spent online, behaviors and psychological symptoms. General Hospital Psychiatry, 34 (1): 80-87.
https://doi.org/10.1016/j.genhosppsych.2011.09.013
Citazione non strutturata
Twenge J.M. (2018). Iperconnessi. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Velezmoro R., Lacefield K. and Roberti J.W. (2010). Perceived stress, sensation seeking, and college students’ abuse of the
Internet. Computers in Human Behavior, 26 (6): 1526-1530.
https://doi.org/10.1016/j.chb.2010.05.020
Citazione non strutturata
Widyanto L. and McMurran M. (2004). The psychometric properties of the internet addiction test. Cyberpsychology and Behavior,
7 (4): 443-450.
https://doi.org/10.1089/cpb.2004.7.443
Citazione non strutturata
Young K.S. (1998). Internet addiction: The emergence of a new clinical disorder. Cyberpsychology & Behavior, 1 (3): 237-244.
https://doi.org/10.1089/cpb.1998.1.237
Citazione non strutturata
Zanon I., Bertin I., Fabbri Bombi A. e Colombo G. (2002). Trance Dissociativa e Internet Dipendenza: studio su un campione di utenti della Rete. Italian Journal of Psychopathology, 8 (4): 381-390.
Citazione non strutturata
Zuckerman M. (1979). Sensation seeking. Beyond the optimal level of arousal. Hillsdale: Lawrence Erlbaum Associates.