I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:54
Titolo completo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1721-0321 (Rivista Stampata)
1972-5167 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/12
Titolo completo
Promuovere l'engagement dei pazienti con malattie croniche: un percorso di ricerca collaborativa
Di (autore)
Prima Pagina
58
Ultima Pagina
79
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/12
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'engagement dei pazienti è riconosciuto come un elemento essenziale per la qualità dei servizi per le patologie croniche. Il contributo si propone di esplorare le dinamiche socioorganizzate che favoriscono l'engagement dei pazienti e la loro trasformazione da consumatori passivi di cura a partner. Sarà presentata una ricerca collaborativa, realizzata con due servizi di un grande ospedale del Nord Italia, in cui pazienti e personale sanitario hanno cooperato per valutare e riorientare i percorsi diagnostico-terapeutici verso processi di lavoro partecipati centrati sul paziente. Strumenti di analisi delle pratiche sono stati l'analisi proattiva del rischio clinico (HFMEA) e l'analisi psicosociale degli snodi decisionali, applicati nell'ambito di focus group misti (pazienti, medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali). I risultati hanno consentito di evidenziare l'intrecciarsi di aspetti clinici e organizzativi nelle rappresentazioni della natura dell'engagement e la sua caratterizzazione come un processo oscillante e instabile. Inoltre, attraverso l'analisi del processo d'indagine, è stato possibile identificare assunti e valori professionali che rischiano di dar vita ad una partecipazione apparente. La ricerca offre indicazioni per la progettazione di pratiche di gestione collaborativa dei percorsi di cura.
Citazione non strutturata
Chiu L.F. (2006). Critical reflection. More than nuts and bolts. Action Research, 4(2): 183-203.
https://doi.org/10.1177/1476750306063991
Citazione non strutturata
Coulter A., Parsons S. and Askham J. (2008). Where are the patients in decision-making about their own care? World Health Organization Regional Office for Europe.
Citazione non strutturata
Department of Health (United Kingdom) (2001). The expert patient: a new approach to chronic disease management in the 21st century. London: Stationery Office.
Citazione non strutturata
DeRosier J., Stalhandske E., Bagian J.P. and Nudell T. (2002). Using health care Failure Mode and Effect Analysis: the VA
National Center for Patient Safety’s prospective risk analysis system. Joint Commission Journal on Quality and Patient Safety,
28 (5): 248-267.
https://doi.org/10.1016/S1070-3241(02)28025-6
Citazione non strutturata
Edgman-Levitan S. (2013). Partnering with Patients, Families, and Communities For health: a global imperative. Report of the patients and family engagement working group. Retrieved from: www.wish-qatar.org/app/media/380Fisher E.B., Brownson C.A., O’Toole M.L., Shetty G., Anwuri V.V. and Glasgow R.E. (2005). Ecological approaches to self-management: the case of diabetes. American
Citazione non strutturata
Heron J. and Reason P. (2001). The practice of co-operative inquiry. Research with rather than on people. In Reason P. and Bradbury H. (eds.), Handbook of Action Research:Participative Inquiry and Practice. London: Sage.
Citazione non strutturata
Reason P. and Bradbury H. (2008). The SAGE Handbook of Action Research: Participative Inquiry and Practice (second edition).
London: Sage.
https://doi.org/10.4135/9781848607934
Citazione non strutturata
World Health Organization (2005). Health promotion in hospitals: Evidence and quality management. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe.