I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:50
Titolo completo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1721-0321 (Rivista Stampata)
1972-5167 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2013
Titolo completo
Autonomia lavorativa e benessere nella professione infermieristica: l'influenza del contesto di lavoro e del percorso formativo
Di (autore)
Prima Pagina
89
Ultima Pagina
110
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2013/03
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
La mancanza di autonomia è un fattore di rischio particolarmente rilevante per il benessere lavorativo degli infermieri, soprattutto a seguito della riforma che a partire da metà degli anni '90 ha modificato profondamente il loro profilo professionale. L'obiettivo della ricerca è quello di studiare la relazione tra autonomia e benessere degli infermieri, considerandoli come categoria eterogenea e differenziandoli in base al contesto di svolgimento del lavoro (area dipartimentale) e al tipo di formazione ricevuta (percorso formativo). I dati raccolti attraverso un questionario somministrato a 69 infermieri confermano l'effetto di moderazione di entrambe le variabili. L'autonomia predice il benessere solo nell'area dipartimentale geriatrico-riabilitativa e, in questa, in misura maggiore per gli infermieri con una formazione di tipo professionale. I risultati, che confermano la necessità di considerare gli infermieri come categoria eterogenea, vengono discussi in relazione al diverso significato che l'autonomia può assumere in contesti sanitari diversi e al diverso valore che infermieri con particolari caratteristiche personali le possono dare. Tali differenze sono critiche per pianificare interventi mirati per la riduzione del rischio stress lavoro-correlato.
Citazione non strutturata
Aiken L.S. and West S.G. (1991). Multiple regression: Testing and interpreting interactions. Newbury Park: Sage
Citazione non strutturata
Benci L. (2002). Le professioni sanitarie (non mediche): aspetti giuridici, deontologici e medico-legali [Health care professions (non medical): juridical, deontological and medical- legal aspects]. Milano: McGraw-Hill
Citazione non strutturata
Boughn S. (1988). A lack of autonomy in the contemporary nursing student: a comparative
study. Journal of Nursing Education, 27 (4): 150-155.
https://doi.org/10.3928/0148-4834-19880401-04
Citazione non strutturata
Capodoglio E.M. e Di Liddo E. (2007). Aspetti soggettivi della qualità di vita in operatori ospedalieri [Subjective aspects of quality of life in hospital workers]. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 29, 1: A24-A29.
Citazione non strutturata
Carnevale A. e D’Ovidio C. (2005). La professione di infermiere: aspetti giuridici, medicolegali, etico-deontologici [The nurse profession: juridical, medical-legal, ethicaldeontological aspects]. Padova: Piccin.
Citazione non strutturata
Cohen J., Cohen P., West S.G. and Aiken L.S. (2003). Applied multiple regression/correlation analysis for the behavioral sciences (3rd ed.). Mahwah, NJ: Erlbaum
Citazione non strutturata
Fung-kam L. (1998). Job satisfaction and autonomy of Hong Kong registered nurses. Journal
of Advanced Nursing, 27 (2): 355-363.
https://doi.org/10.1046/j.1365-2648.1998.00527.x
Citazione non strutturata
Jahoda M. (1982). Employment and unemployment: A social- psychological analysis. Cambridge, England: Cambridge University Press.
Citazione non strutturata
Kramer M. and Schmalenberg C. (2008). The practice of clinical autonomy in hospitals: 20
000 nurses tell their story. Critical Care Nurse, 28 (6): 58-71.
https://doi.org/10.4037/ccn2008.28.6.58
Citazione non strutturata
Marschall J. (1980). Stress among nurses. In: Copper C.L. and Marschall J., editors, White, Collar and Professional Stress. New York: John Wiley & son, pp. 19-57.
Citazione non strutturata
Maslach C. (1993). Burnout: The Cost of Caring. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall
Citazione non strutturata
Motta P.C. (2001). Linee guida, clinical pathway e procedure per la pratica infermieristica: un inquadramento concettuale e metodologico [Guidelines, clinical pathways and procedures for the nursing practice: a conceptual and methodological framework]. Nursing Oggi, 4: 27-36
Citazione non strutturata
Smith H., Tallman, R. and Kelly K.D. (2006). Magnet Hospital Characteristics and Northern
Canadian Nurses’ Job Satisfaction. Canadian Journal of Nursing Leadership, 19 (3): 73-
84.
https://doi.org/10.12927/cjnl.2006.18379
Citazione non strutturata
Upenieks V.V. (2003). The interrelationship between organizational characteristics of magnet
hospitals, nursing leadership, and nursing job satisfaction. The Health Care Manager,
22 (2): 83-98.
https://doi.org/10.1097/00126450-200304000-00002
Citazione non strutturata
Warr P. (1987). Work, Unemployment, and Mental Health. Oxford: Clarendon Press