Titolo completo
MONDO CONTEMPORANEO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1825-8905 (Rivista Stampata)
1972-4853 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2020
Titolo completo
La Comunità europea degli scrittori e l'Urss dal disgelo agli anni Settanta
Di (autore)
Prima Pagina
45
Ultima Pagina
63
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/05
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo prende in esame le attività della Comunità europea degli scrittori (Comes) attiva tra il 1958 e i primi anni Settanta, colta nel periodo di cambiamento dei rapporti tra Italia e Urss durante il disgelo. Nata allo scopo di migliorare i rapporti tra scrittori europei e del resto del mondo, l'organizzazione prestò particolare attenzione al blocco socialista dell'Est Europa. Ideata da G.B. Angioletti, la Comes arrivò ad accogliere oltre 2.000 membri, tra cui noti scrittori, quali Sartre, Ungaretti e Golding. L'Italia ebbe un ruolo fondamentale nella nascita e nella gestione della Comunità. Vengono qui analizzati i documenti della organizzazione e la corrispondenza del segretario generale della Comes, G. Vigorelli, con i rappresentanti dell'Unione degli scrittori sovietici: Surkov, Tvardovskij, Bazan, Brejtburd. Le attività della Comes comprendevano l'organizzazione di congressi con la partecipazione di delegazioni sovietiche, la promozione di incontri internazionali di scrittori anche in Urss, la proposta di regolamentare in modo comune i diritti d'autore, la sensibilizzazione sul tema dei diritti civili, il sostegno agli scrittori vittime della censura e di repressioni politiche.