Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/MM2022-001010

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/MM2022-001010

Citazione non strutturata

Agier M. (2005). Ordine e disordine dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico. Annuario di Antropologia, 5: 49-65.


Citazione non strutturata

Bensaad A. (2006). The Militarization of Migration Frontiers in the Mediterranean. In: Biemann U. e Holmes B., a cura di, The Maghreb Connection. Movements of Life across North Africa. Barcelona: Actar.


Citazione non strutturata

Bredeloup S. (2008). L’aventurier, une figure de la migration africaine. Cahiers internationaux de sociologie, 2008, 2.

https://doi.org/10.3917/cis.125.0281


Citazione non strutturata

Butler J. (2013). Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza. Milano: Postmedia Books.


Citazione non strutturata

Comaroff J. e Comaroff J. (1991). Of Revelation and Revolution: Christianity, Colonialism and Consciousness in South Africa. Chicago: University of Chicago Press, vol. 1.

https://doi.org/10.7208/chicago/9780226114477.001.0001


Citazione non strutturata

Dal Lago A. (2006). Fronti e frontiere. Note sulla militarizzazione della contiguità In: Cuttitta P. e Vassallo Paleologo F., a cura di, Migrazioni, frontiere, diritti. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.


Citazione non strutturata

Das V. (2005). L’atto del testimoniare. Violenza, conoscenza avvelenata e soggettività In: Dei F, a cura di, Antropologia della violenza. Roma: Meltemi.


Citazione non strutturata

De Certeau M. (2005). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.


Citazione non strutturata

De Genova N. (2016a). The Incorrigible Subject: The Autonomy of Migration and the U.S. Immigration Stalemate. In: Oberprantacher A. e Siclodi A., a cura di, Subjectivation in Political Theory and Contemporary Practices. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

https://doi.org/10.1057/978-1-137-51659-6_14


Citazione non strutturata

De Martino E. (1948). Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Escamilla M. e Sánchez J. (2015). Devoluciones ilegales en la Frontera sur: análisis jurídico de las denominadas “devoluciones en caliente”. Madrid: Universidad Complutense.


Citazione non strutturata

Farmer P. (2003). Pathologies of power. Health, human rights, and the new war on the poor. Berkeley: University of California Press.

https://doi.org/10.1525/nad.2003.6.1.1


Citazione non strutturata

Fassin D. (2016). Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell’AIDS in Sudafrica. Lecce: Argo, Biblioteca di Antropologia medica.


Citazione non strutturata

Fassin D. (2014). Ripoliticizzare il mondo. Studi antropologici sulla vita, il corpo e la morale. Verona: Ombre Corte.


Citazione non strutturata

Fernandez Bessa C. (2008). El estado espanol como punta de lanza del control in Frontera sur, Nuevas politicas de gestion y externalizacion del control de la inmigracion en Europa. Barcelona: Virus Editorial.


Citazione non strutturata

Fernandez Vitores R. (2015). “Tanatopolitica. Opuscolo sobre los dispositivos en la Frontera sur”. Madrid: APDHA.


Citazione non strutturata

Foucault M. (1976). Bisogna difendere la società, corso al Collège de France, gennaio 1976. Parigi: EHESS.


Citazione non strutturata

Gillespie M., Ampofo L., Cheesman M., Faith B., Iliadou E., Issa A. e Osseiran S. (2016). Mapping Refugee Media Journeys: Smartphones and Social Media Networks. The Open University, France Médias Monde. -- http://www.open.ac.uk/ccig/research/projects/mapping-refugee-media-journeys.


Citazione non strutturata

Kobelinsky C. (2017). Exister au risque de disparaître. Récits sur la mort pendant la traversée vers l’Europe. Revue européenne de migration internationale, 33, 2 et 3: 115-131;

https://doi.org/10.4000/remi.8745


Citazione non strutturata

Laclau E. (2008). La ragione populista. Roma: Laterza.


Citazione non strutturata

Le Dantec B. e Traoré M. (2018). Partire. Un’odissea clandestina. Milano: Baldini&Castoldi.


Citazione non strutturata

Massa A. (2014). Migrazioni di Transito. In: Riccio B., a cura di, Antropologia e Migrazione. Roma: Cisu.


Citazione non strutturata

Mbembe A. (2016). Necropolitica. Verona: Ombre Corte.


Citazione non strutturata

MigroEurop (2017). Atlas des migrants en Europe. Approches critiques des politiques migratoires. Paris: Armando Colin.


Citazione non strutturata

Mezzadra S. (2017). Autonomia delle migrazioni. Lineamenti di un approccio teorico. Comune&Metropoli, Seminario Migrazioni 2017; -- http://www.euronomade.info/?p=9803.


Citazione non strutturata

Mouna K. (2016). Espace imaginé, espace vécu et espace négocié. Parcours croisés des migrations espagnoles et subsahariennes à Tanger. Rabat: AMERM.


Citazione non strutturata

Papadopoulos D., Stephenson N. e Tsianos V. (2008). Escape Routes. Control and Subversion in the 21st Century. London – Ann Arbor, MI: Pluto Press.


Citazione non strutturata

Pavanello M. (2009). Fare etnografia. Metodi per la ricerca etnografica. Bologna: Zanichelli.


Citazione non strutturata

Pizza G. e Johannessen H. (2009). Embodiment and the State. Health, biopolitics and the intimate life of State powers. In: AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, 27-28: 13-20.


Citazione non strutturata

Pizza G. e Ravenda A. (2012). Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia. AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, 33-34, numero monografico.


Citazione non strutturata

Quaranta I., a cura di (2006). Sofferenza Sociale, Annuario di Antropologia, Vol. 8. Meltemi: Roma.


Citazione non strutturata

Queirolo Palmas L. (2019). At the Borders of the European Fortress: “Rizki”, Being a Young Migrant in Ceuta and Melilla. Italian Journal of Sociology of Education. 11, 3, 62-84;


Citazione non strutturata

Poutignat P. e Streiff-Féhart J. (2016). La prova della soglia: migranti africani tra immobilità e immobilizzazione. Mondi Migranti. Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, 28, 1: 7-18;

https://doi.org/10.3280/MM2016-001001


Citazione non strutturata

Sayad A. (1999). La double absence. Des illusions de l'émigré aux souffrances de l’immigré. Paris: Editions du Seuil.


Citazione non strutturata

Schindel E. (2016). Bare Life at the European Borders. Entanglements of Technology, Society and Nature, Journal of Borderlands Studies, 31, 2.

https://doi.org/10.1080/08865655.2016.1174604


Citazione non strutturata

Timera M. (2009). Les migrations des jeunes Sahéliens: affirmation de soi et émancipation. Autrepart, 18.

https://doi.org/10.3917/autr.018.0037


Citazione non strutturata

UIR (2016). Les migrants sub-sahariens au Maroc. Enjeux d’une migration de résidence. Ed. Konrad Adenauer Stiftung.