Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/MM2021-002011

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/MM2021-002011

Citazione non strutturata

Ambrosini M. (2014). Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani. Assisi: Cittadella Editrice.


Citazione non strutturata

Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni (II ed.). Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Ambrosini M., a cura di (2012). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Boccagni P. (2017). Il lavoro sociale con popolazioni “mobili”, tra bisogni locali e sfide comuni. Welfare oggi, 1: 64-70.


Citazione non strutturata

Bourdieu P. (2003). Per una teoria della pratica. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Crozier M. e Frieberg E. (1977). L’Acteur et le système. Les Contraintes de l'action collective. Paris: Seuil (trad. it. Attore sociale e sistema, Etas libri, Milano, 1990).


Citazione non strutturata

De Certeau M. (2010). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.


Citazione non strutturata

Emler N. (1994). La réputation sociale. In: Moscovici S., Psychologie sociale des relations à autrui (pp. 119-139). Paris: Nathan.


Citazione non strutturata

Fargion S. (2013). Il metodo del servizio sociale. Roma: Carocci Faber.


Citazione non strutturata

Ferrari M. e Rosso C. (2008), Interazioni precarie. Il dilemma dell’integrazione dei migranti nelle politiche sociali locali: il caso di Brescia. Messina: Cirsdig.


Citazione non strutturata

Folgheraiter F. (2000). Reciprocità e lavoro sociale: la via relazionale al benessere. Sociologia e politiche sociali, 2: 119-153.


Citazione non strutturata

Freund J. (1995). Il terzo, il nemico, il conflitto. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Giddens A. (1979). Nuove regole del metodo sociologico. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Lemieux C. (2009). Sulla difficoltà dei giornalisti di rispettare la propria deontologia (trad. cap. 9 del volume G. Gardini e P. Lalli (a cura di), Per un'etica dell'informazione e della comunicazione (pp. 187-208). Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Marchetti C. (2008). Operatori e beneficiari: sguardi incrociati. In: Ambrosini M. e Marchetti C., a cura di, Cittadini Possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati (pp.123-147). Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Maslach C. (1982). Burnout. The cost of caring. New York: Prentice Hall Press.


Citazione non strutturata

Mezzadra S. e Neilson B. (2013). Border as Method, or, the Multiplication of Labor. Durham: Duke University Press.

https://doi.org/10.2307/j.ctv1131cvw


Citazione non strutturata

Mosse D. (2005). Cultivating Development: an Ethnography of Aid Policy and Practice. London: Pluto.


Citazione non strutturata

Pendezzini A. (2013). Un’ambigua ospitalità. La ‘zona grigia’ nelle pratiche di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. PhD thesis. Trento: Università degli studi di Trento.


Citazione non strutturata

Pinelli B., a cura di (2011). Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia: violenza e soggettività nelle esperienze delle donne. In: Sorgoni B., a cura di, Chiedere asilo in Europa. Confini, margini e soggettività. Lares, LXXVII, 1: 159-179.


Citazione non strutturata

Pinelli B. (2013). Migrare verso l’Italia. Violenza, discorsi, soggettività. Antropologia, 15: 7-20.


Citazione non strutturata

Pizza G. and Johannessen H. (2009). Two or three things about Embodiment and the State. AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, 27-28: 13-20.


Citazione non strutturata

Sacco V. (2012). Il ruolo dell’antropologo consulente presso le organizzazioni internazionali: In: Declich F., Il mestiere dell’antropologo. Esperienze di consulenza tra istituzioni e cooperazione allo sviluppo. Roma, Carocci.


Citazione non strutturata

Sorgoni B., a cura di (2011), Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna. Roma: Cisu.


Citazione non strutturata

Tarsia T. (2018b). Saperi degli operatori e dei contesti nei percorsi di uscita dagli SPRAR. Argomenti, Rivista di economia, cultura e ricerca sociale, 9: 67-97.


Citazione non strutturata

Tarsia T. (2010). Aver cura del conflitto. Migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Vacchiano F. (2011). Discipline della scarsità e del sospetto: rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera. In: Sorgoni B., a cura di, Chiedere asilo in Europa. Confini, margini e soggettività. Lares, LXXVII, 1: 181-198.


Citazione non strutturata

Vacchiano F. (2005). Cittadini sospesi: violenza e istituzioni nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia. In: Van Aken M., a cura di, Rifugiati. Annuario di antropologia, 5: 85-101.


Citazione non strutturata

Van Aken M. (2008). Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo. Carta: Roma.


Citazione non strutturata

Vianelli L. (2014). Frustrazione/potenzialità. Il sapere antropologico nella quotidianità di un progetto di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo. In: Palmisano A.L. (a cura di), Antropologia Applicata (pp.345-368). Salerno: Pensa Editore.


Citazione non strutturata

Walkup M. (1997). Policy Dysfunction in Humanitarian Organizations: the Role of Coping Strategies, Institutions, and Organizational Culture. Journal of Refugees Studies, 10, 1: 37-60.

https://doi.org/10.1093/jrs/10.1.37


Citazione non strutturata

Weber M. (2001). Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Comunità.


Citazione non strutturata

Wenger E. (1998). Communities of practice: Learning, meaning and identity. Cambridge: Cambridge University Press.

https://doi.org/10.1017/CBO9780511803932


Citazione non strutturata

Zanetti Polzi P. (2006). Operatori dell’immigrazione: tra solidarietà e professionalità. In: Ambrosini M., a cura di, Costruttori di integrazione. Gli operatori dei servizi per gli immigrati. Milano: Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2006.