Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/MM2019-003008

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/MM2019-003008

Citazione non strutturata

Albani M. (2016). Le migrazione qualificate dall’estero verso l’Italia: i censimenti e altre fonti. In: Coccia B. e Pittau F., a cura di (2016). Le migrazione qualificate in Italia. Ricerche, statistiche, prospettive. Roma: Idos.


Citazione non strutturata

Allasino E., Reyneri E., Venturini A. e Zincone G. (2004). La discriminazione dei lavoratori immigrati nel mercato del lavoro in Italia, International migration papers, 67 - I, Ginebra: International Labor Organisation -- http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2012/ottobre/oil-discrim-lavoro.pdf (19/4/2018).


Citazione non strutturata

Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Anastasia B., Disarò M., Gambuzza M. e Rasera M. (2009). Comunicazioni obbligatorie e analisi congiunturale del mercato del lavoro: evoluzione, problemi metodologici, risultati. I Tartufi, n. 35, Venezia: Veneto-lavoro.


Citazione non strutturata

Anastasia B., Gambuzza M. e Rasera M. (2013). La presenza straniera negli anni della crisi. Il contesto d’indagine. In: Sacchetto D., Vianello F.A., cit.


Citazione non strutturata

Anastasia B, Gambuzza M. e Rasera M. (2013b). E la storia continua. In: Sacchetto D., Vianello F.A., cit.


Citazione non strutturata

Avveduto S., Brandi M.C. e Todisco E., a cura di (2004). Le migrazioni qualificate tra mobilità e brain drain. Studi Emigrazione/Etudes Migrations, Special Issue, xli, n.156.


Citazione non strutturata

Azzeruoli V. (2013). Storie in valigia. Percorsi lavorativi e formativi precedenti la migrazione. In: Sacchetto D., Vianello F.A. (2013). cit.


Citazione non strutturata

Bartolini E., Bonafe’ E., Cristofori D., Galeazzi S., Ghiselli S. e Marchetti A. (2017). xix Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati. Rapporto 2017. Bologna: Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea -- https://www.almalaurea.it/sites/almalaurea.it/files/docs/universita/profilo/Profilo2016/rapporto2017_profilo.pdf (19/4/2018).


Citazione non strutturata

Bauder H. (2003). “Brain Abuse”, or the Devaluation of Immigrant Labour in Canada. Antipode, 35, 4: 699-717;

https://doi.org/10.1046/j.1467-8330.2003.00346.x


Citazione non strutturata

Bonizzoni P. (2014). Immigrant Working Mothers. Reconciling Work and Childcare: the experience of Latin American and Eastern European Women in Milan. Social Politics, 21, 2: 194-217;

https://doi.org/10.1093/sp/jxu008


Citazione non strutturata

Brandi M.C., a cura di (2010). Le migrazioni qualificate dall’Europa dell’Est verso l’Italia. Studi Emigrazione/Etudes Migrations, xlvii, 179.


Citazione non strutturata

Brandi M.C. (2010b). Gli immigrati qualificati africani. In: Caritas-Migrantes, Africa-Italia, scenari migratori (pp. 221-229). Roma: Idos.


Citazione non strutturata

Brandi M.C. (2009). Le migrazioni qualificate: il caso dell'America Latina e dell’Italia. In Caritas-Migrantes. America Latina Italia vecchi e nuovi migranti (pp. 227-237). Roma: Idos.


Citazione non strutturata

Brandi M.C. (2008), Le immigrazioni romene ad alta qualificazione in Italia. In: Pittau F. e Ricci A., a cura di. Romania Immigrazioni e lavoro in Italia. Roma: Idos.


Citazione non strutturata

Brandi M.C., Caruso MG., De Angelis S. e Mastroluca S. (2008), Gli immigrati ad alta qualificazione secondo il censimento italino del 2001: occupazione e sottoccupazione. Studi Emigrazione/Etudes Migrations, 172, xlv.


Citazione non strutturata

Bussola M. e Pelliccia A. (2012). Le parole nel racconto dei migranti polacchi altamente qualificati. Collana Territori Sociologici, n.11. Roma: Aracne Editrice.


Citazione non strutturata

Castells M. e Portes A. (1989). World underneath: the origins, dynamics, and effects of the informal economy. In: Benton L.A., Castells M. e Portes A., a cura di, The Informal Economy: Studies in Advanced and Less Developed Countries, Baltimora e Londra: John Hopkins University Press.


Citazione non strutturata

Chiswick B.R. e Miller P.W. (2009). The International Transferability of Immigrants’ Human Capital. Economics of Education Review, 28, 2: 162-169;

https://doi.org/10.1016/j.econedurev.2008.07.002


Citazione non strutturata

Coccia B. e Pittau F., a cura di (2016). Le migrazione qualificate in Italia. Ricerche, statistiche, prospettive. Roma: Idos.


Citazione non strutturata

Comune di Cittadella (2008). Ordinanza per l’attuazione delle norme legislative statali concernenti la disciplina sull’ospitalità. 11 febbraio 2008, Ord. num. 32 RP 211; -- https://www.comune.cittadella.pd.it/files/download/secondaordinanza2008.pdf (19/4/2018).


Citazione non strutturata

Cuban S. (2013). Deskilling Migrant Women in the Global Care Industry. Londra: Palgrave Macmillan.

https://doi.org/10.1057/9781137305619


Citazione non strutturata

Esping-Andersen G. (1990). The Three Worlds of Welfare Capitalism. New York: Polity Press.


Citazione non strutturata

Giuliani G., a cura di (2015). Il colore della nazione. Firenze: Le Monnier Università.


Citazione non strutturata

Grappi G. e Sacchetto D. (2013). La gestione e la produzione delle differenze: razza, razzismo nei processi lavorativi italiani. In: Giuliani G., a cura di, Tavola Rotonda. La sottile linea bianca. Intersezioni di razza, genere e classe nell’Italia postcoloniale. Studi Culturale, 2/2013: 315-322.


Citazione non strutturata

Icmpd, International Centre for Migration Policy Development (2005). «Highly Skilled Migration» Fourth Coordination meeting on International migration. New York, 26-27 ottobre 2005 -- https://www.un.org/esa/population/meetings/fourthcoord2005/P01ICMPD.pdf (19/4/2018).


Citazione non strutturata

Idos-Centro Studi e Ricerche (2014). Dossier statistico immigrazione. 2014 Rapporto Unar, Dalle discriminazioni ai diritti. Roma: Unar/Idos.


Citazione non strutturata

Istat (2018a). Stranieri residenti al 1° gennaio. Rilevazione della popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita - https://dati.istat.it/ (1/4/2018).


Citazione non strutturata

Istat (2018b). Popolazione 15 anni e oltre per titolo di studio. Rilevazione della forza lavoro, disponibile dal sito: dati.istat.it/ (11/4/2018).


Citazione non strutturata

Istat (2018c). Tasso di disoccupazione - livello regionale. Rilevazione della forza lavoro - https://dati.istat.it/ (1/4/2018).


Citazione non strutturata

Istat (2018d). Popolazione per condizione professionale. Rilevazione della forza lavoro -- https://dati.istat.it/ (1/4/2018).


Citazione non strutturata

Istat (2018e). Acquisizioni di cittadinanza. Movimento e calcolo della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza -- dati.istat.it/ (11/04/2018).


Citazione non strutturata

Istat (2015). L’integrazione degli stranieri e di naturalizzati nel mercato del lavoro, Statistiche report, II trimestre 2014, 28 dicembre 2015 -- https://www.istat.it/it/files/2015/12/Lavoro_stranieri.pdf (1/4/2018).


Citazione non strutturata

Istat (2013). La classificazione delle professioni, Roma: Istat -- https://www.istat.it/it/files/2013/07/la_classificazione_delle_professioni.pdf (1/4/2018).


Citazione non strutturata

Istat (2011). Grado di istruzione della popolazione residente di 6 anni e più: Popolazione straniera residente per sesso, paese di cittadinanza e grado di istruzione. Censimento 2011 -- https://dati-censimentopopolazione.istat.it (4/4/2018).


Citazione non strutturata

Kofman E. (2012). Gender and skilled migration in Europe, Cuadernos de Relaciones Laborales, 30, 1: 63-89;

https://doi.org/10.5209/rev_CRLA.2012.v30.n1.39115


Citazione non strutturata

Kofman E., Phizacklea A., Raghuram P. e Sales R. (2000). Gender and International Migration in Europe: Employment, welfare and politics. Londra: Routledge.


Citazione non strutturata

Lyon D. (2006). The organization of care work in Italy: Gender and migrant labor in the new economy. Indiana Journal of Global Legal Studies, 13, 1: 207-224 - https://www.repository.law.indiana.edu/ijgls/vol13/iss1/7 (19/4/2018).

https://doi.org/10.1353/gls.2006.0005


Citazione non strutturata

Marchetti S. (2013). Intersezionalità. In: Botti C., a cura di, Le etiche della diversità culturale (pp. 133-148). Bagno a Ripoli: Le Lettere.


Citazione non strutturata

Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali (2016). Sesto Rapporto Annuale “I migranti nel mercato del lavoro in Italia 2016”, 20 luglio 2016 -- http://www.lavoro.gov.it/priorita/Pagine/Sesto-Rapporto-Annuale-I-migranti-nel-mercato-del-lavoro-in-Italia-2016.aspx (1/4/2018).


Citazione non strutturata

Osservatorio Regionale Immigrazione (2016). Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2016. Dicembre 2016, Mestre: Regione Veneto -- https://www.venetoimmigrazione.it/rapporto (28/3/2018).


Citazione non strutturata

Pelliccia A. (2011). Quando eravamo badanti. Storie di donne dalla Polonia. Irpps Working Paper n. 40, Roma: Cnr-Irpps -- https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Pelliccia/publication/237080034_Quando_eravamo_badanti_Storie_di_donne_dalla_Polonia/links/02e7e51b5ec443ad03000000/Quando-eravamo-badanti-Storie-di-donne-dalla-Polonia.pdf (20/3/2018).


Citazione non strutturata

Petrovich Njegosh T. e Scacchi A. (2012). Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti. Verona: Ombre corte.


Citazione non strutturata

Piselli F., a cura di (1995). Reti. L’analisi di network nelle scienze sociali. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Raghuram P. (2008). Migrant Women in Male-Dominated Sectors of the Labour Market: A Research Agenda. Population, Space and Place, 14: 43-57;

https://doi.org/10.1002/psp.472


Citazione non strutturata

Raimondi F. (2016). Migranti e stato. Saggio su Abdelmalek Sayad. Verona: Ombre corte.


Citazione non strutturata

Regione Veneto (2017). Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 23 aprile 1990, n. 32 "Disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi alla prima infanzia: asili nido e servizi innovativi". Legge regionale n. 6 del 21 febbraio 2017, Bur n. 21 del 24 febbraio 2017 -- https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=340307 (23/3/2018).


Citazione non strutturata

Reynieri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Vol. 1: Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Riaño Y. (2012). The Invisibility of Family in Studies of Skilled Migration and Brain Drain. In: Freitas A. e Pécoud A., a cura di, Skilled Migration and the Brain Drain, Diversities, 14, 1 -- https://newdiversities.mmg.mpg.de/?page_id=2034 (23/3/2018).


Citazione non strutturata

Sacchetto D. (2013). Nei Flutti della crisi: tra occupazioni instabili e lavoro generico. In: Sacchetto D. e Vianello F.A. (2013). Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Sassen S. (1997). Le città nell'economia globale. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Sayad A. (2014). L’immigration ou les paradoxes de l’alterité. 3. La fabrication des identités culturelles. Paris: Raison d’agir.


Citazione non strutturata

Sayad A. (2002). La doppia assenza. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Scrinzi F. (2013). Genre, migrations et emplois domestiques en France et en Italie. Construction de la non-qualification et de l’altérité ethnique. Paris: Pétra.


Citazione non strutturata

Scrinzi F. (2003). Ma culture dans laquelle elle travaille. Les migrantes dans les services domestiques en Italie et en France. Cahiers du Cedref, 10: 137-162 - http://journals.openedition.org/cedref/554 (19/4/2018).

https://doi.org/10.4000/cedref.554


Citazione non strutturata

Toffanin A.M. (2015). Controcanto. Donne latinoamericane tra violenza e riconoscimento. Milano: Guerini Scientifica.


Citazione non strutturata

Tognetti Bordogna M. (2012). Donne e percorsi migratori. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Veneto-lavoro (2017). Occupazione dati aggiornati al 2° trimestre 2017 -- https://www.venetolavoro.it/silv_ (19/4/2018).


Citazione non strutturata

Veneto-lavoro (2017b). Veneto: dinamica della popolazione residente -- https://www.venetolavoro.it/popolazione-residente (19/4/2018).


Citazione non strutturata

Veneto-lavoro (2017c). Il mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre 2016. Bussola, Febbraio 2017 -- https://www.venetolavoro.it/documents/10180/1693000/Bussola_febbraio_2017.pdf.


Citazione non strutturata

Veneto-lavoro (2017d). Assunzione di laureati e laureate conteggiando i lavoratori una sola volta per gli anni di riferimento 2008 e 2016, data base non accessibile al pubblico.


Citazione non strutturata

Vianello F. A. (2014). Genere e migrazioni. Prospettive di studio e di ricerca. Milano: Guerini Scientifica.


Citazione non strutturata

Vianello F.A. (2009). Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Wilson E. (2014). Diversity, Culture and the Glass Ceiling. Journal of Cultural Diversity, 21, 3 -- https://www.questia.com/library/journal/1P3-3426146171/diversity-culture-and-the-glass-ceiling (19/4/2018).