Titolo completo
MONDI MIGRANTI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-4888 (Rivista Stampata)
1972-4896 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2019/09
Titolo completo
Atlas of Transitions. Arti performative e negoziazione della diversità
Di (autore)
Prima Pagina
101
Ultima Pagina
125
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2019/09
Copyright
2019 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il saggio propone una riflessione sul ruolo che il teatro e l'arte performativa possono giocare nella produzione di una rappresentazione dei migranti e delle migrazioni "altra" rispetto al frame emergenziale, ora umanitario e ora securitario, alimentato dalle pratiche discorsive veicolate dai media e dalla retorica politica europea. Le immagini sensazionaliste e stereotipate di migranti e rifugiati mostrate quotidianamente dai media veicolano immaginari sociali in cui questi vengono spettacolarizzati come soggetti e oggetti di paura, "vittime di tragedie emergenziali", "potenziali criminali", "invasori" senza nome. Una retorica dominante che cristallizza gli squilibri di potere tra chi ha la possibilità di narrare e chi è costretto a essere narrato, perpetuando una prospettiva eurocentrica che legittima la distanza geografica e morale tra noi - europei, soggetti agenti - e loro - stranieri, oggetti passivi dei trafficanti o del nostro aiuto. Muovendo da una riflessione più generale sul ruolo sociale, politico e simbolico dell'arte come strumento di decostruzione delle narrative dominanti, il saggio presenta i risultati di un progetto europeo, Atlas of Transitions, che mira a promuovere rappresentazioni alternative sulla migra-zione attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi, spazi di convivialità e di autoespressione innovativi.
Citazione non strutturata
Ahmed S. (2014). Willful Subjects. Durham: Duke University Press Books.
https://doi.org/10.2307/j.ctv1131d51
Citazione non strutturata
Albahari M. (2015). Crimes of Peace: Mediterranean Migrations at the World's Deadliest Border. Philadelphia: Penn.
https://doi.org/10.9783/9780812291728
Citazione non strutturata
Andersson R. (2014). Illegality, Inc. Clandestine Migration and the Business of Bordering Europe. Oakland: University of California Press.
Citazione non strutturata
Appadurai A. (2004). The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition. In: Rao V., Walton M., a cura di, Culture and Public Action. Stanford: Stanford University Press.
Citazione non strutturata
Arfini E., Deplano V., Frisina A., Giuliani G., Ghebremariam Tesfaù M., Perilli V., Pes A., Petrovich Njegosh T., Proglio G., Salerno D. e Surian A. (2018). Visualità e (anti)razzismo. Padova: Padova University Press.
Citazione non strutturata
Balibar E. (2004). We, the People of Europe? Reflections on Transnational Citizenship. Princeton: Princeton University Press.
Citazione non strutturata
Bauman Z. (2016). Stranieri alle porte. Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Bourdieu P. (1979). La Distinction. Critique sociale du jugement. Paris: Les Éditions de Minuit.
Citazione non strutturata
Brecht B. (1957). Schriftem zum Theatre (trad. it. Scritti sul teatro. Torino: Einaudi, 2001).
Citazione non strutturata
Calhoun C. (2010). The Idea of Emergency: Humanitarian Action and Global (Dis)Order. In: Fassin D. e Pandolfi M., a cura di, Contemporary States of Emergency. New York: Zone Books.
Citazione non strutturata
Chouliaraki L. (2014). Lo spettatore ironico. La solidarietà nell’epoca del post umanitarianismo. Roma-Udine: Mimesis.
Citazione non strutturata
Dal Lago A. (1999). Non-persone: l’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Davis J.E. (2002). Stories of change. Narrative and Social Movements. Albany: State University of New York Press.
Citazione non strutturata
de Certeau M. (1984). The Practice of Everyday Life. Berkeley: University of California Press.
Citazione non strutturata
de Haas H. (2007). The myth of invasion. Irregular migration from West Africa to the Maghreb and the European Union. Oxford:
IMI research report.
https://doi.org/10.18356/8e6c3511-en
Citazione non strutturata
Elias N. e Scotson J.L. (1965). The Established and the Outsiders. A Sociological Enquiry into Community Problems (ed. London: Cass & Company, 2004).
Citazione non strutturata
Eriksen E.O. (2016). Three Conceptions of Global Political Justice. Globus Research Paper 1/2016; -- https://ssrn.com/abstract=2878745;
https://doi.org/10.2139/ssrn.2878745
Citazione non strutturata
Fazio V. (2001). Il teatro come politica, la politica come teatro. Tesi di Laurea in Sociologia delle Comunicazioni, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze politiche, a.a. 1999/2000.
Citazione non strutturata
Fraser N. and Honneth A. (2007). Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica. Roma: Meltemi.
Citazione non strutturata
Georgiou M. e Zaborowski R. (2018). Media coverage of the “refugee crisis”: A cross-European perspective, Council of Europe report, Council of Europe; -- https://rm.coe.int/1680706b00.
Citazione non strutturata
Harvey D. (2012). Rebel Cities: From the Right to the City to the Urban Revolution. New York: VersoBooks.
Citazione non strutturata
Isin E. e Nielson G.M. (2008). Acts of Citizenship. London: Zed Books.
Citazione non strutturata
Ipsos (2018). Perils of Perception. Research Paper; -- https://www.ipsos.com/sites/default/files/ct/news/documents/2018-12/ipsos-mori-perils-of-perception-2018-slides.pdf.
Citazione non strutturata
Kaufmann J.-C. (2004). L’invention de soi. Une théorie d’identité. Paris: Armand Colin.
https://doi.org/10.3917/eres.ain.2005.01.0043
Citazione non strutturata
Lefebvre H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Anthropos.
Citazione non strutturata
Levy P. (2017). Handbook of Arts-Based Research. New York: Guilford Press.
Citazione non strutturata
Lucarelli S. (2019). Unione Europea nell’era post-liberale: una sfida esistenziale dalle radici globali. In: Colombo A. e Magri P. (a cura di). La fine di un mondo. La deriva dell’ordine liberale, Rapporto Ispi 2019; -- https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/rapporto-2019-la-fine-di-un-mondo-la-deriva-dellordine-liberale-22099.
Citazione non strutturata
MacNamara J. (2016). Organizational Listening: The Missing Corollary of Speaking in Public Communication. New York: Peter
Lang.
https://doi.org/10.3726/978-1-4539-1739-8
Citazione non strutturata
Martiniello M., eds. (2016). Multiculturalism and the Arts in European Cities. New York, London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781315758381
Citazione non strutturata
Massey D. e Jess P., eds. (2001). Luoghi, culture e globalizzazione (trad. it. a cura di dell’Agnese E., 2011). Torino: Utet.
Citazione non strutturata
McNiff S. (1998). Art-based research. London: Jessica Kingsley Publishers.
Citazione non strutturata
Mezzadra S. e Neilson B. (2013). Border as Method or The Multiplication of Labor. Durham: Duke University Press.
https://doi.org/10.2307/j.ctv1131cvw
Citazione non strutturata
Mirzoeff N. (2011). The Right to Look: A Counterhistory of Visuality. Durham: Duke University Press.
https://doi.org/10.1515/9780822393726
Citazione non strutturata
Moralli M. (2016). Fostering Interculturality in Urban Ethnic Neighbourhoods: Opportunities and Limits of the Responsible Tourism Approach. Journal of Mediterranean Knowledge-JMK, 1, 2: 165-183; -- http://www.mediterraneanknowledge.org/publications/index.php/journal/article/view/29.
Citazione non strutturata
Mouffe C. (2007). Art and Democracy. Art as an Agonistic Intervention in Public Space. Art as a Public Issue, 1-7.
Citazione non strutturata
Musarò P. e Parmiggiani P., eds. (2014). Media e migrazioni: Etica, estetica e politica della narrazione umanitaria. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Park R.E. (1928). Human Migration and the Marginal Man. The American Journal of Sociology, 33, 6: 881-893.
https://doi.org/10.1086/214592
Citazione non strutturata
Parmiggiani P. (2015). La comunicazione sociale su migrazione e rifugio in Italia. Africa e Mediterraneo, 82: 4-10; -- https://www.bolognacares.it/2015-africa-e-mediterraneo-n-82-115-immigrazione-media-e-paura/.
Citazione non strutturata
Pastore F., Monzini P. e Sciortino G. (2006). Schengen’s Soft Underbelly? Irregular Migration and Human Smuggling across Land
and Sea Borders to Italy. International Migration, 44: 95-119;
https://doi.org/10.1111/j.1468-2435.2006.00381.x
Citazione non strutturata
Piscator E. (1960). Il teatro politico. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Schütz A. (1944). The Stranger: An Essay in Social Psychology. American Journal of Sociology, 69: 499-507.
https://doi.org/10.1086/219472
Citazione non strutturata
Simmel G. (1908). Excursus uber dem Fremden (trad. it. Lo Straniero. Torino: Il Segnalibro, 2006).
Citazione non strutturata
Sombart D. (1902). Der moderne Kapitalismus. Historisch-systematische Darstellung des gesamteuropäischen Wirtschaftslebens von seinen Anfängen bis zur Gegenwart (trad. it. Il capitalismo moderno. Milano: Ledizioni, 2014).
Citazione non strutturata
Trombetta C. e Rosiello L. (2000). La ricerca-azione. Il modello di Kurt Lewin e le sue applicazioni. Trento: Erickson.
Citazione non strutturata
Vaughan-Williams N. (2015). Europe’s Border Crisis: Biopolitical Security and Beyond. New York: Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198747024.001.0001
Citazione non strutturata
Withol de Wenden C. (2015). Il diritto di migrare. Roma: Ediesse.
Citazione non strutturata
Wittmayer J.M., Backhaus J., Avelino F., Pel B., Strasser T. e Kunze I. (2015). Narratives of change: how social innovation initiatives engage with their transformative ambitions (Transit working paper 4); -- http://www.transitsocialinnovation.eu/resource-hub/narratives-of-change-how-social-innovation-initiatives-engage-with-their-transformative-ambitions.
Citazione non strutturata
Wood P. e Landry C. (2007). The Intercultural City: Planning for Diversity Advantage. New York: Routledge.