Titolo completo
MONDI MIGRANTI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-4888 (Rivista Stampata)
1972-4896 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2016/05
Titolo completo
"Mobilità" intra-europea: il caso dei movimenti di ritorno a Torino di migranti titolari di protezione umanitaria
Di (autore)
Prima Pagina
61
Ultima Pagina
82
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/05
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Questo articolo analizza i movimenti intra-Europei di rifugiati, precisamente di migranti titolari di protezione umanitaria e/o sussidiaria, tra Torino e la Germania. Tali movimenti si collocano nel quadro più ampio della fine del programma Emergenza Nord-Africa al termine del quale molti rifugiati hanno lasciato l'Italia e si sono diretti verso i paesi del nord Europa per cercare lavoro e realizzare i propri desideri/progetti di vita. Il contributo si concentra in particolare sui movimenti di ritorno dalla Germania a Torino, la città in cui i rifugiati devono rinnovare il proprio permesso di soggiorno. Basandosi su materiale empirico prodotto nel corso di una ricerca etnografica svolta tra Torino e Berlino, l'articolo evidenzia che la mobilità dei rifugiati, criminalizzata e controllata all' interno dell'UE, attraversa territori nazionali e dunque anche territori giuridici diversi. Questo comporta che, sebbene lo status giuridico dei rifugiati resti invariato, i diritti a esso collegati varino in base allo Stato in cui i rifugiati si trovano; ne deriva che la marginalizzazione, il controllo della mobilità, e la forte precarietà che i rifugiati vivono e fronteggiano quotidianamente si protraggano oltre i confini nazionali. Le esperienze vissute dai rifugiati che tornano a Torino dai paesi del nord Europa aiutano a mettere in luce le contraddizioni del diritto d'asilo in Europa che nella sua implementazione attuale concorre alla produzione di una diffusa e protratta precarietà socioeconomica, ma anche giuridica.
Citazione non strutturata
Bolzoni M., Gargiulo E., Manocchi M. (2015). The social consequences of the denied access to housing for refugees in urban
settings: the case of Turin, Italy. International Journal of Housing Policy, 15, 4: 400-417, http://dx.doi.org/
https://doi.org/10.1080/14616718.2015.1053337.
Citazione non strutturata
Bolzoni M., Gargiulo E., Manocchi M. (2013). The long way home. Access to housing, rights and social inclusion of asylum seekers and refugees in Turin, Italy. In Ronald R., At home on the housing market: RC43 conference book of proceedings, Centre for Urban Studies, University of Amsterdam.
Citazione non strutturata
Brigate di Solidarietà attiva, Sacchetto D., Nigro G., Perrotta M., e Sagnet Y. (2012). Sulla pelle viva. Nardò: la lotta organizzata dei braccianti agricoli. Roma: Derive Approdi; isbn 9788865480397.
Citazione non strutturata
Hess S., Kasparek B. (Hg.) (2010). Grenzregime. Diskurse, Praktiken, Institutionen in Europa. Hamburg: Assoziation A.
Citazione non strutturata
Landau B.L. (2004). Urban Refugees. Research Guide. Forced Migration Org.
Citazione non strutturata
Lebuhn H. (2012). Bürgerschaft und Grenzpolitik in den Städten Europas. Perspektiven auf die Stadt als Grenzraum. Peripherie, 126/127: 350-362.
Citazione non strutturata
Marchetti C. (2014). Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra “emergenza” e “sistema”. Rehmu- Rev. Interdiscip. Mobil. Hum., Brasilia, 22, 43: 53-70.
Citazione non strutturata
Mezzadra S., a cura di (2004). I confini della libertà. Per un'analisi politica delle migrazioni contemporanee. Roma: DeriveApprodi.
Citazione non strutturata
Quaderno della fondazione Alexander Langer Stiftung, Onlus, nr 3, Maggio 2015. Testo disponibile al sito: http://www.unacitta.it/flip/lampedusa-brennero/files/assets/common/downloads/page0001.pdf, data di consultazione: 13.05.2015.
Citazione non strutturata
Rastello L. (2010). La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani. Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Schapendonk J. (2012). Migrants´ Im/Mobilities on their way to the EU: Lost in Transit?, Tijdschriftvoor economischeen sociale geografie, 103, 5: 577-583.
Citazione non strutturata
Schapendonk J. (2011). Turbulent Trajectories. Sub-Saharan African Migrants Heading North; Isbn: 9491211412, 9789491211416.
Citazione non strutturata
Urry J. (2007). Mobilities. Politypress.