Titolo completo
MONDI MIGRANTI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1972-4888 (Rivista Stampata)
1972-4896 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2013/12
Titolo completo
"Brave, intelligenti e pulite": le domestiche eritree e l'eredità ambivalente del colonialismo
Di (autore)
Prima Pagina
141
Ultima Pagina
156
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2013/12
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Questo articolo contribuisce al dibattito sul lavoro domestico migrante soffermandosi sull'importanza della relazione fra paese di origine e paese di destinazione nell'autonarrazione dell'esperienza migratoria. Tale relazione viene affrontata mettendo in evidenza gli elementi di continuità tra questa e la passata dominazione coloniale. Basato su interviste con quindici donne eritree arrivate nella città di Roma tra gli anni sessanta e settanta, questo articolo indaga il ruolo svolto dalla dimensione «postcoloniale» e dal lavoro nel settore domestico nel processo di soggettivazione che accompagna il percorso migratorio. In particolare, si utilizza la nozione di capitale culturale postcoloniale per dimostrare l'importanza, nei racconti di queste donne, della fase premigratoria, vissuta in Eritrea, in cui furono acculturate a specifiche pratiche italiane e alle gerarchie sociali ad esse corrispondenti. Oggi questa acculturazione è vista come una «preparazione» al lavoro in Italia. Alla luce di tali considerazioni, si argomenta la fondamentale «ambivalenza» del passato coloniale nel modo in cui le intervistate guardano alla propria esperienza lavorativa e di migrazione. Le rappresentazioni associate a donne migranti delle ex-colonie sono connesse con due esiti di carattere molto diverso: da un parte costituiscono uno strumento per facilitare l'accesso al lavoro e, con esso, il successo del loro progetto migratorio; dall'altra sono fattori di stigmatizzazione sociale e di segregazione lavorativa nella società degli ex-colonizzatori. Le persone intervistate raccontano di una vita in bilico fra questi due estremi, in cui l'essere eritree ha rappresentato contemporaneamente uno strumento di autovalorizzazione e la ragione della propria subordinazione.
Citazione non strutturata
Andall J. (2000). Gender, Migration and Domestic Service. The Politics of Black Women in Italy. Ashgate/Aldershot: Burlington.
Citazione non strutturata
Andall J. e Duncan D., a cura di (2010). Belongings: Hybridity in Italian colonial and postcolonial culture. Oxford/Bern: Peter Lang.
Citazione non strutturata
Andall J. e Duncan D., a cura di (2005). Italian Colonialism. Legacies and Memories. Oxford/Bern: Peter Lang.
Citazione non strutturata
Anselmi A. (1987). La comunità eritrea. Dossier Europa emigrazione, 12, 4: 14-16.
Citazione non strutturata
Arnone A. (2008). Journeys to Exile. The Constitution of Eritrean Identity through Narratives and Experiences. Journal of ethnic and migration studies, 34, 2:
Citazione non strutturata
325-340. Banerjee S.M. (2004). Men, Women, and Domestics: Articulating Middle-class Identity in Colonial Bengal. Oxford: Oxford UP.
Citazione non strutturata
Barrera G. (2003) Mussolini’s colonial race laws and state-settler relations in Africa Orientale Italiana (1935-41). Journal
of Modern Italian Studies, 8: 425-443.
https://doi.org/10.1080/09585170320000113770
Citazione non strutturata
Bottaro L., a cura di (2003). Gli italiani in Eritrea. Esploratori, missionari, medici e artisti. Asmara.
Citazione non strutturata
Capalbo G. (1982). Indagine sui lavoratori eritrei a Roma. Affari Sociali Internazionali, 10, 3: 61-71.
Citazione non strutturata
Catanzaro R. e Colombo A., a cura di (2009). Badanti & Co. Il lavoro domestico straniero in Italia. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Chelati Dirar U., Palma S., Triulzi A. e Volterra A., a cura di (2011). Colonia e postcolonia come spazi diasporici: attraversamenti di memorie, identità e confini nel Corno d’Africa. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Cock J. (1989). Maids and Madams. Domestic Workers under Apartheid. Londra: Women’s Press.
Citazione non strutturata
Constable N. (1997). Sexuality and Discipline among Filipina Domestic Workers in Hong Kong. American Ethnologist, 24, 3: 539-558.
Citazione non strutturata
Ehrenreich B. e Russel Hochschild A., a cura di (2002). Global Woman. Nannies, Maids and Sex Workers in the New Economy. Londra: Granta Books.
Citazione non strutturata
Fauve-Chamoux A., a cura di (2004). Domestic service and the formation of European identity: understanding the globalization of domestic work, 16th-21st centuries. Oxford/Bern: Peter Lang.
Citazione non strutturata
Ghidei Biidu D. e Marchetti S. (2010). Eritreans’ memories of postcolonial time: Ambivalence and mimicry at the Italian schools in Asmara. In: Andall J. e Duncan D., a cura di, cit.
Citazione non strutturata
Glenn E.N. (2002). Unequal Freedom. How Race and Gender Shaped American Citizenship and Labour. Cambridge: Harvard UP.
Citazione non strutturata
Graham H. (2001). The Postcolonial Exotic. Marketing the Margins. Londra: Routledge.
Citazione non strutturata
Haskins V. (2001). On the doorstep: aboriginal domestic service as a ‘contact zone’. Australian Feminist Studies, 16, 34: 13-25.
Citazione non strutturata
King A. (1990). Urbanism, Colonialism, and the World-economy. Cultural and Spatial. Londra: Routledge.
Citazione non strutturata
Kristeva J. (1980). Pouvoirs de l’horreur. Essai sur l’abjection. Parigi: Seuil.
Citazione non strutturata
Lan P.C. (2006). Global Cinderellas. Migrant Domestic Workers and Newly Rich Employers in Taiwan. Durham: Duke UP.
https://doi.org/10.1215/9780822387787
Citazione non strutturata
Locher-Scholten E. (2000). Women and the Colonial State. Essays on Gender and Modernity in the Netherlands Indies, 1900-1942. Amsterdam: Amsterdam UP.
Citazione non strutturata
Lowrie C. (2009). In service of Empire: Domestic Service and Colonial Mastery in Singapore and Darwin, 1890s-1930s. University of Wollongong. Doctoral Dissertation.
Citazione non strutturata
Lutz H. (2008). Migration and Domestic Work. A European Perspective on a Global Theme. Aldershot: Ashgate.
Citazione non strutturata
MacDonald C.L. (1996). Shadow Mothers. Nannies, Au Pairs and Invisible Work. In: MacDonald C.L. e Sirianni C., a cura di. cit.: 244-263.
Citazione non strutturata
MacDonald C.L. e Sirianni C., a cura di (1996). Working in the Service Society. Temple: Temple UP.
Citazione non strutturata
McCall L. (2005). The Complexity of Intersectionality. Signs, 30, 3: 1771-1800.
Citazione non strutturata
Memmi A. (1957). The colonizer and the colonized. Londra: Souvenir Press (ristampa 1974).
Citazione non strutturata
Mezzetti P., Castagnone E. e Ferro A. (2008). Migranti tra associazionismo transnazionale e pratiche di co-sviluppo. Quaderni di Rassegna Sindacale, 9, 2: 143-157.
Citazione non strutturata
Moors A. (2003). Muslim Cultural Politics. What's Islam Got to Do with it? Amsterdam: Vossiuspers.
Citazione non strutturata
Palmer P. (1989). Domesticity and Dirt. Housewives and Domestic Servants in the United States, 1920-1945. Temple: Temple UP.
Citazione non strutturata
Parreñas R.S. (2001). Servants of Globalization. Women, Migration and Domestic Work. Stanford: Stanford UP.
Citazione non strutturata
Petricola E. e Tappi A. (2010). Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialism italiano. Zapruder: Storie in movimento, 23.
Citazione non strutturata
Ponzanesi S. (2005). Beyond the Black Venus. Colonial Sexual Politics and Contemporary Visual Practices. In: Andall J. e Duncan D., a cura di, cit.: 165-189.
Citazione non strutturata
Rollins J. (1985). Between Women. Domestics and their Employers. Temple: Temple UP.
Citazione non strutturata
Sarti R., a cura di (2011). Lavoro domestico e di cura. Quali diritti? Roma:Ediesse.
Citazione non strutturata
Scalzo F. (1984). Stranieri in Italia. La comunità eritrea e marocchina nell'area romana attraverso racconti biografici. Dossier Europa Emigrazione, 9: 3-5.
Citazione non strutturata
Skeggs B. (1997). Formations of Class and Gender. Becoming Respectable. Londra: Sage.
Citazione non strutturata
Sòrgoni B. (1998). Parole e corpi: antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941. Napoli: Liguori.
Citazione non strutturata
Stoler A.L. (2002). Carnal Knowledge and Imperial Power. Berkeley: University of California Press.
Citazione non strutturata
Volterra A. (2005). Sudditi coloniali: ascari eritrei 1935-1941. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Woodward A.E. e Kohli M., a cura di (2001). Inclusions and exclusions in European societies. Londra/New Yorl: Routledge.
Citazione non strutturata
Young R. (2003). Postcolonialism: an historical introduction. London: Blackwell. Yuval-Davis N. (2001). The narration of difference. ‘Cultural stuff’, ethnic projects and projects. In: Woodward A.E. e Kohli M., a cura di, cit.: 59-70.