Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:58

Dati del DOI

10.3280/MESA2016-099004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/MESA2016-099004

Citazione non strutturata

Ainscow M. (2005). Developing inclusive education systems: what are the levers for change?. Journal of educational change, 6 (2):109-124.

https://doi.org/10.1007/s10833-005-1298-4


Citazione non strutturata

Aluas M., Colombetti E., Osimani B., Musio A., Pessina A. (2012). Disability, human rights, and the international classification of functioning, disability, and health: systematic review. American Journal of Physical Medicine & Rehabilitation, 91(13): S146-S154.

https://doi.org/10.1097/PHM.0b013e31823d5437


Citazione non strutturata

Alvaro F., Rebonato M. (2007). Farsi carico. Prendersi cura. Roma: Armando Editore.


Citazione non strutturata

Associazione Treelle, Caritas Italiana, Fondazione Giovanni Agnelli (2011). Gli alunni con disabilità nella scuola italiana. Trento: Erickson.


Citazione non strutturata

Barale F., Politi P., Boso M., Broglia D., Orsi P., Pace A., Di Nemi S.U. (2009). L’autismo a partire dalla sua evoluzione nell’eta adulta: nuove conoscenze, criticita, implicazioni abilitative. Noos, 3: 257-91.-- Disponibile al sito: http://autautmodena.it/2015/10/11/saggio-lautismo-partire-dalleta-adulta-nuove-conoscenze-criticita-implicazioni-abilitative/.


Citazione non strutturata

Barnes C. (2008). Capire il modello sociale della disabilita. Intersticios, 2 (1): 87-96.


Citazione non strutturata

Bitterman A., Daley T.C., Misra S., Carlson E., Markowitz J. (2008). A national sample of preschoolers with autism spectrum disorders: Special education services and parent satisfaction. Journal of autism and developmental disorders, 38 (8): 1509-1517.

https://doi.org/10.1007/s10803-007-0531-9


Citazione non strutturata

Booth T., Ainscow M. (2000). Index for Inclusion. Developing Learning and Participation in Schools. Bristol: Centre for Studies on Inclusive Education.


Citazione non strutturata

Booth T., Ainscow M. (2008). L’Index per l’inclusione. Trento: Edizioni Erickson.


Citazione non strutturata

Boutot E.A., Bryant D.P. (2005). Social integration of students with autism in inclusive settings. Education and Training in Developmental Disabilities, 40 (1):14-23. --Disponibile al sito: http://daddcec.org/Portals/0/CEC/Autism_Disabilities/Research/Publications/Education_Training_Development_Disabilities/2005v40_Journals/ETDD_200503v40n1p014-023_Social_Integration_Students_With_Autism_Inclusive_Settings.pdf.


Citazione non strutturata

Canevaro A., Ianes D. (Eds.) (2009). L’integrazione scolastica di alunni con disabilità dal 1977 al 2007. Risultati di una ricerca attraverso lo sguardo delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Bolzano: University Press Bozen.


Citazione non strutturata

Causin P., De Pieri S. (2006). Disabili e rete sociale: modelli e buone pratiche di integrazione. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Chamberlain B., Kasari C., Rotheram-Fuller E. (2006). Involvement or isolation? The social networks of children with autism in regular classrooms. Journal of autism and developmental disorders, 37 (2): 230-242.

https://doi.org/10.1007/s10803-006-0164-4


Citazione non strutturata

Cottini L. (2002a). Educazione e riabilitazione del bambino autistico. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Cottini L. (2002b). L’integrazione scolastica del bambino autistico. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

D’Alessio S. (2011). Inclusive education in Italy: A critical analysis of the policy of integrazione scolastica. Rotterdam: Sense Publishers.

https://doi.org/10.1007/978-94-6091-342-6


Citazione non strutturata

D’Alonzo L., Ianes D. (2007). L’integrazione scolastica dal 1977 al 2007: i primi risultati di una ricerca attraverso lo sguardo delle famiglie. In: Canevaro A. (a cura di). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità: trent’anni di inclusione nella scuola italiana. Trento: Edizioni Erickson.


Citazione non strutturata

D’Alonzo L., Molteni P. (2014). The Autistic Pupil and the Classroom Management. Education Sciences & Society, 4 (2): 33-51.


Citazione non strutturata

Dalla Mura F. (2003). Pubblica amministrazione e non profit: guida ai rapporti innovativi nel quadro della Legge 328/2000. Roma: Carocci Faber.


Citazione non strutturata

Da Roit B., Sabatinelli S. (2005). Il modello mediterraneo di welfare tra famiglia e mercato. Stato e mercato, 25 (2): 267-290.


Citazione non strutturata

Da Roit B., Le Bihan B., Osterle A. (2007). Longterm Care Policies in Italy, Austria and France: Variations in Cash‐for‐Care Schemes. Social Policy & Administration, 41 (6): 653-671.

https://doi.org/10.1111/j.1467-9515.2007.00577.x


Citazione non strutturata

De Meo et al. (2000). Intervento cognitivo nei disturbi autistici e di Asperger. Trento: Erickson.


Citazione non strutturata

Evans W.N., Morrill M.S., Parente S.T. (2010). Measuring inappropriate medical diagnosis and treatment in survey data: the case of ADHD among school-age children. Journal of health economics, 29 (5): 657-673.

https://doi.org/10.1016/j.jhealeco.2010.07.005


Citazione non strutturata

Farci G. (2005). Per un’educazione speciale dell’alunno con disturbi pervasivi dello sviluppo. Autismo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, 3(1): 9-22.


Citazione non strutturata

Florian L. (2008). Inclusion: special or inclusive education: future trends. British Journal of Special Education, 35 (4): 202-208.

https://doi.org/10.1111/j.1467-8578.2008.00402.x


Citazione non strutturata

Frederickson N., Cline T. (2002). Special educational needs, inclusion, and diversity: a textbook. Buckingham: Open University Press.


Citazione non strutturata

Frederickson N., Simmonds E., Evans L., Soulsby C. (2007). Assessing the social and affective outcomes of inclusion. British Journal of Special Education, 34 (2): 105-115.

https://doi.org/10.1111/j.1467-8578.2007.00463.x


Citazione non strutturata

Gasparre A. (2012). Logiche organizzative nel welfare locale: governance, partecipazione, terzo settore. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Girelli C. (2011). Promuovere l’inclusione scolastica. Brescia: La Scuola.


Citazione non strutturata

Gustavsson A., Svensson M., Jacobi F., Allgulander C., Alonso J., Beghi E., Olesen J. (2011). Cost of disorders of the brain in Europe 2010. European Neuropsychopharmacology, 21 (10): 718-779.

https://doi.org/10.1016/j.euroneuro.2011.08.008


Citazione non strutturata

Hollenweger J., Haskell S. (eds.) (2002). Quality Indicators in Special Needs Education: an International Perspective. Lucerne: Edition SZH/SPC.


Citazione non strutturata

Hollenweger J. (2010). MHADIE’s matrix to analyze the functioning of education systems. Disability & Rehabilitation, 32 (S1): S116-S124.

https://doi.org/10.3109/09638288.2010.520809


Citazione non strutturata

Ianes D. (2008). L’Index per l’inclusione: dai Bisogni Educativi Speciali ai Livelli Essenziali di Qualita. In: Booth T., Ainscow M., L’index per l’inclusione (trad. it). Trento: Erickson.


Citazione non strutturata

ISTAT (2013), L’integrazione degli alunni con disabilita nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali, -- http://www.istat.it/it/archivio/107277.


Citazione non strutturata

Jeynes W.H. (2007). The Relationship Between Parental Involvement and Urban Secondary School Student Academic Achievement A Meta-Analysis. Urban education, 42(1): 82-110.

https://doi.org/10.1177/0042085906293818


Citazione non strutturata

Kasari C., Locke J., Gulsrud A., Rotheram-Fuller E. (2011). Social networks and friendships at school: Comparing children with and without ASD. Journal of autism and developmental disorders, 41 (5): 533-544.

https://doi.org/10.1007/s10803-010-1076-x


Citazione non strutturata

Katz J., Mirenda P. (2002). Including students with developmental disabilities in general education classrooms: Social benefits. International Journal of Special Education, 17 (2): 26-36.


Citazione non strutturata

Kauffman J.M., Bantz J., McCullough J. (2002). Separate and better: A special public school class for students with emotional and behavioral disorders. Exceptionality, 10 (3): 149-170.

https://doi.org/10.1207/S15327035EX1003_1


Citazione non strutturata

Kauffman J.M., Landrum T.J., Mock D.R., Sayeski B., Sayesk K.L. (2005). Diverse knowledge and skills require a diversity of instructional groups: A position statement. Remedial and Special Education, 26(1): 2-6.

https://doi.org/10.1177/07419325050260010101


Citazione non strutturata

Larocca F. (2007). Integrazione/inclusione in Italia. In: A. Canevaro (a cura di). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trento: Erickson.


Citazione non strutturata

Latti G. (2010). I diritti esigibili. Guida normativa all’integrazione sociale delle persone con disabilità. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Maxwell G. (2012). Bringing more to participation: Participation in school activities of persons with disability within the framework of the International Classification of Functioning, Disability and Health for Children and Youth (ICF-CY). Doctoral dissertation, Jonkoping University.


Citazione non strutturata

Mazzotta S., Gallai B., D’Angelo R., Mazzotta G. (2008). Impatto economico del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattivita nella popolazione umbra. Giornale della neuropsichiatria dell’età evolutiva, 28: 45-56. --Disponibile al sito: http://www.iss.it/binary/uvco/cont/Mazzotta%20Impatto%20economico%20ADHD.1234945781.pdf.


Citazione non strutturata

Medeghini R., D’Alessio S., Marra A., Vadala G., Valtellina E. (2013). Disability Studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza. Trento: Edizioni Erickson.


Citazione non strutturata

Meehan L.M. (2011). The mental health of young people with autism and Asperger syndrome in mainstream secondary schools: a multiple case study approach. Doctoral dissertation, University of Birmingham.


Citazione non strutturata

Meijer C.J., Soriano V., Watkins A. (2004). L’integrazione dei disabili in Europa. I Quaderni di Eurydice, n. 23.


Citazione non strutturata

Micheli E. (2004). Integrazione e educazione: due diritti in contrasto. Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo, 2 (2): 167-182.


Citazione non strutturata

MIUR (2009). Linee Guida per l’Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità.


Citazione non strutturata

MIUR – Ufficio Statistica (2013), L’integrazione scolastica degli alunni con disabilita. Dati statistici A.S. 2012/2013, Roma MIUR.


Citazione non strutturata

Pelham W.E., Foster E.M., Robb J.A. (2007). The Economic Impact of Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder in Children and Adolescents. Journal of Pediatric Psychology, 32 (6): 711-727.

https://doi.org/10.1093/jpepsy/jsm022


Citazione non strutturata

Perrini F., Vurro C. (2013). La valutazione degli impatti sociali. Approcci e strumenti applicativi. Milano: Egea.


Citazione non strutturata

Reid D.K., Knight M.G. (2006). Disability justifies exclusion of minority students: A critical history grounded in disability studies. Educational Researcher, 35 (6): 18-23.

https://doi.org/10.3102/0013189X035006018


Citazione non strutturata

Rubinacci A. (2008). L’integrazione degli alunni diversamente abili nei sistemi educativi in Europa, Affari sociali internazionali, 3-4: 105-111.


Citazione non strutturata

Scattone D. et al. (2003). Ridurre il comportamento problema di bambini con autismo utilizzando storie sociali. Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo, 1 (3): 401-418. --Disponibile al sito: http://formare.erickson.it/comportamentiproblema/articoli/49.pdf.


Citazione non strutturata

Scott S., Knapp M., Henderson J., Maughan B. (2001). Financial cost of social exclusion: follow up study of antisocial children into adulthood. BMJ: British Medical Journal, 323 (7306): 191.

https://doi.org/10.1136/bmj.323.7306.191


Citazione non strutturata

Sgambelluri R., Cecoro G., Toth A.N., Macchi C., Carlomagno N. (2012). Italian School and Integration: The Strategic Role of Movement Education. Journal of Educational and Social Research, 2 (2): 21-27.


Citazione non strutturata

Skiba R.J., Simmons A.B., Ritter S., Gibb A.C., Rausch M.K., Cuadrado J., Chung C.G. (2008). Achieving equity in special education: History, status, and current challenges. Exceptional Children, 74 (3): 264-288.

https://doi.org/10.1177/001440290807400301


Citazione non strutturata

Tabarelli S., Pisanu F. (2013). Elementi generali di approfondimento sui BES nel contesto italiano. Integrazione, inclusione, successo formative. Quaderno n. 3. Torino: Loescher Editore.


Citazione non strutturata

Thomas G., Loxley A. (2007). Deconstructing special education and constructing inclusion. Buckingham/Philadelphia: Open University Press.


Citazione non strutturata

UNESCO (1994). La dichiarazione di Salamanca. In: A. Canevaro, E. Cocever, P. Weis. (1996). Le ragioni dell’integrazione. Torino: Utet Libreria.


Citazione non strutturata

UNESCO (2003a). Open Files on Inclusive Education. Paris: UNESCO.


Citazione non strutturata

UNESCO (2003b). Overcoming Exclusion through Inclusive Approaches in Education: A Challenge and Vision. Paris: UNESCO.


Citazione non strutturata

UNESCO (2005). Guidelines for Inclusion: Ensuring Access to Education for All. Paris: UNESCO.


Citazione non strutturata

UNESCO (2006). Positive discipline in the inclusive, learning-friendly classroom: a guide for teachers and teacher educators. Bangkok: UNESCO.


Citazione non strutturata

Warnock H.M. et al. (1978). Special Educational Needs. Report of the Committee of Enquiry into the education of handicapped children and young people. London: Her Majesty’s Stationary Office.


Citazione non strutturata

Winterling V. (2013). Delaware Autism Program. In: Encyclopedia of Autism Spectrum Disorders. New York: Springer, 854-856.