Titolo completo
MECOSAN
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-6921 (Rivista Stampata)
2384-8804 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
89
Designazione del fascicolo
89
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/05
Titolo completo
Impatto del sistema di finanziamento a DRG sull'innovazione tecnologica in sanità. Il caso italiano
Di (autore)
Prima Pagina
31
Ultima Pagina
48
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/05
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Negli ultimi vent'anni, la maggior parte dei paesi sviluppati ha introdotto schemi di pagamento prospettico basati sui DRG per rimborsare l'attività di ricovero ospedaliero. Tali schemi di pagamento possono giocare un ruolo importante nell'adozione di nuovi dispositivi medici: quando un nuovo dispositivo entra sul mercato, la sua adozione può dipendere da valutazioni circa l'aumento dei costi e il valore terapeutico aggiunto. L'obiettivo della presente ricerca è quello di (i) identificare, in un campione di regioni italiane, le caratteristiche dei sistemi regionali di rimborso dei ricoveri ospedalieri basati sui DRG rilevanti ai fini dell'adozione dell'innovazione tecnologica, descrivendo i meccanismi di aggiornamento del sistema di codici e tariffe che assicurano che essa sia incorporata nel sistema di rimborso e individuando strumenti specifici di pagamento alternativi utilizzati in ambito ospedaliero per incentivarla; (ii) investigare le opinioni e le percezioni degli operatori del Sistema Sanitario Nazionale sul ruolo del sistema di finanziamento basato sui DRG sull'adozione e sulla diffusione di dispositivi medici innovativi negli ospedali italiani.
Citazione non strutturata
Bartoli S., Cantù E. (2009). Le analisi dei costi per la determinazione delle tariffe: esperienze regionali a confronto. In: Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di). L’aziendalizzazione della sanita in Italia. Rapporto OASI 2009. Milano: Egea.
Citazione non strutturata
Busse R., Geissler A., Quentin W. et al. (2011). Diagnosis-Related Groups in Europe: Moving Towards Transparency, Efficiency, and Quality in Hospitals. New York: McGraw-Hill/Open University Press.
Citazione non strutturata
Cantù E., Carbone C., Anessi Pessina E. (2011). Do Italian Regions effectively use DRG funding to steer provider behavior? In: Ongaro E., Massey A., Holzer M., Wayenberg E. (eds.). Policy, Performance and management in Governance and Intergovernmental relations: Transatlantic perspectives. Edward Elgar Publishing.
Citazione non strutturata
Congressional Budget Office (2008). Technological Change and the Growth of Health Care Spending. Washington DC: CBO, Congress of the USA.
Citazione non strutturata
Coulam R.F., Gaumer G.L. (1991). Medicare’s prospective payment system: a critical appraisal. Health Care Financing Review, 13: 45-77.
Citazione non strutturata
Kesteloot K., Voet N. (1998). Incentives for cooperation in quality among hospitals – the impact of
Citazione non strutturata
MedPAC (2010). Aligning Incentives in Medicare. Washington, DC.
Citazione non strutturata
Tamborini V., Petrarca G., Glorioso V. (2012). I sistemi tariffari per le prestazioni di assistenza ospedaliera. Un esame della normativa nazionale e regionale. Terzo aggiornamento, Analisi, 16.
Citazione non strutturata
Tarricone R. (2010). Finanziamento e rimborso dei dispositivi medici in Italia. In: Tarricone R. (a cura di). Innovazione e competitività nei settori regolati. Le imprese dei dispositivi medici. Milano: Egea.
Citazione non strutturata
Tarricone R. (a cura di) (2012), Politiche per la salute e scelte aziendali. Impatto sull’innovazione e
Citazione non strutturata
diffusione delle tecnologie mediche. Milano: Egea.
Citazione non strutturata
Tarricone R., Torbica A. (2012). Costing and performance in healthcare management. In: Faltin F.W., Kenett R.S., Ruggeri F. (a cura di). Statistical methods in healthcare. UK: Wiley.
Citazione non strutturata
Weisbrod B.A. (1991). The health care quadrilemma: an essay on technological change, insurance, quality of care and cost containment. Journal of Economic Literature, 29: 523-32.