Titolo completo
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1591-4267 (Rivista Stampata)
1972-5140 (Rivista Online)
Numero del volume
27
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2025
Titolo completo
Finché le cose non andranno meglio: discriminazione di genere e slut-shaming nell'esperienza di un gruppo di giovani donne
Di (autore)
Prima Pagina
101
Ultima Pagina
115
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2025/04
Copyright
2025 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Lo slut-shaming rappresenta una forma di violenza verbale in cui la vittima viene aggredita in riferimento agli atteggiamenti o ai comportamenti messi in atto nella sfera sessuale. Con l'obiettivo di comprendere maggiormente le dinamiche e gli effetti dello slut-shaming nei giovani adulti, sono stati proposti due focus group ai quali hanno partecipato 26 studenti (18-29 anni). Il presente studio si focalizza sui dati emersi dai due focus group, che hanno permesso di rilevare a) che lo slut-shaming è un fenomeno che ha un'ampia diffusione, b) che i suoi effetti influenzano a breve e a lungo termine il benessere psicosociale degli individui, c) che le vittime di slut-shaming possono mettere in atto strategie di protezione che diminuiscano l'esposizione alla denigrazione.
Citazione non strutturata
Bay-Cheng, L. Y. (2015). The agency line: A neoliberal metric for appraising young women’s sexuality. Sex Roles, 73(7), 279-291.
https://doi.org/10.1007/s11199-015-0452-6
Citazione non strutturata
Bean, T., Danh, L. T. M., Van, V. P., Thuy, N. T. T., Tam, D. N. H., & Thanh, P. T. T. (2024). Vietnamese Youth’s Perception
on Slut-Shaming on Social Media. Trends in Psychology, 1-19.
https://doi.org/10.1007/s43076-024-00393-0
Citazione non strutturata
Camussi, E., & Annovazzi, C. (2016). A proposito di (im) pari opportunità tra uomini e donne: la questione del gender pay gap. In A. Quadrio & D. Pajardi (Eds.). La società ri-pensata (pp. 41-60). Milano: Edra LSWR Edizioni.
Citazione non strutturata
Cataldi, S. (2009). Come si analizzano i focus group. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Dovigo, F. (Ed.). (2005). La qualità plurale. Sguardi transdisciplinari sulla ricerca qualitativa (Vol. 65). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Goblet, M., & Glowacz, F. (2021). Slut shaming in adolescence: A violence against girls and its impact on their health. International
Journal of Environmental Research and Public Health, 18(12), 6657.
https://doi.org/10.3390/ijerph18126657
Citazione non strutturata
Hooks, B. (2000). Feminist theory: From margin to center. Pluto Press.
Citazione non strutturata
Kamke, K., Stewart, J. L., & Widman, L. (2021). Multilevel barriers to sexual health behavior among vulnerable adolescent
girls in the USA. Sexuality Research & Social Policy, 19. 822-833.
https://doi.org/10.1007/s13178-021-00594-7
Citazione non strutturata
Kreager, D. A., Staff, J., Gauthier, R., Lefkowitz, E. S., & Feinberg, M. E. (2016). The Double Standard at Sexual Debut:
Gender, Sexual Behavior and Adolescent Peer Acceptance. Sex Roles, 75(7-8), 377-392.
https://doi.org/10.1007/s11199-016-0618-x
Citazione non strutturata
Papp, L. J., Erchull, M. J., Liss, M., Waaland-Kreutzer, L., & Godfrey, H. (2016). Slut-shaming on Facebook: Do social class
or clothing affect perceived acceptability? Gender Issues, 34(3), 240-257.
https://doi.org/10.1007/s12147-016-9180-7
Citazione non strutturata
Russell, K. J., & Hand, C. J. (2017). Rape myth acceptance, victim blame attribution and Just World Beliefs: A rapid evidence
assessment. Aggression and Violent Behavior, 37, 153-160.
https://doi.org/10.1016/j.avb.2017.10.008
Citazione non strutturata
Ryan, J., Lopian, L., Le, B., Edney, S., Van Kessel, G., Plotnikoff, R., Vandelanotte, C., Olds, T., & Maher, C. (2019). It’s
not Raining Men: a mixed-methods study investigating methods of improving male recruitment to health behaviour research. BMC
Public Health, 19, 1-9.
https://doi.org/10.1186/s12889-019-7087-4
Citazione non strutturata
Urone, C., Passiglia, G., Graceffa, G., & Miano, P. (2024). Pathways of Self-Determination: A Constructivist Grounded Theory
Study of Slut-shaming Vulnerability in a Group of Young Adults. Sexuality & Culture, 28(4), 1339-1368.
https://doi.org/10.1007/s12119-023-10180-1
Citazione non strutturata
Vaillancourt, T. (2013). Do human females use indirect aggression as an intrasexual competition strategy?. Philosophical Transactions
of the Royal Society B: Biological Sciences, 368(1631).
https://doi.org/10.1098/rstb.2013.0080
Citazione non strutturata
Wilkinson, S. (1999). Focus groups: A feminist method. Psychology of Women Quarterly, 23(2), 221-244.
https://doi.org/10.1111/j.1471-6402.1999.tb00355.x
Citazione non strutturata
Williams, H. (2021). “You Can Spot Them A Mile Off”: Young Women’s Negotiations of Class and the Sexual Culture of Shame.
Sexuality & Culture, 25(4), 1273-1289.
https://doi.org/10.1007/s12119-021-09824-x