Titolo completo
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1591-4267 (Rivista Stampata)
1972-5140 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Provvedimenti de potestate, sindrome di alienazione genitoriale e best interest of the child
Di (autore)
Prima Pagina
87
Ultima Pagina
102
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/08
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Nella pronuncia del 26 gennaio 2022, n. 9691, la Corte di cassazione ha affrontato alcuni de-gli snodi tematici più rilevanti inerenti ai provvedimenti sulla responsabilità genitoriale. Pur muovendo da una singola vicenda giudiziaria e dalle sue specificità, la Corte ha sviluppato argomentazioni di ampio respiro, che coinvolgono non soltanto i presupposti normativi dei provvedimenti finalizzati alla tutela del minore in contesti familiari ad elevata conflittualità, ma anche le esigenze di cooperazione interdisciplinare tra operatori giuridici ed esperti delle scienze psicologiche, al fine di conferire a tali provvedimenti un rigoroso fondamento giusti-ficativo. Nella decisione è dedicata attenzione al dibattito inerente alla PAS (Parental Aliena-tion Syndrome), categoria psicologica controversa e nondimeno frequentemente richiamata nei procedimenti giudiziari inerenti all'affidamento dei minori. Da questa recente pronuncia della Corte di legittimità, che si esprime in termini critici circa l'attendibilità scientifica di tale sindrome, proviene una sollecitazione ad una riflessione comune circa le argomentazioni scientifiche fornite nel processo e recepite a giustificazione delle decisioni che riguardano mi-nori; dalla medesima decisione emerge, altresì, un richiamo ad una valutazione concreta del migliore interesse del minore coinvolto in dinamiche familiari conflittuali, attuabile attraverso il suo ascolto.
Citazione non strutturata
Bertolino, M. (2018). I diritti dei minori fra delicati bilanciamenti penali e garanzie costituzionali. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1, 21-54.
Citazione non strutturata
Bertolino, M., & Quadrio, A. (2014). Adulti e minori di fronte alla legge. Prospettive attuali di psicologia giuridica. Milano: Educatt.
Citazione non strutturata
Camerini, G.B., Pingitore, M., & Lopez, G. (2016). Alienazione parentale. Innovazioni cliniche e giuridiche. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Camerini, G.B., & Vaccaro, G. (2018). L’ascolto del minore. In G.B. Camerini, R. Di Cori, U. Sabatello, & G. Sergio (Eds.), Manuale psicoforense dell’età evolutiva (pp. 891-912). Milano: Giuffrè Editore.
Citazione non strutturata
Camisasca, E., & Di Blasio, P. (2019). Stress genitoriale materno e sintomatologia post-traumatica in bambini esposti al conflitto
genitoriale: un modello di mediazione. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 2, 79-94,
https://doi.org/10.3280/MAL2019-002006
Citazione non strutturata
Casaburi, G. (2021). Nota a Corte di cassazione, sez. I civile, ordinanza 17 maggio 2021, n. 13217. Foro italiano, p.te I, 2345-2352.
Citazione non strutturata
Casale, C. (2019). Coniugi separati e litigiosi, la PAS e la Suprema Corte. Diritto di famiglia e delle persone, 1, 14-37.
Citazione non strutturata
Casonato, M. (2015). Una situazione patologica controversa: l’alienazione parentale nei conflitti familiari. Famiglia e diritto, 7, 735-743.
Citazione non strutturata
Cassano, G., & Grimaldi I. (2016). La PAS nelle aule giudiziarie. Il corriere giuridico, 5, 703-713.
Citazione non strutturata
Cicero, C., & Rinaldo, M. (2013). Principio di bigenitorialità, conflitto di coppia e sindrome da alienazione parentale. Diritto di famiglia e delle persone, 3, 871-886.
Citazione non strutturata
Danovi, F. (2021). L’ascolto del minore è esplicitazione del contraddittorio nei confronti della parte in senso sostanziale. Famiglia e diritto, 7, 715-722.
Citazione non strutturata
Delli Priscoli, L. (2019). The best interest of the child nel divorzio, affidamento condiviso e collocamento prevalente. Diritto di famiglia e delle persone, 1, 262-281.
Citazione non strutturata
Di Blasio, P., Camisasca, E., Procaccia, R., & Verrocchio, M.C. (2005). Children’s resilience, protective and risk factors in therapy with abusing families. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 3, 89-103.
Citazione non strutturata
Di Blasio, P., Miragoli, S., & Camisasca, E. (2022). Mamma e papà litigano ancora! Dinamiche familiari e processi di sviluppo in situazioni di conflitto genitoriale. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Gardner, R.A. (1985). Recent trends in divorce and custody litigation. The Academy Forum, 2, 3-7.
Citazione non strutturata
Gardner, R.A. (2005). La relazione tra la Sindrome di Alienazione Genitoriale e la Sindrome da Falso Ricordo. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 3, 13-38.
Citazione non strutturata
Grattagliano, I., Tauro, E., Ragusa, M., Ostuni, A., Cassano, A., & Vitale, R. (2016). Il contributo della psicodiagnostica clinica e forense alla valutazione medico legale delle competenze e della idoneità genitoriale. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1493-1520.
Citazione non strutturata
Gulotta, G., Cavedon, A., & Liberatore, M. (2008). La sindrome da alienazione parentale (PAS). Milano: Giuffrè editore.
Citazione non strutturata
Lamarque, E. (2016). Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale. Milano:
Franco Angeli.
https://doi.org/10.3280/MG2017-002002
Citazione non strutturata
Lamarque, E. (2007). I diritti dei figli. In M. Cartabia (Ed.), I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali delle Corti europee (pp. 283-312). Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Lenti, L. (2016). Note critiche in tema di interesse del minore. Rivista di diritto civile, 1, 86-111.
Citazione non strutturata
Lubrano Lavadera, A. & Marasco M. (2005). La Sindrome di Alienazione Genitoriale nelle consulenze tecniche d’ufficio: uno studio pilota. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 3, 63-88.
Citazione non strutturata
Malagoli Togliatti, M. & Franci, M. (2005). La Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS): studi e ricerche. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 3, 39-62.
Citazione non strutturata
Montecchi, F. (2014). I figli nelle separazioni conflittuali e nella (cosiddetta) PAS. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Pingitore, M. (2019). Nodi e snodi nell’alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Polizzi, G.A. (2020). Consulenze tecniche devianti dalla scienza medica: il caso della PAS. Rivista italiana di medicina legale, 2, 1300-1313.
Citazione non strutturata
Renna, M. (2022). Tutela del minore ed esclusione della sindrome di alienazione parentale. Famiglia e diritto, 5, 495-500.
Citazione non strutturata
Roia, F. (2000). La violenza morale sul minore nelle coppie separate. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 3, 121-125.
Citazione non strutturata
Santarsiere, V. (2008). Affidamento condiviso del figlio minorenne di divorziati per ritrovare le figure genitoriali. Giurisprudenza di merito, 6, 1551-1557.
Citazione non strutturata
Sesta, M. (2021). La prospettiva paidocentrica quale fil rouge dell’attuale disciplina giuridica della famiglia. Famiglia e diritto, 7, 763-775.
Citazione non strutturata
Spangaro, A. (2022). Condotta ostativa di un genitore e affidamento c.d. “super-esclusivo”. Famiglia e diritto, 3, 265-271.
Citazione non strutturata
Spena, A. (2022). Famiglia e pene accessorie. In M. Bertolino (Ed.), Reati contro la famiglia (pp. 359-367). Torino: Giappichelli editore.
Citazione non strutturata
Stella, F. (2006), La giustizia e le ingiustizie. Bologna: il Mulino.