Titolo completo
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1591-4267 (Rivista Stampata)
1972-5140 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2019/05
Titolo completo
Esperienze Sfavorevoli Infantili e Spazio Neutro protetto. Valutazione d'efficacia di un modello di buone prassi nella conduzione degli incontri protetti genitori-figli
Di (autore)
Prima Pagina
91
Ultima Pagina
101
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2019/05
Copyright
2019 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo espone un modello operativo per la conduzione degli incontri protetti in Spazio Neutro, nato dall'esperienza condotta da un'équipe di neuropsichiatria territoriale, che ha interessato 55 minori, con anamnesi clinica e familiare positiva per esposizione a singole o plurime Esperienze Sfavorevoli Infantili (ESI). La procedura è stata improntata al modello sistemico-relazionale ed ecologico e al social learning. Per la valutazione ex post, la casistica è stata suddivisa in due gruppi, in base alla fruizione o meno del protocollo. L'analisi dei dati ha evidenziato significativi risultati circa l'efficacia sugli esiti dei percorsi (p - .05) e l'ottimizzazione dei tempi di intervento (p - .01).
Citazione non strutturata
Arcidiacono, C., & Palomba, P. (2000). Abuso e maltrattamento: il paradigma ecologico di Bronfenbrenner. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 2(2), 63-76.
Citazione non strutturata
Bandura, A. (1971). Social learning theory. Stanford University, USA: Learning Corporation.
Citazione non strutturata
Bertotti, T., & D’ambrogio, U. (2003). La valutazione dei minori segnalati dall’autorità giudiziaria per i quali è richiesta l’indagine sociale. In U. D’ambrogio (Ed.), Valutare gli interventi e le politiche sociali. Roma: Carocci Faber.
Citazione non strutturata
Bronfenbrenner, U. (1981). The ecology of human development: Experiments by nature and design. USA: Harvard University Press (trad.it.: Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: il Mulino, 2002).
Citazione non strutturata
Collins, A., Brown, J. S., & Newman, S. E. (1995). L’apprendistato cognitivo. In C. Pontecorvo, A. M. Ajello, & C. Zucchermaglio (Eds.), I contesti sociali dell’apprendimento (pp. 194-195). Milano: LED.
Citazione non strutturata
Dal Pra Ponticelli, M. (1985). I modelli teorici di servizio sociale. Roma: Astrolabio Ubaldini.
Citazione non strutturata
Di Blasio, P. (2005). Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Freeman, G. H., & Halton, J. H. (1951). Note on exact treatment of contingency, goodness of fit and other problems of significance.
Biometrika, 38, 141-149.
https://doi.org/10.1093/biomet/38.1-2.141
Citazione non strutturata
Humphrey, A. (2005). SWOT analysis for management consulting. SRI alumni Newsletter (SRI International), 1, USA.
Citazione non strutturata
Minuchin, S. (1974). Families and family therapy. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1981).
Citazione non strutturata
Watzlawick, P., Beavin, H. J., & Jackson, D. D. (1967). Pragmatics of human communication: A study of interactional patterns, pathologies, and paradoxes. NewYork: W.W. Norton & Company (trad.it: Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio, 1971).
Citazione non strutturata
Wood, D., Bruner, J. S., & Ross, G. (1976). The role of tutoring in problem solving. Journal of Child Psychology and Psychiatry,
17, 89-90.
https://doi.org/10.1111/j.1469-7610.1976.tb00381.x