Titolo completo
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1591-4267 (Rivista Stampata)
1972-5140 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/05
Titolo completo
Eating Disorders and Attachment: A Contemporary Psychodynamic Perspective
Di (autore)
Prima Pagina
55
Ultima Pagina
72
Lingua del testo
Inglese
Data di publicazione
2015/05
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
A contemporary psychodynamic framework can add much to our understanding of eating disorders. Eating disorders are associated with complex comorbidities, high levels of mortality, and therapist countertransferences that can complicate psychological treatments. Mainstream models currently focus on cognitive, biological, or cultural factors to the near exclusion of attachment functioning, and the individual's dynamics. As such, standard models appear to exclude person-centred and developmental considerations when providing treatments. In this article, we describe a contemporary psychodynamic model that understands eating disorder symptoms as a consequence of vulnerability to social pressures to be thin and biological predispositions to body weight. Individual vulnerabilities are rooted in unmet attachment needs causing negative affect, and subsequent maladaptive defenses and eating disorder symptoms as a means of coping. We describe how this model can inform transdiagnostic eating disorder treatment that focuses on symptoms as well as specific attachment functions including: interpersonal style, affect regulation, reflective functioning, and coherence of mind. Two clinical examples are presented to illustrate case formulations and psychological treatments informed by these conceptualizations.
Citazione non strutturata
Abidin, R. R. (1990). Parenting Stress Index (Short Form). Pediatric Psychology Press.
https://doi.org/10.1037/t02445-000
Citazione non strutturata
Ammaniti, M. (1992). La gravidanza tra fantasia e realtà. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
Citazione non strutturata
Ammaniti, M., Lucarelli, L., Cimino, S., & D’Olimpio, F. (2006). Scala di Valutazione dell'Interazione Alimentare Madre-Bambino - S.V.I.A. Manoscritto non pubblicato. Roma: Sapienza Università degli Studi.
Citazione non strutturata
Beck, A.T., Steer, R. A., & Brown, G.K. (1996). Beck Depression Inventory – II (BDI-II ). San Antonio: Psychological Corporation.
https://doi.org/10.1037/t00742-000
Citazione non strutturata
Beebe, B., & Lachmann, F. M. (2002). Infant research and adult treatment: Coconstructing interactions. New York: The Analytic Press/Taylor & Francis Group.
Citazione non strutturata
Bydlowski, M. (2004). Sognare un figlio. L’esperienza interiore della maternità. Bologna: Pendragon.
Citazione non strutturata
Chatoor, I., Loeffler, C., McGee, M., & Menvielle, E. (1998). Observational scale for mother-infant interaction during feeding. Washington, DC: Children’s National Medical Center.
Citazione non strutturata
Cnattingius, S., Hultmen, C. M., Dahl., M., & Sparen, P. (1999). Very preterm birth, birth trauma, and the risk of anorexia
nervosa among girls. Archives of General Psychiatry, 56, 634-638.
https://doi.org/10.1001/archpsyc.56.7.634
Citazione non strutturata
Ferrara Mori, G. (2008). Un tempo per la maternità interiore. Roma: Borla.
Citazione non strutturata
Ghisi, M., Flebus, G. B., Montano, A., Sanavio, E., & Sica, C. (2006). Beck Depression Inventory II Italian Version. Firenze: Giunti O. S.
Citazione non strutturata
Goyal, N. K., Attanasio, L. B., & Kozhimannil, K. B. (2014). Hospital care and early breastfeeding outcomes among late preterm,
early term and term infants.
https://doi.org/10.1111/birt.12135
Citazione non strutturata
Griffiths, R. (1996). The Griffiths Mental Development Scales from birth to two years. Henley: The test Agency Limited.
https://doi.org/10.1037/t03301-000
Citazione non strutturata
Guarino, A., Di Blasio, P., D’Alessio, M., Camisasca, E., & Serantoni, G. (2008). PSI Parenting Stress Index - Forma breve. Firenze: Giunti O. S.
Citazione non strutturata
Imbasciati, A., Debrassi, F., & Cena, L. (2007). Psicologia Clinica Perinatale. Padova: Piccin.
Citazione non strutturata
Kemmler, L. (1957). Untersuchungen über den frühkindlichen Trotz. Psychologische Forschung, 25, 279-338.
https://doi.org/10.1007/BF00422488
Citazione non strutturata
Latmiral, S., & Lombardo, C. (2000). Pensieri prematuri. Roma: Borla.
Citazione non strutturata
Lichtenberg, J. D. (1995). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina. Lucarelli, L., Cimino, S., Perucchini, P., Speranza, A. M., Ammaniti, M., & Ercolani,
Citazione non strutturata
A. P. (2002). I disturbi alimentari nella prima infanzia: validazione di uno strumento osservativo dell’interazione madre-bambino. Infanzia e adolescenza, 2, 113-124.
Citazione non strutturata
Magrini, M. (2002). La questione del trauma nella relazione genitoriale e professionale con il neonato prematuro. In E. Trombini (Ed.), Il dolore mentale nel percorso evolutivo. Urbino: Quattroventi.
Citazione non strutturata
Martelli, M., & Impagliazzo, S. (2013). La continuità delle cure ospedale-territorio: aspetti clinici ed organizzativi. In A. Sansavini & G. Faldella (Eds.), Lo sviluppo dei bambini nati pretermine (pp. 304-310). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Mathisen, B., Worrall, L., O’Callagan, M., & Wall, C. (2000). Feeding problems and dysplagia in six-moths-old extreamly low
birth weight infants. International Journal of Speech-Language Pathology, 2, 9-17,
https://doi.org/10.3109/14417040008996782
Citazione non strutturata
Metzger, W. (1959). Die Entwicklung der Erkenntnisprozesse. In H. Thomae (Eds.), Entwicklungspsychologie. Handbuch der psychologie (3 ed., Vol. 2., pp. 404-441). Göttingen: Hogrefe.
Citazione non strutturata
Monti, F., Agostini, F., & Neri, E. (2013a). Il trauma della nascita pretermine e la sintomatologia ansiosa-depressiva materna. In A. Sansavini & G. Faldella (Eds.), Lo sviluppo dei bambini nati pretermine (pp.137-146). Milano: FrancoAngeli. Monti, F., Neri, E., Trombini, E., Aureliano, F., Biasini, A., & Agostini, F.
Citazione non strutturata
Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1989) Inventario per l’Ansia di “stato” e di “tratto”: Nuova Versione Italiana dello STAI. Forma Y: Manuale. Firenze: Giunti O.S.
Citazione non strutturata
Riva Crugnola, C. (2007). Il bambino e le sue relazioni. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Sameroff, A. J., & Emde, R. N. (1991). I disturbi delle relazioni nella prima infanzia. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Spielberger, C. (1983). Manual for the State-Trait Anxiety Inventory. Palo Alto, CA: Consulting Psychologists.
https://doi.org/10.1037/t06496-000
Citazione non strutturata
Spitz, R. A. (1957). No and yes: On the genesis of human communication. Madison, CT: International Universities Press.
Citazione non strutturata
Stern, D. N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Trombini, E. (2002). L’opposizione infantile. Ostinazione e protesta psicosomatica. Quaderni di scienze dell’interazione. 2.
Citazione non strutturata
Trombini, E. (2010). Il cibo rifiutato. I disturbi alimentari precoci e la Giocoterapia Focale con bambini e genitori. Bologna: Pendragon.
Citazione non strutturata
Trombini, E. (2013). Lo psicologo clinico e l’intervento di sostegno a genitori e bambini prematuri. In A. Sansavini & G. Faldella (Eds.), Lo sviluppo dei bambini nati pretermine (pp. 254-264). Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Vallino, D., & Macciò, M. (2004). Essere neonati. Roma: Borla.
Citazione non strutturata
Veggetti Finzi, S. (1990). Il bambino della notte. Divenire donna. Divenire madre. Milano: Mondadori.