Titolo completo
MANAGEMENT CONTROL
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2239-0391 (Rivista Stampata)
2239-4397 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2020/10
Titolo completo
Il bilancio degli atenei: schemi di analisi
Di (autore)
Prima Pagina
113
Ultima Pagina
141
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2020/10
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Adams C. A. (2018), Debate: Integrated reporting and accounting for sustainable development across generations by universities, Public Money & Management, 38(5), pp. 332-334.
Citazione non strutturata
Amaduzzi A. (1953), L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Torino, UTET.
Citazione non strutturata
Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (1994), Economia aziendale, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Agasisti T., Catalano G., Di Carlo F., Erbacci A. (2015), Accrual accounting in Italian universities: a technical perspective, International Journal of Public Sector Management, 28(6), pp. 494-508.
Citazione non strutturata
Agasisti T., Modugno G. (2017) Il bilancio degli atenei: criteri di analisi e prime evidenze, Azienda pubblica, 3, pp. 165-185.
Citazione non strutturata
Biondi L. (2013), L’Università in cambiamento. Riflessioni in tema di contabilità e bilancio, Torino, Giappichelli.
Citazione non strutturata
Bonollo E., Zuccardi Merli M. (2019), Il bilancio consolidato nelle Università pubbliche: strumento di compliance o di financial accountability? Prime evidenze empiriche, Azienda pubblica, 1, pp. 53-77.
Citazione non strutturata
Borgonovi E. (1996), Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Milano, Egea.
Citazione non strutturata
Cameron J., Guthrie J. (1993), External annual reporting by an Australian university: changing patterns, Financial Accountability & Management, 9(1), pp. 1-15
Citazione non strutturata
Cassandro P.E. (1980), Sul concetto di «economicità aziendale», Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 5-6, pp. 212-222.
Citazione non strutturata
Cavalieri E. (2000), L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema impresa, in Cavalieri E. (a cura di), Economia Aziendale, Torino, Giappichelli.
Citazione non strutturata
Chabotar K.J. (1989), Financial Ratio Analysis Comes to Nonprofits, Journal of Higher Education, 60(2), pp. 188-208.
Citazione non strutturata
Christiaens J., De Wielemaker E. (2003), Financial accounting reform in Flemish Universities: an empirical study of the implementation, Financial Accountability and Management, 19, 2, pp. 185-204.
Citazione non strutturata
Cinquini L. (2002), Il bilancio consuntivo delle università, Torino, Giappichelli.
Citazione non strutturata
Cinquini L., Nuti S. (2002), La logica economico-finanziaria delle Aziende Sanitarie toscane: il modello di analisi adottato, in Cinquini L., Miolo Vitali P., Nuti S., (a cura di), La dinamica economico-finanziaria delle aziende sanitarie toscane: analisi a confronto, Milano, FrancoAngeli, pp. 21-43.
Citazione non strutturata
Coran G., Pilonato S. (2015), Criticità e limiti del budget nel nuovo sistema contabile universitario, Azienda Pubblica, 3, pp. 309-331.
Citazione non strutturata
Coran G., Sostero U. (2007), I sistemi contabili universitari come strumenti di monitoraggio dell’economicità: un’evoluzione possibile?, in Cugini A., La misurazione delle performance negli atenei. Logiche metodi esperienze, Milano, FrancoAngeli, pag. 227-276.
Citazione non strutturata
Di Carlo, F., Modugno G., Agasisti T., Catalano G. (2019), Changing the Accounting System to Foster Universities’ Financial
Sustainability: Evidence from Italy, Sustainability, 11, 6151.
https://doi.org/10.3390/su11216151
Citazione non strutturata
Dixon K., Coy D., Tower G. (1991), External reporting by New Zealand universities 1985-1989: improving accountability, Financial Accountability & Management, 7(3), pp. 159-178.
Citazione non strutturata
Ferrero G. (1968), Istituzioni di economia d’azienda, Milano, Giuffrè.
Citazione non strutturata
Fischer M., Gordon T.P., Greenlee J., Keating E.K. (2004), Measuring Operations: An Analysis Of US Private Colleges And Universities’ Financial Statements, Financial Accountability & Management, 20(2), pp. 129-151.
Citazione non strutturata
Giannessi E. (1960), Le aziende di produzione originaria, Pisa. Cursi.
Citazione non strutturata
Gigli S., Mariani M. (2018), Lost in the transition from cash to accrual accounting. Assessing the knowledge gaps in Italian
public universities, International Journal of Public Sector Management, 31(7), pp. 811-826.
https://doi.org/10.1108/IJPSM-07-2017-0184
Citazione non strutturata
Gray R.E., Haslam J. (1990), External reporting by UK universities: en exploratory study of accounting change, Financial Accountability and Management, 6(1), pp. 51-72.
Citazione non strutturata
Gomez-Miranda M.E., Roman-Martinez I. (2016), Las spin-off universitarias españolas: análisis económico-financiero y factores que condicionan su cifra de negocios, Hacienda Pública Española/Review of Public Economics, 217(2), pp.131-155.
Citazione non strutturata
He, L., Chen W. (2018), Index Design and Model Construction of Accounting Information Disclosure of Universities Based on Analytic Hierarchy Process, Journal of Advanced Computational Intelligence and Intelligent Informatics, 22 (7), pp. 1093-1098.
Citazione non strutturata
Lee M. (2015), Financial Analysis of National University Hospitals in Korea, Osong Public Health and Research Perspectives, 6(5), pp.310-317.
Citazione non strutturata
Marchi L., Paolini A., Quagli A. (2019), Strumenti di analisi gestionale, V. ed., Torino, Giappichelli.
Citazione non strutturata
Mauro S.R., Cinquini L., Simonini E, Tenucci, A (2020), Moving from Social and Sustainability Reporting to Integrated Reporting:
Exploring the Potential of Italian Public-Funded Universities’ Reports, Sustainability, 12, 3172.
https://doi.org/10.3390/su12083172
Citazione non strutturata
Modugno G., Tivan M. (2015), Il patrimonio vincolato nel bilancio degli atenei: significato, funzionamento contabile delle poste, implicazioni gestionali, Azienda pubblica, 4, pp. 359-376.
Citazione non strutturata
Masini C. (1979), Lavoro e risparmio, Torino, Utet.
Citazione non strutturata
Mussari R., Sostero U. (2014), Il processo di cambiamento del sistema contabile nelle università: aspettative, difficoltà e contraddizioni, Azienda pubblica, 27 (2), pp. 125-147.
Citazione non strutturata
Onida P. (1968), Economia d’azienda, Torino, Utet.
Citazione non strutturata
Pisoni P., Devalle A. (2013), Analisi finanziaria, Milano, Giuffrè.
Citazione non strutturata
Romano M., Cirillo A. (2015), La misurazione delle performance economico-finanziarie delle università pubbliche italiane. Logiche e strumenti del nuovo sistema di contabilità, Azienda pubblica, 4, pp. 337-394.
Citazione non strutturata
Russo S. (2012), Economia e management delle aziende sanitarie pubbliche, Padova, Cedam, pp.193-218.
Citazione non strutturata
Salvatore C. (2012), Il nuovo sistema contabile e di bilancio delle università: caratteristiche e criticità, Torino, Giappichelli.
Citazione non strutturata
Salvatore C., Del Gesso C. (2017), La sfida e il futuro della contabilità economico-patrimoniale nelle università statali: evidenze dall’esperienza italiana; Azienda pubblica, 1, pp. 73-91.
Citazione non strutturata
Sassen R.; Azizi L. (2018), Voluntary disclosure of sustainability reports by Canadian universities. Journal of Business Economics,
88(1), pp. 97-137.
https://doi.org/10.1007/s11573-017-0869-1
Citazione non strutturata
Sforza V. (2005), L’economia delle aziende sanitarie pubbliche, Padova, Cedam, pp. 132-190.
Citazione non strutturata
Shane S.A., Stuart T. (2002), Organizational endowments and the performance of university start-ups, Management Science, 48(1), pp. 154-170.
Citazione non strutturata
Sostero U. (2003), L’economicità delle aziende, Milano, Giuffrè.
Citazione non strutturata
Sostero U., Ferrarese P., Mancin M., Marcon C. (2018), L’analisi economico-finanziaria di bilancio, III ed., Milano, Giuffrè.
Citazione non strutturata
Sostero U., Santesso E. (2018), I principi contabili per il bilancio d’esercizio, Milano, Egea.
Citazione non strutturata
Tieghi M., Gigli S. (2009), Gli strumenti per le analisi del bilancio di esercizio, Bologna, il Mulino.
Citazione non strutturata
Tieghi M., Gigli S. (2015), L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale negli Atenei: un commento su alcune opzioni esercitate e alcune possibili proposte di miglioramento, Azienda Pubblica, 28(1), pp. 13- 31.
Citazione non strutturata
Tizzano R. (2015), Ammortamenti e capital maintenance nella nuova disciplina dei bilanci universitari, Azienda pubblica, (4), pp. 339-358.
Citazione non strutturata
Woelfel C. J. (1987), Financial Statement Analysis For Colleges And Universities, Journal of Education Finance, 13(1), pp. 86-98.