Titolo completo
SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1590-7031 (Rivista Stampata)
1972-5752 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
39
Designazione del fascicolo
39
Data del fascicolo
2010
Titolo completo
La decostruzione della soggettivitÀ in Adorno e Nietzsche
Di (autore)
Prima Pagina
118
Ultima Pagina
124
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2011/01
Copyright
2010 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo presenta un'analisi comparativa tra le posizioni di Adorno e Nietzsche riguardo al ruolo della soggettivitÀ. Se da un lato č possibile rilevare l'affinitÀ di percorso dei due autori nel criticare la soggettivitÀ ‘costitutiva' quale risultato di un processo storico di identificazione operato dalla razionalitÀ, allo stesso tempo si evidenziano le differenze delle due prospettive in merito alle conclusioni raggiunte da tale critica. Il processo di dissoluzione della soggettivitÀ sostenuto da Nietzsche č in parte respinto da Adorno sulla base del rifiuto di identificare un principio formato sulle passioni. La critica sociale di Adorno lo porta a rifiutare l'affermazione di un principio di piacere ormai ridotto alla sua versione reificata. La critica della soggettivitÀ borghese conduce Adorno all'affermazione di quello che puň essere definito un ‘oltre-borghese': una forma di soggettivitÀ non costitutiva che rispetti il non-identico.