Titolo completo
STUDI JUNGHIANI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1828-5147 (Rivista Stampata)
1971-8411 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
46
Designazione del fascicolo
46
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/04
Titolo completo
Vicissitudini di un'icona del Male. Note su una rappresentazione del serial killer in The Fall, series 1-3 (UK-Ireland, 2013-2016), ideata e scritta da Allan Cubitt
Di (autore)
Prima Pagina
49
Ultima Pagina
65
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/04
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Gli Autori prendono in esame un serial televisivo britannico, The Fall, centrato sulla vicenda di un assassino periodico lucido e organizzato. Data la particolare e inquietante penetrazione con cui in The Fall sono descritte le dinamiche psicologiche dei vari personaggi, gli autori avanzano alcune ipotesi, ispirate ai rispettivi modelli, attorno alla figura del serial killer: un'icona del Male, della quale, con rare eccezioni, il medium televisivo e cinematografico tende a proporre al pubblico una rappresentazione stereotipa e rassicurante.
Citazione non strutturata
Balier C. (1996). Psychanalyse des comportements sexuels violents. Paris: PUF (trad. it. Psicoanalisi dei comportamenti sessuali violenti. Torino: Centro Scientifico Editore 1998).
Citazione non strutturata
Barroco M. (2006). Les tueurs en série. Paris: Le Cavalier Bleu.
Citazione non strutturata
Bessoles Ph. (2012). Récidive criminelle. Figures de l’emprise et criminalité. Revue Française de Psychanalyse, 76, 4: 1083-1101.
DOI
https://doi.org/10.3917/rfp.764.1083.
Citazione non strutturata
Bion W.R. (1961). Experiences in Groups and Other Papers. London: Tavistock (trad. it. Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 2013).
Citazione non strutturata
Cettl R. (2006). Serial Killer Cinema. An Analytical Filmography with an Introduction. Jefferson N.C., London: McFarland.
Citazione non strutturata
Ciavaldini A. (2012). Crime sexuel et situation anthropologique fondamentale, un objet de fascination pour la psyché. Revue
Française de Psychanalyse, 76, 4: 1103-1118. DOI
https://doi.org/10.3917/rfp.764.1103.
Citazione non strutturata
Cupa D. (2012). L’indifférence: l’‘audelà’ de la haine. Revue Française de Psychanalyse, 76, 4: 1021-1035. DOI
https://doi.org/10.3917/rfp.764.1021.
Citazione non strutturata
Eliot T.S. (1925). The Hollow Men. http://mural.uv.es/rubafa/hollowmen.htm (consultato il 24/11/2016).
Citazione non strutturata
Freud S. (1915). Triebe und Triebshicksale (trad. it. Pulsioni e loro destini. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri 1976).
Citazione non strutturata
Freud S. (1919). Das Umheimliche (trad. it. Il perturbante. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri 1977).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1952). Antwort auf Hiob (trad. it. Risposta a Giobbe. In: Opere, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri 1979).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1938/1954). Die psychologischen Aspekte des Mutterarchetypus (trad. it. Gli aspetti psicologici dell’archetipo della Madre. In: Opere, vol.9/1. Torino: Bollati Boringhieri 1980).
Citazione non strutturata
Leins T. (2015). The Fall. http://www.devon-cornwall-film.co.uk/2015/01/01/sex-leins-videotape-192-tom-leins-reviews-missing-fall-series-2/#Fall (consultato il 13/11/2016).
Citazione non strutturata
Lepastier S. (2012). La scène originaire criminelle. Revue Française de Psychanalyse, 76: 985-1001. DOI
https://doi.org/10.3917/rfp.764.0985.
Citazione non strutturata
Lewis P. (2014). The Fall. Season Two. http://dvdcompare.net/review.php?rid=3519 (consultato il 13/11/2016).
Citazione non strutturata
Masciangelo P.M. (1989). Assetti, funzionamenti e relazioni perverse. Metapsicologia di un’esperienza clinica. In: Semi A.A., a cura di, Trattato di psicoanalisi. Milano: R. Cortina, vol. II, 305-370.
Citazione non strutturata
Neumann E. (1956). Die Grosse Mutter. Zürich: Rhein Verlag (trad. it. La Grande Madre. Roma: Astrolabio 1978).
Citazione non strutturata
Racamier P.C. (1992). Le génie des origines. Paris: Payot (trad. it. Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi. Milano: R. Cortina 1993).
Citazione non strutturata
Schwartz-Salant N. (1982). The Borderline Personality. Vision and Healing. Illinois: Chiron Publication (trad. it. Borderline. Visione e terapia. Milano: Vivarium, 1997).
Citazione non strutturata
Whitmont E.C. (1969). The Symbolic Quest. Basic Concepts of Analytical Psychology. New York: Princeton University Press (trad.it. La ricerca simbolica. Concetti di base della psicologia analitica. Roma: Astrolabio 1982).
Citazione non strutturata
Zabel C. (2016). The Fall. Series 1. Blue-Ray review. http://doblu.com/2016/03/02/the-fall-series-1-blu-ray-review/ (sito consultato il 13/11/2016).
Citazione non strutturata
Zagury D. (2002). Les serial killers sont-ils des tueurs sadiques? Revue Française de Psychanalyse, 66, 4:1195–213. DOI
https://doi.org/10.3917/rfp.664.1195.
Citazione non strutturata
Zagury D. (avec Florence Assouline) (2008). L’énigme des tueurs en série. Paris: Plon.