Titolo completo
STUDI JUNGHIANI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1828-5147 (Rivista Stampata)
1971-8411 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
39
Designazione del fascicolo
39
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/10
Titolo completo
I colleghi raccontano. Diventare psicologo analista: il percorso formativo di router / L'ascolto analitico in contesti istituzionali: gruppo di approfondimento teorico-clinico / Il Grande Gruppo
Di (autore)
Prima Pagina
107
Ultima Pagina
122
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/10
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1928). DieBeziehungen zwichen dem Ich und Unbewussten (trad. it. L’Io e l’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1934). Vom Werden der Persönlichkeit (trad. it. Il divenire della personalità. In: Opere, vol. 17. Torino: Bollati Boringhieri, 1991).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1935). Grundsätzliches zur praktischen Psychotherapie (trad. it. Principi di psicoterapia pratica. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1953-66). Über die psychologie des Unbewussten (trad. it. Psicologia dell’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983).
Citazione non strutturata
Mathers D., eds. (2009). Vision and Supervision. Jungian and Post-Jungian perspectives. London, New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Papadopoulos R.K. (2009). Extending Jungian Psychology. Working with survivors of political upheavals. In: Heuer G., ed., Sacral Revolutions. London, New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Tibaldi M. (2013). Practicing Jungian Analysis in East Asia. A Western Perspective. Congresso Internazionale IAAP Jung, Asia and Interculture. Jung Across Cultural Borders, 10/17-10/20, 2013, Taiwan Institute of Psychotherapy (TIP), Taiwan Jung Developing Group, Taiwan National Central Library, Trend Educational. Aite P. (1987). Sofferenza psichica e ascolto analitico. Rivista di Psicologia Analitica, 36.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1929). Die Probleme der modernen Psychotherapie (trad. it. I problemi di psicoterapia moderna. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981). Ancona L. (1993). I gruppi allargati. In: Lo Verso G., Federico T., a cura di, Attraverso il cerchio. Roma: Borla.
Citazione non strutturata
Ancona L. (2003). Pragmatica clinica del gruppo mediano e grande. In: Di Maria F., Lo Verso G., a cura di, Gruppi. Milano: Cortina.
Citazione non strutturata
Apollonio Rodio (1986). Le Argonautiche. Milano: Rizzoli.
Citazione non strutturata
Henderson J. (1984). Cultural Attitudes in Psychological Perspective. Toronto: Inner City Books.
Citazione non strutturata
Jung C.G. (1946). La psicoterapia oggi. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
Citazione non strutturata
Kaës R. (2007). Un singulier pluriel. Paris: Dunod (trad. it. Un singolare plurale. Roma: Borla, 2007).
Citazione non strutturata
Kernberg O. (1998). Ideology, Conflict and Leadership in groups and organizations. Yale: Yale University Press (trad. it. Le relazioni nei gruppi. Milano: Cortina, 1999).
Citazione non strutturata
Kimbles S.L. (2000). The cultural complex and the mith of invisibility. In: Singer T., ed., The Vision Thing. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Pieri F. (1988). Dizionario junghiano. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Singer T., ed. (2000). The Vision Thing. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Singer T. (2003). The cultural complex and archetypal defenses of the collective spirit, baby Zeus, Elian Gonzales, Constantine’s
sword, and other holy wars. The San Francisco Jung Institute Library Journal 20, 4: 4-28.
https://doi.org/10.1525/jung.1.2002.20.4.5
Citazione non strutturata
Singer T., Kimbles S.L. (2004). La teoria emergente dei complessi culturali. In: Cambrey J., Carter L., a cura di, Psicologia Analitica. Prospettive contemporanee di analisi junghiana. Roma: Fioriti, 2010).
Citazione non strutturata
Trevi M. (1987). Per uno junghismo critico. Milano: Bompiani.
Citazione non strutturata
Turquet P. (1975). Threats to identity in the large group. In: Kreeger, L., ed., The Large group (trad. it. Il gruppo allargato. Dinamica e terapia. Roma: Armando, 1978).